• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [17]
Religioni [14]
Archeologia [4]
Storia [4]
Storia antica [3]
Biografie [2]
Testi religiosi e personaggi [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] siano stati la prima volta tradotti gli altri scritti del Nuovo Testamento non si sa. Al principio del sec. V., Rabbūlā vescovo di Edessa (o altri per suo impulso) corresse tutto il Nuovo Testamento siriaco (senza i deuterocanonici) sul greco allora ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

SIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe FURLANI Giuseppe RICCIOTTI * La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] conosciamo bene, può vantarsi di aver fatto sbocciare l'ingegno di alcuni ottimi scrittori. Tra questi emerge anzitutto Rabbūlā, che fu vescovo della città nordmesopotamica, autore di parecchie opere letterarie delle quali però purtroppo ben poco ci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI (1)
Mostra Tutti

ASCENSIONE, Festa dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] . Le più antiche opere a noi pervenute esemplate su questo schema appartengono o all'arte siriaca, come l'evangeliario del monaco Rabbūlā e le colonne del ciborio di S. Marco, o alla palestinense, come le ampolle di Monza (v. ampolla), o, come negli ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ATTI DEGLI APOSTOLI – CAMPOSANTO DI PISA – LUCA DELLA ROBBIA – MONTE DEGLI OLIVI

TEODORO di Mopsuestia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO di Mopsuestia Giuseppe RICCIOTTI Chiamato talvolta anche T. di Antiochia, dal suo luogo di nascita, nacque verso il 350, morì nel 428. Appartenne a famiglia facoltosa ed ebbe per fratello Policronio [...] Mercatore lo designò come vero creatore del pelagianismo, mentre Esichio di Gerusalemme lo accusava di nestorianesimo e Rabbula di Edessa lo anatematizzava; nnalmente T. fu dichiarato eretico dall'imperatore Giustiniano nella sua condanna dei Tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Mopsuestia (2)
Mostra Tutti

DAVIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAVIDE M. Mihályi Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] nell'arte paleocristiana e bizantina, con corona, tunica e clamide con tablíon in oro, per es. nell'Evangeliario siriaco di Rabbula (Firenze, Laur., Plut. 1.56; sec. 6°; Walter, 1976, p. 62) - e Cristo bambino, profeta del ruolo messianico dello ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSMA INDICOPLEUSTE – OCCIDENTE CRISTIANO – ARCA DELL'ALLEANZA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIDE (2)
Mostra Tutti

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] of Maïpherqat on Helena Augusta, Jerusalem and the Council of Nicea, in Studia Patristica, 34 (2001), pp. 51-64. Su Rabbula cfr. Syrische Kirchenväter, hrsg. von W. Klein, Stuttgart 2004, pp. 57-70. 59 The canons ascribed to Mārūtā of Maipherqaṭ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PENTECOSTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTECOSTE Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI Nicola TURCHI . Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] le lingue di fuoco, o si liberavano colombe simbolo dello Spirito Santo. Iconografia. - L'evangeliario siriaco di Rabbula (586), nella biblioteca Laurenziana di Firenze (Plut. I, cod. 56), offre la più antica rappresentazione della Pentecoste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTECOSTE (2)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 128) individua M. con il tipo dell'orante, come per es. nelle ampolle di Terra Santa (Monza, Mus. del Duomo), nei Vangeli di Rabbula, del sec. 6° (Firenze, Laur., Plut. 1.56, c. 13v), e nel Tetravangelo, del 1100 ca., di Parma (Bibl. Palatina, Pal. 5 ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

BARDESANE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fu uno dei più antichi scrittori in lingua siriaca. Il suo nome in siriaco suona Bar Dayṣān, cioè "figlio del Dayṣān", che è il fiume che scorre attraverso la città d'Edessa, in greco Βαρδησάνης o Βαρδησιάνης. [...] 1925) vede nel sistema di B. l'antenato diretto del manicheismo. Ma la scuola di B., che fu combattuta anche da Rabbūlā vescovo di Edessa (morto nel 435), continuò a lungo, fino al sec. X, arricchendosi di elementi nuovi, taluni presi forse a ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNO DEL GIUDIZIO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDESANE (1)
Mostra Tutti

EDESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994 EDESSA (῎Εδεσσα) C. Bertelli Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] (βιϑελακικλᾶ). Insicure sono le testimonianze a E. del dio iranico del sole, Mitra. Fino alla loro distruzione ordinata dal vescovo Rabbula sorgevano quattro templi pagani non si sa a chi dedicati. Così si sa anche di un tempio eretto da Seleuco I e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali