• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [112]
Arti visive [45]
Storia [44]
Religioni [15]
Diritto [8]
Letteratura [4]
Diritto civile [5]
Comunicazione [2]
Economia [3]
Musica [2]

AYRES, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore soprattutto di ritratti. Nacque a Savigliano (Torino) nel 1794, e morì a Torino nel 1878. Fu autodidatta. Partecipò alla campagna napoleonica in Russia (1812), ed entrò quindi ai servigi della [...] ministri, gentiluomini e dignitȧrî dello stato sardo. Di lui si conservano anche affreschi, e dipinti varî, nei castelli di Racconigi e Pollenzo, in chiese e palazzi di Savigliano e di Alessandria, e in parecchie chiese di Torino. Piuttosto fiacco e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE – ALESSANDRIA – SAVIGLIANO – RACCONIGI

CARLO I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I, duca di Savoia François-Charles Uginet Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] della guarnigione. Il duca raccolse allora l'esercito e pose l'assedio al castello che si arrese il 5 agosto. Claudio di Racconigi si era già rifugiato, allora, presso Ludovico II di Saluzzo. Il marchese era già stato la causa di difficoltà con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIBERTO II DI SAVOIA – LUDOVICO II DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

DUPRÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÀ, Giuseppe Alberto Cottino Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] . 437-443; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino s.d. [1968], pp. 69, 90; N. Gabrielli, Racconigi, Torino 1972, pp. 120, 175, 180, 209; R. Antonetto, Il castello di Guarene, Torino 1979, pp. 17, 103; E. Rossetti Brezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – PROVINCIA ROMANA – MARCO BENEFIAL – NEOCLASSICISMO

AVENATI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVENATI, Giacinto Ernesto Pellegrini Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] degli invalidi e dei veterani e, promosso maggiore, fu destinato comandante in seconda del collegio per i figli dei militari in Racconigi, del quale poi nel 1856 assunse la direzione. Poco prima dell'inizio della guerra del 1859, l'A. fu richiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – LEGION D'ONORE – NAPOLEONE III – CASTELFIDARDO

SADA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADA, Carlo Elena Dellapiana – Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] , Sada fu chiamato, dopo anni di collaborazioni, a intervenire in prima persona con il progetto per la serra nel parco di Racconigi, a completare la Margheria a firma di Palagi. In totale contrasto con quanto s’era visto finora, la serra si dipana ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – FRANCESCO MILIZIA – GIULIO MONTEVERDE

AYRES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYRES, Pietro Andreina Griseri Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] è una composizione con Minerva, Orfeo e Mercurio. Fu attivo pure come frescante in vaste composizioni nei castelli reali di Racconigi e di Pollenzo. Restano di lui dipinti nelle chiese di Torino, in S. Dalmazzo, S. Francesco d'Assisi, alla Consolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina di Lorena-Armagnac

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina Paola Bianchi di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] della corte e della città degna di omaggio. Il palazzo e il teatro Carignano a Torino e il castello di Racconigi restano legati alla memoria della principessa, in quanto ospitarono molte conversazioni letterarie e spettacoli di prim’ordine da lei ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI LORENA-ARMAGNAC – VITTORIO AMEDEO CIGNA-SANTI – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – MARIA TERESA DI SAVOIA – PAOLO MARIA PACIAUDI

Izvol´skij, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia on line

Izvol´skij, Aleksandr Petrovič Uomo politico russo (Mosca 1856 - Parigi 1919); dopo aver percorso varî gradi nella carriera diplomatica (fu ministro presso la Santa Sede nel 1894 col compito di riannodare le relazioni diplomatiche fra [...] Bosnia-Erzegovina (1908). Si preoccupò per questo di rafforzare la Duplice franco-russa, e con l'Italia, grazie all'incontro di Racconigi tra lo zar e il re d'Italia (1909), stipulò un accordo di "benevolenza reciproca" fra i due stati, riguardante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – TRIPOLITANIA – AFGHĀNISTĀN – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Izvol´skij, Aleksandr Petrovič (2)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di Andrea Merlotti SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] il 23 dicembre 1658 (Gazette de France, 1659, p. 43). Il duca e Madama Reale soggiornarono spesso nel suo castello di Racconigi e durante le cerimonie di corte al principe era riconosciuto un ruolo di primo piano, come nel 1660 durante le nozze di ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA CARIGNANO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – MARGHERITA DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA

BAGATTI VALSECCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Pietro Pier Fausto Bagatti Valsecchi Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] su porcellana avente come soggetto Raffaello e la Fornarina. Negli anni intorno al 1845 eseguì alcuni lavori alla villa reale di Racconigi; per l'occasione fece omaggio a Carlo Alberto di uno smalto raffigurante Il riposo di Diana da un quadro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali