Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] .
Nel campo della solidarietà islamica numerose furono le iniziative saudiane; particolare risalto ebbe la conferenza tenuta a Rabāṭ nell'agosto 1969 per condannare l'incendio avvenuto nella moschea al-Aqṣà di Gerusalemme. Fu probabilmente la ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] 17 maggio), Mobutu lasciò la Repubblica Democratica del C. per rifugiarsi in Togo e poi in Marocco, dove morì a Rabat il 7 settembre 1997. Kabila si autoproclamò presidente della Repubblica Democratica del C. (29 maggio), restituendo al paese il nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] esempi più vicini e coevi sono rappresentati dai minareti della moschea Kutubiyya a Marrakesh e della moschea di Hasan a Rabat). Altri edifici di origine islamica sono l’Alcazar, modificato nella rielaborazione trecentesca di Pedro I, e la Torre del ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
V. Brinkmann
Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] Augusto ad Atene (Kaiser Augustus und die verlorene Republik, cat., Berlino 1988, η. 149) e in un bel frammento nel museo di Rabat (Il Marocco e Roma, cat., Roma 1992, n. 11).
Un esiguo numero di ritratti romani in buono stato di conservazione mostra ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] penepiano, in cui i corrugamenti spianati dall'erosione hanno una direzione erciniana N.-S. All'estremità occidentale, nell'hinterland di Rabat, il penepiano è stato ripulito e ringiovanito dall'erosione; è il paese dei Zaërs, dei Laïan e dei Zemmour ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] dalla cerchia di mura antiche e divisa in due settori, di cui quello più a S si distendeva verso il fiume; il Rabāṭ di Shaqunda (la romana Secunda), distrutto da al-Ḥakam I nell'818 in seguito a una ribellione popolare; i quartieri occidentali, sorti ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] è la sua pianta - circolare, con un impianto interno a croce - che presenta notevoli analogie con i mausolei già citati di Tagisken, Čirik Rabat e Babiš Mulla.
Dopo un periodo di decadenza, la vita riprende a Koi Krïlgan Kala tra il I e il IV sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. IV, p. 802 e S 1970, p. 455)
S. Stoddart
Analogamente a quanto avviene non di rado nel Mediterraneo, la fase del passato di M. più nota non è il [...] l'epoca romana, sebbene agli inizî degli anni '80 siano stati effettuati scavi, su scala limitata, in abitazioni a Rabat. All'archeologo classico Anthony Bonanno dell'Università di M. si deve il contributo più rappresentativo (Bonanno, 1992), avente ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] accordi bilaterali e convenzioni di cooperazione fra Unione Europea e paesi dell’Africa occidentale (vedi Processo di Khartoum e Processo di Rabat, il primo del 2014 e il secondo lanciato già nel 2006, ma su cui è stato raggiunto un accordo sempre ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] Sala, per Thamusida e Volubilis, all'attuale Fez, un'altra, rafforzata da una fossa e da un muro, più a settentrione, sotto Rabat.
Bibl.: Limes in generale: H. F. Pelham, The Roman frontier system (1895), in Essays editi da F. Haverfield, p. 164 segg ...
Leggi Tutto
rabat
⟨rabà⟩ s. m., fr. [der. di rabattre «ripiegare»]. – 1. Colletto di lino o di pizzo, talvolta pieghettato, rovesciato sul davanti e separato nel mezzo, diffuso soprattutto nel sec. 17°, fino all’inizio del 18°, da cui derivano il plastron...
monoreligioso
agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi in tutti i Balcani, volto alla creazione...