• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [58]
Letteratura [51]
Storia [14]
Arti visive [14]
Lingua [12]
Temi generali [11]
Cinema [9]
Religioni [9]
Teatro [7]
Filosofia [6]

FOLENGO, Teofilo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLENGO, Teofilo Attilio Momigliano Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] in giro per il mondo, contro pirati e mostri. Famosa in questa parte, anche per l'imitazione che ne fece il Rabelais, la vendetta di Cingar sui pastori del Ticino. Le gesta della compagnia finiscono nell'inferno. Dopo varî incontri, gli eroi giungono ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONTRORIFORMISTICO – SOCIETÀ SEMPLICE – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENGO, Teofilo (3)
Mostra Tutti

FANCIULLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Firenze l'8 marzo 1881. Studioso di problemi educativi, libero docente di psicologia, redattore e collaboratore di molti giornali e periodici, direttore (1921-24) del risorto Giornalino [...] , Milano 1927; Dante, ivi 1930; ecc.), sia con traduzioni e riduzioni da scrittori antichi e moderni (Cervantes, Rabelais, Swift, Andersen, Lamartine, ecc.), sia, soprattutto, con fiabe, racconti e romanzi nei quali gli intenti didattici vengono ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – PSICOLOGIA – FIRENZE

MÉLINGUE, Étienne-Marin

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉLINGUE, Étienne-Marin Alberto Manzi Attore e scultore francese, nato a Caen nel 1808, morto a Parigi nel 1875. Lasciata la scultura per il teatro, condusse in provincia una vita di miseria, finché, [...] romantico: La Tour de Nesle, Les mousquetaires, Fanfan la Tulipe, Lucrèce Borgia, Benvenuto Cellini, Les sept infants de Lara, Monte-Cristo, furono i suoi maggiori successi. Come scultore, ha lasciato qualche statuetta: Rabelais, l'Histrion, ecc. ... Leggi Tutto

BRUSCAMBILLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome teatrale di un Deslauriers autore ed attor comico d'incerta origine, fiorito a Parigi sotto Enrico IV e Luigi XIII. Dopo aver recitato a Tolosa, entrò nel 1606 nella compagnia dell'Hôtel de Bourgogne, [...] Berni e dei suoi seguaci italiani, imprimendovi però un carattere più spiccatamente Satirico e sociale, alla maniera del Rabelais. Gli scheni del B. vennero più volte stampati, sotto titoli diversi (Prologues tant serieux: que facétieux, 1610; Les ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIII – ENRICO IV – PARIGI – TOLOSA

Febvre, Lucien

Enciclopedia on line

Febvre, Lucien Storico francese (Nancy 1878 - Saint-Amour, Giura, 1956). Prof. nelle univ. di Besançon, Digione (1912), Strasburgo (1918) e infine (1930-50) al Collegio di Francia. Già nella sua esemplare thèse (Philippe [...] Periers ou l'énigme du "Cymbalum Mundi", 1942; Le problème de l'incroyance au XVIe siècle. La religion de Rabelais, 1942; Autour de l'Heptaméron. Amour sacré, amour profane, 1944. Ha esercitato un notevolissimo influsso sulla storiografia francese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – FRANCA CONTEA – SAINT-AMOUR – STRASBURGO – BESANÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febvre, Lucien (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare Giorgio Patrizi Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] lettres: J. C. Scaliger fondateur du classicisme cent ans avantBoileau, in Nouvelle Revue, LXIV (1890), pp. 333, 523 s.; L. De Santi, Rabelais et J. C. Scaliger, in Revue des études rabelaisiennes, III (1905), 3, pp. 12-44; IV (1906), 4, pp. 28-45;E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GUGLIELMO DELLA SCALA – MARGHERITA DI NAVARRA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO FRACASTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

Urquhart, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Urquhart, Sir Thomas Scrittore, traduttore e antiquario scozzese (n. Cromarty, Scozia, 1611 - m. sul continente 1660). Dopo un lungo viaggio in Francia, Italia e Spagna, aderì alla causa realista. Pubblicò Epigrams (1641) [...] sua opera più importante è Logopandecteision, or an introduction to the universal language (1653), in cui dà prova di vera scienza e acume. Pubblicò anche una magistrale traduzione del Gargantua e del Pantagruel di Rabelais (I e II, 1653; III, 1693). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS URQUHART – TRIGONOMETRIA – WORCESTER – FRANCIA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urquhart, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

MARLIANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Bartolomeo Massimiliano Albanese MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] codicum manuscriptorum praeter Graecos et Orientales in Bibliotheca Angelica, I, Romae 1893, pp. 66, 137, 141-143; R. Cooper, Rabelais and the «Topographia antiquae Romae» of M., in Études Rabelaisiennes, XIV (1977), pp. 71-87; M. Gualdo Rosa, La ... Leggi Tutto

Teofilo Folengo: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1977)

Teofilo Folengo: Opere Carlo Cordié Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] spesso ti fa degli schizzi, ed egli disegna e compie tutto il fatto. Il suo continuatore e imitatore è fuori d'Italia, è Rabelais, che ha la stessa maniera». Vi sono intuizioni e giudizi nelle pagine del De Sanctis più fini e meno generali, ma è pur ... Leggi Tutto

GEBHART, Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBHART, Émile Georges Bourgin Scrittore francese, nato a Nancy il 19 luglio 1839, morto a Parigi il 21 aprile 1908. Entrò nel 1860 alla scuola francese di Atene dove si occupò di arte e di letteratura [...] uomini, fatti, idee del passato. Nel 1876 uscì De l'Italie, Essais de critique et d'histoire. Poi, successivamente, Rabelais, La Renaissance et la Réforme (1877); Les origines de la Renaissance en Italie (1879); Introduction à l'histoire du sentiment ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
rabeleṡiano
rabelesiano rabeleṡiano (o rabelaiṡiano 〈rable∫i̯àno〉) agg. [dal fr. rabelaisien]. – 1. Relativo allo scrittore francese François Rabelais 〈rablè〉 (c. 1494-1553), noto soprattutto per l’opera narrativa comunem. chiamata Gargantua et Pantagruel...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali