SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] senza insegne ufficiali, confermando la sua fedeltà aragonese nonostante le pressioni dei rappresentanti di Francia e Caracciolo, Joannis Baptistae Spinelli Cariati comitis vita, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’historia generale ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] la pace coi veneziani.
Dati i suoi rapporti con gli aragonesi, rimasti sempre eccellenti, nel 1469 fu di nuovo inviato a di Firenze, Tratte, 57, 779, 780, 786; Manoscritti, 408; Raccolta Sebregondi, 4474; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I-II, V-VIII, ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] . Il cedimento generale e immediato dello schieramento aragonese non avrebbe consentito al C. di impegnarsi 1487 sarebbe uscito a Siena anche un suo De testamentis e una raccolta di suoi Consilia. L'Ermini ripropose le stesse informazioni, omettendo ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] 259, 280; L. A. Muratori [ma F. De Fortis], Raccolta delle vite e famiglie degli uomini illustri del Regno di Napoli, Milano CIII, CVII s., CCXVIII; R. Filangeri di Candida, L'età aragonese, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 182; ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] coste, a Cagliari, ad Alghero, a Castel Aragonese (dal 1769 Castelsardo) ed altrove, e di ], Torino 1805, pp. 6 s., 29, 32, 41, 100 s.; S. A. Scintu, Raccolta di memorie di Arborea, Oristano 1873, p. 97; L. Adami, Cenni stor. intorno alla fonderia di ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] fondato il suo cenobio, che da allora, con nome augurale datogli dagli Aragonesi, si chiamò de Bon Ayre, ossia "di Bonaria". Meno di un anno locale avesse serbato memoria del C.; quanto a quella raccolta in Spagna dal Remón, essa segue gli schemi e ...
Leggi Tutto
MAYALI, Giuliano
Rosalba Di Meglio
MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; non è da [...] S. Di Blasi, Memoria del beato G. M., in Nuova raccolta di opuscoli di autori siciliani, IV, Palermo 1791, pp. 23- , in Bibliotheca sanctorum, IX, Roma 1967, coll. 242 s.; Fonti aragonesi, a cura degli Archivisti napoletani, VIII, Napoli 1971, p. 35; ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] risultava superiore a quello praticato da altri mercanti. Raccolta tra i mercanti fiorentini e toscani di Provenza la 1309 il G. rifiutò invece un prestito all'ambasciatore del sovrano aragonese, che se ne lamentò con il suo signore.
Morto, nei primi ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] , alla quale il C., nonostante ripetuti inviti del re, si era rifiutato di partecipare. Una spia angioina, caduta in mano agli Aragonesi, avrebbe rivelato al re che il C. aveva preso contatto con Carlo principe di Salerno, vicario del padre Carlo I d ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] Attendolo Sforza strappa gli stendardi all'alfiere aragonese, acquistata dal re e collocata negli appartamenti , Napoli 1920, pp. 70 s.; F. Gentile, Profili di artisti, in Raccolta di studi foggiani, Foggia 1930, pp. 87-94; G. Ceci, Bibliogr. per ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...