• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [58]
Letteratura [51]
Storia [14]
Arti visive [14]
Lingua [12]
Temi generali [11]
Cinema [9]
Religioni [9]
Teatro [7]
Filosofia [6]

MARICHAL, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARICHAL, Robert Armando PETRUCCI Paleografo, papirologo, diplomatista, filologo romanzo, nato a Mandres, Seine-et-Oise, il 20 marzo 1904. Compiuti gli studî all'École des Chartes (1927), archivista [...] primi lavori furono dedicati allo studio e all'edizione critica di testi francesi del Cinquecento, in modo particolare di Rabelais e di Margherita di Navarra. In seguito i suoi interessi si volsero allo studio delle scritture del mondo romano, in ... Leggi Tutto

Spitzer, Leo

Enciclopedia on line

Linguista e critico letterario (Vienna 1887 - Forte dei Marmi 1960); insegnò nelle univ. di Marburgo (1925-30), Colonia (1930-33), İstanbul (1933-36) e dal 1937 alla Johns Hopkins University di Baltimora. [...] e della critica letteraria, la stilistica. Tra le sue opere: Die Wortbildung als stilistisches Mittel exemplifiziert an Rabelais (1910); Aufsätze zur romanischen Syntax und Stilistik (1918); Italienische Kriegsgefangenbriefe (1921; trad. it. 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTE DEI MARMI – MARCEL PROUST – BALTIMORA – FILOLOGIA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitzer, Leo (3)
Mostra Tutti

Fischart, Johann

Enciclopedia on line

Fischart, Johann Scrittore (Strasburgo tra il 1545 e il 1551 - Forbach 1589 o 1590). Studiò a Siena e si addottorò in legge a Basilea nel 1574. Nel 1583 ottenne un ufficio a Forbach. Iniziò la sua attività verso il 1570 [...] del gigante Gargantua. È il primo grande monumento in prosa profana tedesca. Traggono anche ispirazione dagli scritti del Rabelais l'Aller Praktik Grossmutter (1573), parodia degli almanacchi profetici, e l'ultima sua opera, il Catalogus catalogorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – STRASBURGO – FORBACH – BASILEA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischart, Johann (1)
Mostra Tutti

Bonfantini, Mario

Enciclopedia on line

Bonfantini, Mario Critico letterario e romanziere italiano (Novara 1904 - Torino 1978); studioso di letteratura francese e italiana, è stato prof. di lingua e letteratura francese nelle univ. di Napoli e di Torino. Combatté, [...] , 1955; Manzoni e il "realismo", 1956; Stendhal e il realismo, 1958. Da ricordare anche le sue traduzioni (Molière, Voltaire, Rabelais, Prévost, Saint-Simon, Stendhal, Baudelaire), e i romanzi (Un salto nel buio, 1959; La svolta, 1965; Scomparso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL D'OSSOLA – ROMANTICISMO – BAUDELAIRE – STENDHAL – NOVARA

ARRIVABENE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE, Ludovico Simona Carando Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] di Sylvius e cerca di screditare i medici francesi a vantaggio degli italiani. Nonostante le accuse rivolte particolarmente a Rabelais, e si pensi allo spunto polemico che suggerisce l'argomento dell'operetta e che viene dall'A. sviluppato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De tribus impostoribus

Enciclopedia on line

Libro contenente la denuncia delle tre religioni storiche come imposture e dei rispettivi fondatori (Mosè, Cristo, Maometto) come impostori. Stampato per la prima volta in Germania verso la metà del Settecento, [...] ; di volta in volta era attribuito agli ‘eretici’ più in vista per antica fama o per polemiche recenti: da Federico II a Rabelais, da Serveto a Machiavelli, da Pomponazzi a Bruno e Vanini. Il problema dell’origine dello scritto e del suo autore resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO II – MACHIAVELLI – MAOMETTO – GERMANIA – DEISTI

DORÈ, Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore, pittore e scultore, nato a Strasburgo il 6 gennaio 1832, morto a Parigi il 23 gennaio 1883. A sei anni già disegnava e a 15 cominciò a pubblicare disegni nella Caricature. La guerra di Crimea [...] Bry aîné. Questa illustrazione lo rese celebre. Pieno di ammirazione, Paul Lacroix lo stesso anno gli affidò l'illustrazione del Rabelais, seguita nel 1855 da 425 disegni per i Contes drôlatiques di Balzac. Queste due opere confermano la sua fama. L ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI BALAKLAVA – THÉOPHILE GAUTIER – GUERRA DI CRIMEA – ALEXANDRE DUMAS – GUSTAVE DORÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORÈ, Gustave (2)
Mostra Tutti

Garnier

Enciclopedia on line

Casa editrice, fondata a Parigi (1883) da Auguste G. (1812 - 1887) e dal fratello Hippolyte (1815-1911). Essi acquistarono, tra il 1848 e il 1859, imprese di altri editori, tra le quali la collezione di [...] J. Proudhon, di C.-A. Sainte-Beuve (illustrate da P. Gavarni), di R. de Chateaubriand, e Gargantua et Pantagruel di Rabelais illustrato da G. Doré. Nel 1983 il catalogo della casa editrice, a eccezione della collezione G.-Flammarion, che nel 1979 era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: GARGANTUA ET PANTAGRUEL – CHATEAUBRIAND – PROUDHON – PARIGI

patafisica

Enciclopedia on line

Ipotetica «scienza delle soluzioni immaginarie» (secondo la definizione datane dal suo inventore, A. Jarry, in Gestes et opinions du docteur Faustroll, pataphysicien, postumo, 1911), fondata sul principio [...] che si esprime in forme di ragionamento capziose e paradossali e in un linguaggio festosamente dissacratorio, nel solco di F. Rabelais. A essa si rifanno i membri del Collège de pataphysique, fondato in Francia (1948), cui hanno aderito scrittori (R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: METAFISICO – FRANCIA – OULIPO

COQUILLART, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, procuratore arcivescovile e poi canonico metropolitano di Reims, dove nacque verso il 1421 e morì il 12 maggio 1510. Spirito beffardo, giurista agguerrito, ecclesiastico spregiudicato, [...] P. Tarbé (Reims 1847) e da Ch. d'Héricault (Parigi 1857). Bibl.: P. Tarbé e Ch. d'Héricault, nelle note alle ed. citate; e per l'influenza del C. su Rabelais, J. Maettig, Über den Einfluss der heimischen volkstümlichen und literarischen Literatur auf ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – REIMS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
rabeleṡiano
rabelesiano rabeleṡiano (o rabelaiṡiano 〈rable∫i̯àno〉) agg. [dal fr. rabelaisien]. – 1. Relativo allo scrittore francese François Rabelais 〈rablè〉 (c. 1494-1553), noto soprattutto per l’opera narrativa comunem. chiamata Gargantua et Pantagruel...
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali