FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] la prima; Napoli 1486-90, la seconda e la terza). La raccolta di testi, scritti da una sola mano in una umanistica non ad esempio, Alfonso di Calabria alla testa dell'esercito aragonese figura solenne e trionfale sul suo cavallo elegantemente bardato ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] Napoli e abbia avuto contatti con i poeti della corte aragonese. Le uniche notizie biografiche certe su di lui sono amorose a lei dedicate dal poeta, che completano la seconda raccolta; ma misteriosa rimane la sua vera identità, anche se scopriamo ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] notamenti de' suoi antenati dal 1434 al 1496 (in Raccolta di varie croniche ..., I, Napoli 1780, pp. Rinascimento, Napoli 1895, pp. 52-61; R. Filangieri di Candida, L'età aragonese, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 185; N. Cortese ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] nobili napoletani, fra cui il C., gli ambasciatori aragonesi furono ricevuti dalla regina e lo stesso giorno fu ; B. Facio, De rebus gestis ab Alphonso primo..., in G. Gravier, Raccolta di tutti i più rinomati scrittori..., IV, 2, Napoli 1769, pp. 4 ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] Ferdinandi annorum 1487-88, in Arch. stor. campano, I (1889), p. 131; N. Barone, Notizie stor. raccolte dai Registri Curiae della Cancelleria aragonese, in Arch. stor. per le prov. napol., XV(1890), p. 458; A. Broccoli, Dal Liber instructionum regis ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] passando per le alterne vicende nelle epoche sveva e aragonese per giungere infine all’abolizione del regime feudale, capitoli del Regno di Sicilia (ibid. 1866), più che una raccolta delle fonti normative siciliane, è un breve elogio della silloge dei ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] Vincenzo, al quale furono confermate il 29 luglio 1494.
Fonti e Bibl.: Lettere, istruzioni ed altre memorie de' re aragonesi…, in Raccolta Gravier, V, Napoli 1769, pp. 91, 100; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di B. Spotorno ...
Leggi Tutto
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano
Carla Casetti Brach
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano. – Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo (dal momento che già nel 1478 operava [...] , una nutrita colonia ebraica, che fu favorita dalla monarchia aragonese, come del resto la comunità ebraica calabrese che aveva, tra Biblioteca Fardelliana di Trapani.
I Disticha – una raccolta di massime morali, erroneamente attribuite a un certo ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] inizio Cinquecento, tra gli ultimi Angioini e gli Aragonesi, costituirono anzi da questo punto di vista l’ dantesco, VI (1898), pp. 164-171; A. Bellucci, La raccolta dantesca della Biblioteca Oratoriana di Napoli, in Bollettino del bibliofilo, III ( ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] cinque volumi, di cui due datati e firmati, confluiti in seguito nella raccolta medicea.
Sinibaldi arricchì e dette lustro non solo alle biblioteche degli Aragonesi e dei Medici, ma a molte altre di committenti altrettanto ragguardevoli e facoltosi ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...