• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [204]
Cinema [9]
Biografie [58]
Letteratura [51]
Storia [14]
Arti visive [14]
Lingua [12]
Temi generali [11]
Religioni [9]
Teatro [7]
Filosofia [6]

CAYATTE, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Avvocato, romanziere e regista cinematografico nato a Carcassonne il 3 febbraio 1909. Avvocato a Parigi e scrittore di una certa fama (premio Rabelais 1934; premio Cazes 1939), ha esordito nel cinema come [...] sceneggiatore finché, passato alla regia, ha diretto Pierre et Jean (1943), Le chanteur inconnut (1946), Les amants de Vérone (1949). S'è imposto regista coraggioso e impegnato con i successivi film: Justice ... Leggi Tutto
TAGS: CARCASSONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYATTE, André (2)
Mostra Tutti

Róssi, Paolo

Enciclopedia on line

Róssi, Paolo Attore comico italiano (n. Monfalcone 1953). Intrattenitore dalla vena poetica e surreale e dalla comicità aggressiva, oltraggiosa e beffarda a dispetto del fisico minuto da folletto, ha affrontato le [...] L'opera del mendicante di J. Gay (1990), Milanon Milanin (1994), sorta di antistoria di Milano e del suo cabaret; Rabelais, da Gargantua e Pantagruel (1995), Il circo di Paolo Rossi (1995), Romeo & Juliet-Serata di delirio organizzato (1999) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – GARGANTUA E PANTAGRUEL – MONFALCONE – DEMIURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Paolo (1)
Mostra Tutti

Barrault, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Barrault, Jean-Louis Attore e regista francese (Le Vésinet, Seine-et-Oise, 1910 - Parigi 1994). Fu essenzialmente uomo di teatro, divenne regista e primo attore della compagnia teatrale fondata nel 1946, con cui mise in scena [...] fourberies de Scapin (1949) di Molière; Cristophe Colomb (1952-53) e Tête d'or (1959) di Claudel; Rhinocéros di Ionesco (1960); Rabelais (1969) e Jarry sur la Butte (1970). Dal 1959 al 1968 tenne la direzione dell'Odéon-Théâtre e nel 1967 fondò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MADELEINE RENAUD – SEINE-ET-OISE – FRANZ KAFKA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrault, Jean-Louis (2)
Mostra Tutti

The Hunchback of Notre Dame

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Hunchback of Notre Dame Antonio Faeti (USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] visiva molto in anticipo sulla vulgata bachtiniana che, negli anni Settanta, transiterà dal testo più famoso su Rabelais addirittura fino ai fumetti. Il paradosso è peraltro irrinunciabile, anche perché, dalla piazza dove il ribaltamento carnevalesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Comico, Teorie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] di M. Bachtin, Tvorcestvo Fransua Rable i narodnaja kul´tura srednevekov´ja i renessansa (trad. it. L'opera di Rabelais e la cultura popolare: riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, 1979). Teoria e storia, ideologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – MOTTO DI SPIRITO – ANTROPOLOGIA – ERMENEUTICA – PSICANALISI

La grande bouffe

Enciclopedia del Cinema (2004)

La grande bouffe Mario Sesti (Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] di Ultimo tango a Parigi). Se qualcosa lo ha trasformato in un classico, non è più la sferzata castigatoria del 'Rabelais negativo', ma la pena fredda, serena e inconfessabile di questa sorta di catari alimentari (di "anacoreti al contrario", come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

FERRERI, Marco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferreri, Marco Alessandro Cappabianca Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] voudras (1994), dedicato alle mangiate pantagrueliche che si svolgono nella provincia francese durante i festeggiamenti in onore di F. Rabelais. Con Touche pas la femme blanche (1974; Non toccare la donna bianca) affrontò il problema, da lui molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – DILLINGER È MORTO – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Marco (4)
Mostra Tutti

MARX, Fratelli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marx, Fratelli Guido Fink Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] in Europa: i critici inglesi paragonarono l'umorismo nonsensical dei M. a quello di L. Carroll; J.B. Priestley parlò di Rabelais; Antonin Artaud dichiarò di trovarli superiori a Chaplin e a Keaton, o almeno più 'nuovi' e attuali. A partire dal terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – MAURICE CHEVALIER – BARBRA STREISAND – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARX, Fratelli (2)
Mostra Tutti

comicità e umorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comicità e umorismo Mirella Schino Far ridere è una cosa seria La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] a elaborare una teoria sul comico popolare all'interno dei suoi studi sul Medioevo e sullo scrittore François Rabelais. Bachtin individua un uso della comicità da parte delle classi subalterne profondamente diverso rispetto a quelli della classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Vocabolario
rabeleṡiano
rabelesiano rabeleṡiano (o rabelaiṡiano 〈rable∫i̯àno〉) agg. [dal fr. rabelaisien]. – 1. Relativo allo scrittore francese François Rabelais 〈rablè〉 (c. 1494-1553), noto soprattutto per l’opera narrativa comunem. chiamata Gargantua et Pantagruel...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali