Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] poi si sono uniti tra loro per la caduta delle sottili pareti divisorie. Nelle c. di S. Paolo e di S. Agata a Rabat gli archeologi hanno così potuto distinguere fino a 25 e 33 sepolcreti inizialmente separati e appartenenti a cristiani e a ebrei. Un ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] e larghezza, che domina nei monumentali pannelli delle facciate dei due grandi minareti almohadi della fine del sec. 12° (Rabat, moschea di Ḥassan; Siviglia, la Giralda) e in numerosi edifici da essi derivati. Il tema degli a. intrecciati - che ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] Palermo, Palermo 1978; A.S. Melikian-Chirvani, Islamic Metalwork from the Iranian World. 8-18th Centuries, London 1982; N. Rabat, The Palace of the Lions, Alhambra and the Role of Water in its Conception, Journal of the Islamic Environmental Design ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] e cinque cupole, mentre una nuova planimetria con due corti presenta la colossale e incompiuta moschea di Hassan a Rabat (1196).
Alla produzione del Nordafrica si attribuiscono alcuni dei bacini ceramici con decorazione dipinta su smalto o sotto ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] , Lipsia, Londra, Madrid, Manchester, Milano, Monaco di Bav., Napoli, New Haven, Oxford, Palermo, Parigi, Princeton, Rabat, Roma, M. Sinai, Stoccolma, Strasburgo, Tangeri, Tashkent, Tlemsen, Torino, Tubinga, Tunisi, Upsala, Venezia, Vienna, Zurigo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] grande impianto di questo tipo finora noto nella parte occidentale dell'Impero romano.
Affacciata sulla stessa baia su cui sorge l'odierna Rabat si trova l'antica Sala: la sua posizione non è troppo diversa da quella di Lixus, in quanto si trova anch ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] di sviluppo nei paesi di recente indipendenza. E apparso subito evidente, nei vari seminari organizzati dal Consiglio (per es. a Rabat in Marocco e a Cali in Colombia), che i paesi in via di sviluppo hanno assoluto bisogno dell'aiuto materiale delle ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] del ‛genio nazionale', dell'‛unità nazionale', fa dimenticare la forte omogeneità culturale e religiosa del Maghreb da Bengasi a Rabat. È possibile quindi che lo spirito nazionale si rafforzi negli anni avvenire; una prova sarà costituita dal modo in ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] bisogni soggettivi pronti a servirsene.
Il Mediterraneo delle istituzioni europee
Nel 1987, alla richiesta del governo di Rabat di presentare domanda per avviare la pratica di integrazione con gli altri Paesi europei, le autorità comunitarie ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] Civilisation in China, VI, 2, Cambridge 1984 (19862); La question hydraulique, I, Petite et moyenne hydraulique au Maroc, Rabat 1984; P.P. Shaw, Water and Society in the Ancient Maghrib. Technology, Property and Development, Antiquités africaines 20 ...
Leggi Tutto
rabat
⟨rabà⟩ s. m., fr. [der. di rabattre «ripiegare»]. – 1. Colletto di lino o di pizzo, talvolta pieghettato, rovesciato sul davanti e separato nel mezzo, diffuso soprattutto nel sec. 17°, fino all’inizio del 18°, da cui derivano il plastron...
monoreligioso
agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi in tutti i Balcani, volto alla creazione...