CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] 'ascesa e la caduta dei grandi, prima dei vari re aragonesi e poi di altre famose famiglie e principi italiani. La nei Rer. Italic. Script., XXII, Mediolani 1733; poi nella Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno di ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] S. Martino ai Monti. Probabilmente già dai tempi delle raccolte poetiche, Peranda era in contatto con il patrizio veneziano contatto con letterati e segretari, italiani e non, come l’aragonese Juan de Verzosa.
Sembra sia stato un uomo generoso, calmo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] del 1515 è una lettera a Reuchlin, che fu pubblicata nella raccolta Illustrium virorum epistolae… ad I. Reuchlin…, Hagenoae 1519 (il opuscoli ebraici già tradotti in latino probabilmente dall'aragonese Paolo de Heredia. Successivi al 1534 sono altri ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] dell'indipendenza politica della Sicilia, dall'inizio dell'età aragonese (1282) sino alla fusione nel Regno delle Due Sicilie , pp. 241-294): si tratta dell'introduzione a una raccolta di 153 documenti, in parte inediti e parzialmente editi (Capitoli ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] a Costanza, come segretario del Fieschi, trattò con l'ambasceria aragonese nel 1417.
Contestualmente al servizio presso il Fieschi il G. .
Un "argumentum comicum" precede nel manoscritto la raccolta vera e propria, per narrarne l'antefatto che ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] Regno di Napoli, V, Napoli 1769; A. Coniger, Cronache, in Raccolta di varie croniche ecc., V, Napoli 1782; G. Della Morte (Notar Giacomo), Cronica di Napoli, Napoli 1845; Codice aragonese, o sia lettere regie, ordinamenti e altri atti governativi de ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] corso della sua lunga carriera al servizio della corte aragonese ricoprì numerose cariche: fu governatore di Terra di Bari gestis Regum Neapolitanorum ab Aragonia... libri quattuor, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] pp. 233, 348, 352; I. Mazzoleni, Regesto della Cancelleria aragonese di Napoli, Napoli 1951, p. 14; Iregistri della Cancelleria 2, Napoli 1719, pp. 252 s.; F. De Fortis, Raccolta delle vite e famiglie degli uomini illustri del Regno di Napoli, Milano ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] p. 35; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori..., III, Napoli 1769, p. 129; Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, 2003, pp. 241-247; S. Morelli, Per ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] nella Chronica antiqua di S. Caterina, ossia nella raccolta di schizzi biografici di frati appartenenti al convento domenicano pisano il tentativo di contrastare con le armi la conquista aragonese della Sardegna nel 1324-25); e la sera del ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...