Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] fuori i confini della ormai provincia spagnola di Napoli.
Bibliografia: Fonti: Lettere, istruzioni ed altre memorie de’ re Aragonesi [...], in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’istoria generale del Regno di Napoli, a cura di G. Gravier ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] autori incerti, a cura di G. Pardi, in RIS. Raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento ordinata da L.A. , La musica, la cappella e il cerimoniale alla corte aragonese di Napoli, in Cappelle musicali fra corte, Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
Pietro da Eboli
Fulvio Delle Donne
Su questo poeta, che, sul finire del XII sec. scrisse in latino carmi di tipo storico-encomiastico e didascalico, possediamo solo poche notizie, che derivano in gran [...] Siculis, a cura di S. Engel, Basileae 1746.
Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Clark, Peter of Eboli "De balneis Puteolanis": Mss. from the Aragonese Scriptorium in Naples, "Traditio", 45, 1989-1990, pp. 380- ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] , si lamentano le vessazioni cui gli ufficiali dell’Aragonese sottoponevano l’arcivescovo ‒ indicato dal papa come congiunto .
Atumano fu esperto di greco, latino ed ebraico. Alla sua raccolta libraria possono essere ascritti il Laur. 32.2, con i tre ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] Zaforteza y Burgués, entrando così in una famiglia dell'alta nobiltà aragonese. Destinato alla carriera ecclesiastica, il C. compì i primi studi . Chig. O. VI. 123). Il C. possedeva una raccolta di codici preziosi, che venne poi acquistata da Pio II, ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] 2 marzo lasciò quindi Roma per la sua prima legazione aragonese, giungendo, il 25 dello stesso mese, a Carpentras. 2074, già posseduto dal cardinale Pierre d'Ailly). La raccolta acquistò dimensioni notevoli soprattutto nel 1429, con l'acquisizione ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] , doveva comprendere cronache dell'età bizantino-araba, normanno-sveva e angioino-aragonese. Il disegno dell'opera, che nell'intenzione dell'A. doveva essere la prima raccolta sistematica di cronache siciliane, dà la misura del suo interesse per il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] una grave sconfitta campale da parte del principe aragonese, il quale aveva intanto stipulato una tregua con gestis regum Neapolitanorum ab Aragonia qui extant libri quatuor, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’istoria generale del ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] necessità di provvedere al riordinamento e alla compilazione di un corpus della legislazione aragonese in Sicilia, avvertita già dal vicerè F. de Acufla (14881494), fu raccolta dal vicerè: G. La Nuza (1495-1507), che diede incarico a Girolamo Appulo ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] suo spazio negli ulteriori conflitti tra Angioini e Aragonesi, e si distinse per alcune operazioni di pirateria -97; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’istoria generale del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...