SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] sulla struttura fascicolare del canzoniere Vaticano Chigiano L.VIII.305, "Critica del Testo", 1, 1998, pp. 723-750. Sulla RaccoltaAragonese v. M. Barbi, Studi sul canzoniere di Dante, Firenze 1915, pp. 215-326. Sulla Giuntina v. l'introduzione di ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] . Eppure a codesto modo si perpetua una pratica sostanzialmente inaugurata dall'umanesimo fiorentino, esempio insigne la RaccoltaAragonese, e attuata specialmente nelle prime stampe dei classici: quegli egregi studiosi operavano sempre nel solco ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Ferdinando d’Aragona con la figlia di Giovanni II del Portogallo. Nell’occasione fu donata al re di Napoli la famosa Raccoltaaragonese, antologia di rime toscane composta per volontà di Lorenzo de' Medici, con lo scopo di dimostrare la nobiltà e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] nello sviluppo della letteratura in volgare gioca Federico, ultimo della dinastia: è lui il destinatario della famosa RaccoltaAragonese (1477), la silloge di poesia toscana fatta approntare da Lorenzo il Magnifico con la prefatoria attribuita a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] dal canzoniere trecentesco Vaticano Chigiano L, VIII, 305, e da altri manoscritti appartenenti alla famiglia della RaccoltaAragonese. Altro testimone significativo della lirica del F. è il canzoniere conservato a Milano, presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] egloghe, primo nucleo dell’Arcadia. Si lega successivamente all’ultimo dei sovrani aragonesi, il futuro re Federico I, protettore dei poeti e destinatario della Raccoltaaragonese, che regala a Sannazaro la villa di Mergellina.
Nel momento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] un’attenzione acuta per il rapporto fra letteratura e politica. Rivelatore in tal senso è l’allestimento della Raccoltaaragonese: la rivendicazione del primato della lingua e della poesia fiorentina è parte integrante della politica di prestigio ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] , Collezione genealogica Passerini, vol. 8; Ricordi storici di Filippo di C. R., a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840; M. Barbi, La raccoltaAragonese, in Studi sul Canzoniere di Dante, Firenze 1915, pp. 217-326; E. Li Gotti, C. R. e il ‘Dolce Stil Novo ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] con gli ospiti parlando di Piero e dell'illustre memoria di suo padre Lorenzo e mostrò loro l'esemplare della "Raccoltaaragonese". Dell'amico, il Cortese, di cui sono pur noti gli interessi per il volgare, serbò ricordo anche nel De cardinalatu ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] degli ambienti medicei. Buonaccorso, non a caso, sarà tra i rari poeti non duecenteschi a essere incluso nella Raccoltaaragonese, commissionata da Lorenzo de’ Medici ad Angelo Poliziano e dedicata a Federico d’Aragona, oggi perduta (ma è ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...