CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] suoi consiglieri più ascoltati. Nel 1436, mentre la pressione aragonese si faceva sempre più forte, la regina lo incaricò ; B. Facio, De rebus gestis ab Alphonso primo…, in G. Gravier, Raccolta..., IV, 2, Napoli 1769, pp. 27, 68, 153, 155; Commissioni ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] 493-584; Supplementum, coll. 585-616); G. Gravier, Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’istoria generale del Regno . Fonti e letteratura storica dalle invasioni alla fine del periodo aragonese, Roma 1978, pp. 86-88; E. Pispisa, N ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] p. 83; E. Putzulu, "Cartulari de Arborea". Raccolta di documentidiplomatici ined. sulle relazioni tra il giudicato di Arborea , ad Indicem; F. C. Casula, Profilo storico della Sardegna catalano-aragonese, Cagliari 1982, pp. 25, 29 s., 36, 39 s., ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] gli studi umanistici. Sono note due sue opere: una raccolta di elegie latine e un trattatello De gloria comparanda. La raccolta di poesie, conservata in un codice aragonese presso la Biblioteca universitaria di Valencia, è stata pubblicata, in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] della pace del 1486.
Nel frattempo il sovrano aragonese si era preoccupato di tessere una fitta rete lat. 3912; B. Falconcini, Elogio di mons. J. G. detto il Volterrano, in Raccolta d'elogi di uomini illustri toscani, II, Lucca 1770, pp. 83-95; G.B. ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] , Florentiae 1745, pp. 88-90; A.A. Pelliccia, Raccolta di varie croniche diarj ed altri opuscoli [...] appartenenti alla storia del regno di Napoli, I, Napoli 1780-1782, pp. 109-123; Fonti aragonesi a cura degli archivisti napoletani, IV, Napoli 1964 ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] erroneamente all’artista alcune opere in collaborazione con Aragonese (ibid.). Le prime notizie sul suo percorso Accademia degli Occulti (fondata nel 1563) e pubblicò nella raccolta di Rime degli accademici del 1568 tredici suoi componimenti poetici ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 217, 411, 451; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp.76, nobili napolitane, Firenze 1651, pp. 65-68; A. Antinori, Raccolta delle memorie stor. delle tre provincie degli Abbruzzi, III, Napoli ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] 1464 il G. entrò al servizio della casata aragonese: in due lettere del suo epistolario si ha 2860, e il Vat. lat. 3352 nei quali, fra gli epigrammi che vi sono raccolti, se ne trovano molti del Gallucci.
Fonti e Bibl.: G. Pontano, Carmina, a ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] ), p. 423; ibid., XXI (1896), p. 510; I. Ludovisi, Documenti aragonesi inediti del sec. XV, in Boll. d. Soc. di st. patria A. Aragonia, in Raccolta di tutti i più rinomati scritt. napoletani, Napoli 1769, p. 102; L. A. Antinori, Raccolta di memorie ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...