PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] corte di Sigismondo Pandolfo Malatesta, dove compose 12 elegie raccolte nel De amore Iovis in Isottam e, il 27 . Percopo, Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, in Archivio storico per le Province napoletane, XX (1895), 1 ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] da Alice Shalvi (Jerusalem-London 1967) e una piccola raccolta di passi scelti curata da chi scrive, nel 1994, in Italianistica, XVII (1988), pp. 79-102; F. Porsia, Bari aragonese e ducale, in Storia di Bari, II: Dalla conquista normanna al ducato ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] al nuovo sovrano in rappresentanza della nobiltà napoletana di parte aragonese. Per sé l'A., che era stato nominato il ibid., III, Torino 1865, passim; A. Grumello, Cronicha, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] ], 2, p. 883). Intanto, col volume Le raccolte di cartespecialmente di rearagonesi espagnoli (1260-1715) esistenti nell avrebbero aperto nuove prospettive alla ricerca sulla Sardegna catalano-aragonese e spagnola.
In questo contesto si segnala l'ampio ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] presso l'editore Giovanni Antonio da Caneto, la prima stesura della raccolta poetica a cui è legata la sua fama: Libro de sonetti del poemetto è mostrare l'origine divina del casato aragonese, secondo i modelli dell'epica religiosa latina. La ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] XIII; il secondo trattava le dominazioni pisana e aragonese chiudendosi con la fine del governo spagnolo; di Arborea del secolo XV (ibid. 1856), che sarebbero stati poi raccolti e illustrati in un corpus unitario: Pergamene, codici e fogli cartacei d ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] i danni provocati dallo sconfinamento del bestiame.
La raccolta di Vico è stata oggetto di numerose critiche giuridica e politica sarda, Padova 1975, ad ind.; B. Anatra, Dall’unificazione aragonese ai Savoia, in J. Day - B. Anatra - L. Scaraffia, La ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] proprio censimento del patrimonio artistico napoletano. Una raccolta di epistole autografe di Summonte o a lui ‘Il bel sito di Napoli’: fonti letterarie e iconografiche dal regno aragonese al viceregno spagnolo, in B. Di Falco, Descrittione dei luoghi ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] B., Genealogia siciliana (pp.129-131) e Genealogia aragonese (pp.135-148), che egli aveva premesso al Dragonetti furono pubblicate insieme a Palermo nel 1842 con il titolo Raccolta di opere riguardanti la feudalità di Sicilia); M. Guarani, lus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] di Santa Barbara
Nato nel 1746 nel piccolo villaggio aragonese di Fuendetodos, vicino a Saragozza, Francisco José de al tavolo da gioco con la consorte. Questa piccola corte, raccolta attorno all’infante di Spagna senza distinzione di ruolo e di ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...