• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [182]
Storia [107]
Letteratura [57]
Diritto [39]
Religioni [36]
Diritto civile [26]
Arti visive [20]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [12]
Lingua [10]

MONTEMAGNO, Buonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNO, Buonaccorso da Marco Berisso MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV. Dai documenti [...] e santa (ibid., p. 84). Attestata quasi sempre unitariamente a Erano e mia pensier, e dunque anch’essa presente nella Raccolta Aragonese, la stanza è dedicata all’imperatore Carlo IV di Boemia. In essa si chiede a Carlo, con accenti assolutamente ... Leggi Tutto

Segni, Bernardo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Segni, Bernardo Alessandro Capata Storico, letterato e filologo di orientamento repubblicano moderato, nato a Firenze nel 1504 e ivi morto nel 1558. Appartenente a una nobile e ricca famiglia, era nipote [...] di Sonetti e Canzoni di diversi antichi autori toscani in X libri raccolte, edita dai Giunti nel 1527, che rivalutava la poesia duecentesca (modellata sulla Raccolta aragonese e su altri canzonieri perduti) negli anni dell’incipiente petrarchismo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D’ASBURGO – REPUBBLICA DI FIRENZE – ACCADEMIA FIORENTINA – COSIMO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segni, Bernardo (3)
Mostra Tutti

DAVANZATI, Mariotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Mariotto Paolo Procaccioli Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda). Ignoto l'anno di nascita, [...] mediazione tra la tradizione poetica precedente e quella moderna (il che gli valse la cittadinanza nel canone della Raccolta Aragonese). Edizioni. La fortuna editoriale del D. fu a lungo limitata alle edizioni del Tractato d'amicitia, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Questa donna che andar mi fa pensoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Questa donna che andar mi fa pensoso Vincenzo Pernicone donna che andar mi fa pensoso. Sonetto (Rime dubbie XIV; schema abba abba; cde dce; c ed e sono assonanzate) assegnato a D. da alcuni codici, [...] il Vaticano lat. 3214 della biblioteca Vaticana, il n. 1289 della biblioteca Universitaria di Bologna e i due derivati dalla Raccolta Aragonese, il Palatino 204 della biblioteca Nazionale di Firenze e il Laurenziano XC inf. 37. Poiché l'una e l'altra ... Leggi Tutto

Non v'accorgete voi d'un che si smore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Non v'accorgete voi d'un che si smore Vincenzo Pernicone . So netto (Rime dubbie XIII; schema Abba Abba; Ode Dce) attribuito a D. dal codice e III 23 della biblioteca dell'Escorial, dal Laurenziano [...] . 191, derivato dall'Escorialense; il Chigiano L VIII 305, il Laurenziano inf. 37, il Palatino 204 (derivati ambedue dalla Raccolta Aragonese) e il Vaticano lat. 4823 (copia, con aggiunte, del noto codice Vaticano lat. 3793) l'assegnano invece a Cino ... Leggi Tutto

E' non è legno di si forti nocchi

Enciclopedia Dantesca (2012)

E' non è legno di sì forti nocchi Domenico Consoli . Sonetto di stile ‛ aspro ' e ‛ petroso ', attribuito a D. da un gruppo di manoscritti derivati dalla perduta Raccolta Aragonese, dai manoscritti [...] rime petrose. Bibl. - E. Lamma, Di una sezione di rime dantesche, in " Giorn. d. " V (1897) 502-508; M. Barbi, La raccolta Aragonese, in Studi 216-326; ID, Per il canzoniere di D., in " Studi d. " VI (1923) 134-137; L. DI Benedetto, Nuovi contributi ... Leggi Tutto

Io son si vago de la bella luce

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io son sì vago de la bella luce . Sonetto attribuito a D. da numerosi manoscritti, fra i quali la Raccolta Aragonese e i codici del gruppo facente capo al Magliabechiano VII 722 e al Laurenziano Strozziano [...] 170, nonché il Magliabechiano VII 624. Ma l'autorevole testimonianza del testo Beccadelli (donde la raccolta Bartoliniana e il codice Universitario bolognese) e soprattutto del Barberiniano XLV 130 (ora Vaticano Barb. lat. 4036) sembra assegnarlo ... Leggi Tutto

Ben dico certo che non è riparo

Enciclopedia Dantesca (2012)

Ben dico certo che non è riparo Verso iniziale di un sonetto di Cino da Pistoia, compreso con altri sette sonetti e la ballata Voi che savete, nella sezione dantesca di un gruppo di manoscritti derivati [...] Manoscritto 332 della Biblioteca del Convento di S. Croce in Valladolid, risalenti anch'essi al capostipite della Raccolta Aragonese. L'attribuzione del sonetto a D. dovette avvenire, secondo il Barbi, " per qualche confusione ", essendo stato esso ... Leggi Tutto

ARAGONESE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1929)

. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] sontuosi esemplari mirabilmente trascritti e ornati. Questa meravigliosa raccolta fu dispersa alla fine del sec. XV, parte poche collezioni private. Essi si riconoscono subito per lo stemma aragonese, che si vede sempre miniato nella prima pagina e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOACCHINO DI GIOVANNI – GHERARDO DI GIOVANNI – GIOVAN MARCO CINICO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ha continuato a vantare su Napoli anche dopo l’insediamento degli Aragonesi, a dare inizio a tale espansione. A invocare il anche l’età che dà vita alla storiografia intesa come attenta raccolta di documenti e loro interpretazione (L.A. Muratori), o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
aragonése
aragonese aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali