• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [28]
Storia [36]
Geografia [28]
Arti visive [40]
Archeologia [42]
Africa [24]
Storia per continenti e paesi [12]
Geografia umana ed economica [12]
Architettura e urbanistica [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]

Benkirane, Abdelilah

Enciclopedia on line

Benkirane, Abdelilah Uomo politico marocchino (n. Rabat 1954). Nato in seno a una famiglia legata a Istiql (Partito per l’indipendenza), nel 1976 si è unito alla Chabiba islamia, principale organizzazione clandestina marocchina [...] di opposizione ai movimenti di sinistra, per poi militare in diverse associazioni islamiste. Membro del Partito islamico di Giustizia e sviluppo dal 1998, nel 2008 ne è diventato il leader e il 25 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RABAT

Maométto V sultano poi re del Marocco

Enciclopedia on line

Terzogenito (Rabat 1909 - ivi 1961) del sultano Mūlay Yūsuf, appartenente alla dinastia sceriffiana Filālī che dalla seconda metà del sec. 17º regna sul Marocco. Salito al trono nel 1927, la sua politica [...] progressista e nazionalista lo condusse dopo la guerra a un aperto contrasto con la potenza protettrice, la Francia, che nel 1953 lo depose ed esiliò, ponendo sul trono Ibn ῾Arafa; l'aggravarsi della situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCERIFFIANA – FRANCIA – FILĀLĪ – RABAT

Ben Barka, Mehdi

Enciclopedia on line

Ben Barka, Mehdi Uomo politico marocchino (n. Rabat 1920 - m. probabilm. 1965). Membro fin dagli anni Quaranta del partito Istiqlāl, partecipò alla lotta per l'indipendenza del Marocco, divenendo il principale esponente [...] della sinistra del movimento nazionalista. Nel 1959 guidò la scissione dall'Istiqlāl che diede vita all'unione nazionale delle forze popolari (UNFP). Costretto a rifugiarsi in Francia dalla repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERGASTOLO – ALGERIA – MAROCCO – FRANCIA – RABAT

Ḥasan II re del Marocco

Enciclopedia on line

Ḥasan II re del Marocco Figlio (Rabat 1929 - ivi 1999) di Muḥammad V. Alla morte del padre (1961) salì al trono, istituendo un regime autoritario e dai forti toni nazionalistici. Filoccidentale in politica estera (intervenne [...] a fianco dell'ONU nella prima guerra del Golfo, 1990-91), all'interno represse l'opposizione dei movimenti islamici e le manifestazioni popolari di protesta. Alla sua morte salì al trono il figlio Sīdī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POLISARIO – GUERRA DEL GOLFO – ARABIA SAUDITA – MUḤAMMAD VI – MAURITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥasan II re del Marocco (2)
Mostra Tutti

Chomette, Henry

Enciclopedia on line

Regista cinematografico francese (Parigi 1896 - Rabat 1941), fratello di René Clair; partecipò al movimento di avanguardia, dirigendo film astratti: Jeux de reflets et de la vitesse (1923); Cinq minutes [...] de cinéma pur (1925); nei primi anni del sonoro collaborò alla regia per l'edizione francese dei film realizzati in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENÉ CLAIR – GERMANIA – PARIGI – RABAT

Mobutu Sese Seko, Marshal

Enciclopedia on line

Mobutu Sese Seko, Marshal Uomo politico zairiano (Lisala 1930 - Rabat 1997). Esponente del Mouvement national congolais, partecipò alle trattative per l'indipendenza (Bruxelles 1959-60). Segretario di stato nel governo Lumumba [...] e capo di stato maggiore dell'esercito, nel sett. 1960 assunse i pieni poteri, fece arrestare Lumumba e sospese l'attività politica per tre mesi. In una situazione caratterizzata dalla minaccia di secessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENZIALISTA – STATI UNITI – KATANGA – FRANCIA – RUANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobutu Sese Seko, Marshal (1)
Mostra Tutti

TIMOUMI, Mohammed

Enciclopedia dello Sport (2002)

TIMOUMI, Mohammed Filippo Maria Ricci Marocco. Rabat, 15 gennaio 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: FAR Rabat; Real Murcia • Vittorie: 2 Campionati marocchini (1983-84, 1988-89), [...] in Europa, al Real Murcia in Spagna, dopo che aveva speso gran parte della sua carriera con la squadra dell'esercito marocchino, il FAR di Rabat, vincendo la Coppa dei Campioni africana nel 1985, anno in cui fu scelto come Pallone d'oro africano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA CENTRALE – LOTHAR MATTHÄUS – MESSICO – EUROPA – RABAT

Muḥàmmad VI

Enciclopedia on line

Muḥàmmad VI àmmad VI Re del Marocco (n. Rabat 1963). Salì al trono nel luglio 1999 alla morte del padre, il re Ḥasan II. Subito dopo il suo insediamento si adoperò per mitigare il tradizionale rigore della monarchia [...] marocchina. Alcune sue scelte sembrarono infatti indicare una cauta liberalizzazione politica del regime: in primo luogo il decreto di amnistia per i prigionieri politici, militanti islamici compresi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDUM – AMNISTIA – MAROCCO – RABAT – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muḥàmmad VI (1)
Mostra Tutti

Ben Barka, Mahdi

Dizionario di Storia (2010)

Ben Barka, Mahdi Politico marocchino (n. Rabat 1920-m. prob. 1965). Membro del partito Istiqlal, partecipò alla lotta per l’indipendenza del Marocco, divenendo il principale esponente della sinistra [...] nazionalista. Nel 1959 guidò la scissione dall’Istiqlal che diede vita all’Unione nazionale delle forze popolari (UNFP). Rifugiatosi in Francia, condannato a morte in contumacia per alto tradimento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Khatibi, Abdelkebir

Enciclopedia on line

Khatibi, Abdelkebir. – Scrittore marocchino (El Jadida 1938 - Rabat 2009). Laureato in sociologia alla Sorbona di Parigi, appartiene alla generazione degli scrittori degli anni Sessanta che si è confrontata [...] con la decolonizzazione e la conquista dell’indipendenza da parte degli Stati del Maghreb. Nei suoi scritti ha applicato una decostruzione e una ricostruzione della lingua francese, cuore della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – LINGUA FRANCESE – SOCIOLOGIA – EL JADIDA – SORBONA
1 2 3
Vocabolario
rabat
rabat ⟨rabà⟩ s. m., fr. [der. di rabattre «ripiegare»]. – 1. Colletto di lino o di pizzo, talvolta pieghettato, rovesciato sul davanti e separato nel mezzo, diffuso soprattutto nel sec. 17°, fino all’inizio del 18°, da cui derivano il plastron...
monoreligioso
monoreligioso agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi in tutti i Balcani, volto alla creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali