I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Carthage: la ville archaïque, in Lixus. Actes du Colloque organisé par l'Institut des Sciences de l'archéologie et du patrimoine de Rabat avec le concours de l'École Française de Rome (Larache, 8-11 novembre 1989), Rome 1992, pp. 181-89; R.F. Docter ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] berbera eretica dei Barghawāṭa, diede il nome alla capitale del Marocco, Rabat; successivamente, nel periodo almohade, assunte le dimensioni di una vera città, Rabat fu il luogo di raccolta dei guerrieri della fede destinati alla Spagna ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] .); di poco posteriori sono le testimonianze delle steppe a S dell'Arai (resti di armatura da una sepoltura di Čirik Rabat) e della Chorasmia (raffigurazione di guerriero e cavallo, entrambi corazzati, da Khumbuz Tepe, III-II sec. a.C.). Va ricordato ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sa région, Paris 1970; J. Marion, Les monnaies de Shemesh et des villes autonomes de Maurétanie tingitane au musée Louis Châtelain à Rabat, in AntAfr, 6 (1972), pp. 59-127; R. Rebuffat, Les nomades de Lixus, in BAParis, 18 (1988), pp. 77-85; M. Behel ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] , sia pur frammentaria, testimonianza di a. islamico si trova a Salé, sulla costa atlantica del Marocco, a brevissima distanza da Rabat, ove restano due delle porte che davano accesso al bacino di carenaggio, il Bāb el-Mrisa (la Porta del Porto) e ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] alla metà del 12° secolo. Da un complesso fortificato detto Ribāt al-Fatḥ deriverebbe il proprio nome la città di Rabat (v.; Marçais, 1936). In Africa settentrionale, i r. presto acquisirono anche la funzione di luoghi destinati alla devozione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] sia dai paesi arabi. Ḥusain rivendicò la sovranità sulla Cisgiordania fino al 1974, quando al vertice arabo di Rabat fu costretto a riconoscere l’OLP quale unico rappresentante legittimo del popolo palestinese e ad accettare implicitamente l’ipotesi ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] corrispondenze al Resto del carlino, dopo una breve parentesi a Lussemburgo, tra il 1931 e il 1932 fu console a Rabat, dove fondò il quindicinale L’Ala italiana, rivolto alla comunità locale italiana. Rientrato in Italia a metà del 1932 sempre ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] nell’isoletta di Gozo e sepolture in varie località. Numerosi anche i resti romani: una villa con peristilio a Rabat (musealizzata), e avanzi di altre ville in varie località. A S. Paolo Milqi sono preziose testimonianze cristiane, della tradizione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] (735 km.). - 2. Compagnie générale aeropostale: a) Francia-America Meridionale (13.985 km.): Tolosa-Barcellona-Alicante-Tangeri-Rabat-Casablanca-Agadir-Cap Juby-Villa Cisneros-Port Étienne-Saint Louis-Dakar-Porto Praya-Noronha-Natal-Recife-Maccio ...
Leggi Tutto
rabat
⟨rabà⟩ s. m., fr. [der. di rabattre «ripiegare»]. – 1. Colletto di lino o di pizzo, talvolta pieghettato, rovesciato sul davanti e separato nel mezzo, diffuso soprattutto nel sec. 17°, fino all’inizio del 18°, da cui derivano il plastron...
monoreligioso
agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi in tutti i Balcani, volto alla creazione...