• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Industria [9]
Medicina [9]
Biografie [6]
Botanica [4]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Temi generali [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimenti [2]

QUERINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Guglielmo Giuseppe Gullino QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato. Rimase orfano [...] derrate di grano a Costantinopoli, nel luglio del 1445 sconsigliava di acquistare seta a Trebisonda, nel 1447 commerciava rabarbaro con la Tana. Successivamente il rapporto con la mercatura tese a indebolirsi, ma ancora nel 1458 (mese imprecisato ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FILELFO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO LOREDAN

AMARE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] a parti uguali; tintura di noce vomica, di genziana, di quassia amara (o di china) a parti uguali; tintura di rabarbaro, di colombo, di badiana, a parti uguali, ecc. Bibl.: F. Cortesi, Botanica farmac., Torino 1910; G. Gaglio, Farmacologia e terapia ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – RADICE DI TARASSACO – SECREZIONE GASTRICA – HUMULUS LUPULUS – ACORUS CALAMUS

Vie di mare, vie di terra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] , zenzero, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, macis… A queste spezie si aggiungono le cosiddette small spieces – rabarbaro, datteri, aloe, zucchero, uva passa – di provenienza mediterranea e medio-orientale – e i prodotti sofisticati delle ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] i principali generi d'esportazione del Tibet verso la Cina e l'India, insieme con la lana, le pelli, il muschio, il rabarbaro. Dalla Cina il Tibet riceve principalmente il tè, genere di forte consumo presso i Tibetani, che si commercia a Ta-tsien-lu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

CALOMELANO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] si somministra per bocca alla dose di gr. 0,05 fino a gr. 0,20; come purgativo si associa alla gialappa, alla scammonea, al rabarbaro e si dà a dosi di 30-50 centigrammi in cartine o sospeso nell'acqua o nel latte. All'esterno si adopera in polvere ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOMELANO (1)
Mostra Tutti

COPROSTASI

Enciclopedia Italiana (1931)

È così chiamata la ritenzione delle feci nell'intestino per un periodo di tempo che supera quello fisiologico. Abitualmente l'organismo si libera ogni 24 ore dei rifiuti alimentari, cui s'uniscono i prodotti [...] come una massa estranea eccitante la peristalsi intestinale. Fra i lassativi citiamo i preparati di bile, il rabarbaro, la cascara sagrada fra i più comuni. In casi di stitichezza ostinata legati a particolari malformazioni anatomiche interviene ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – INTESTINO CRASSO – COLON SIGMOIDEO – CASCARA SAGRADA – ANTISPASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROSTASI (1)
Mostra Tutti

BROCARDO, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino Ugo Tucci Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] quale narra la morte immatura (ma pare incredibile che al Cairo non si sia riuscito a trovare quel po' di rabarbaro che sarebbe bastato a salvarlo). Da un mercante sarebbe stato lecito attendersi un'informazione più dettagliata su molti altri aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] rhamni purshianae: estratto fluido di cascara sagrada deamarizzato parti 200, vino di marsala 750, tintura d'arancio amaro 50); vino con rabarbaro (vinum rhei: estratto fluido di rabarbaro parti 50, vino di marsala 900, tintura d'arancio amaro 50). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giacomo Raimondo Morozzo della Rocca Tommaso Bertelè Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] , pelli di montone (provenienti da Adrianopoli e da Brussa); cordovani (provenienti da Adrianopoli); pelli di faina, rabarbaro, rame, scamonea, semenzina, zedoaria (prodotti acquistati a Costantinopoli); certa qualità di tela (proveniente da Caffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHIODI DI GAROFANO – IMPERO D'ORIENTE – PIETRO LOMBARDO

GENTILI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile), Matteo Alessandro Pastore Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome). La famiglia - di antica origine [...] patologie; quale trattamento utilizzare per un paziente indebolito e "malo succo refertus"; quale utilità farmacologica abbia il rabarbaro. A queste domande, così diversificate nella rilevanza della materia e nella tipologia dei generi affrontati, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rabàrbaro
rabarbaro rabàrbaro (ant. o pop. rabàrbero o reobàrbaro o reubàrbaro, ecc.) s. m. [esiti varî del lat. tardo reubarbărum, gr. ῥᾶ βάρβαρον, cioè rheum, o ῥῆον, «straniero»: il gr. ῥῆον, adattam. del nome pers. della pianta, rēvand e rīvand,...
rapòntico
rapontico rapòntico agg. e s. m. [dal nome lat. scient. della specie, rhaponticum, comp. di rha, traslitt. del gr. ῥᾶ «rabarbaro», e del lat. pontĭcus «pontico, del Ponto (cioè del Mar Nero)»]. – Rabarbaro r., o semplicem. rapontico, pianta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali