• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Arti visive [66]
Religioni [38]
Biografie [24]
Archeologia [23]
Architettura e urbanistica [12]
Strumenti del sapere [9]
Letteratura [9]
Temi iconografici e decorativi [9]
Lingua [9]
Storia [8]

dialettica

Enciclopedia Dantesca (1970)

dialettica Cesare Vasoli D. parla specificamente della d. (il cui termine ricorre quattro volte) in Cv II XIII 8, 11-12, là dove illustra la simbolica corrispondenza dei primi sette cieli con le sette [...] III 410-439; Boezio Ad Cic. Top. I; Cassiodoro Institutiones, ediz. R.A.B. Mynors II, praef. 4; Isidoro Etym. Il 22-24; Rabano Mauro De Cler. inst. III 20; Ugo di San Vittore Didasc. I 12), così scrive a proposito della corrispondenza tra il cielo di ... Leggi Tutto

Pietro Mangiadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro Mangiadore Nicolò Mineo Il più famoso maestro di sacra dottrina della seconda metà del sec. XII, assieme a Pietro Lombardo, trasse l'attributo di Comestor o Mangiadore probabilmente dalla passione [...] resto il criterio generale di scelta e distribuzione dei sapienti da parte di D. non è del tutto chiarito (v. RABANO MAURO). Ha forse ragione il Tocco, che vede il colorito ‛ mistico ' del Mangiadore nel suo orientamento allegorizzante di lettura del ... Leggi Tutto

Abisso

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abisso M. V. Marini Clarelli Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] Isidoro di Siviglia, Etymologiae, XIII, 20, in PL, LXXXII, col. 489; Beda, In Hexaemeron, I, ivi, XCI, coll. 14-16; Rabano Mauro, De universo, XI, 6, ivi, CXI, coll. 314-315; Alcuino, Epistola CLXIII, ivi, C, coll. 423-424; Pietro Abelardo, Expositio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

BALBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua) Alessandro Pratesi Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] che è senza dubbio la fonte principale; adoperò anche il Graecismus di Eberardo di Béthune e le opere di Rabano Mauro, nonché "excerpta" di scritti patristici, particolarmente da s. Girolamo, s. Agostino, s. Ambrogio e s. Gregorio Magno; numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – REPUBBLICA DI GENOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA – UGUCCIONE DA PISA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO, Santo M. Mihályi Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] , Liber de ortu et obitu patrum, PL, LXXXIII, col. 1291; Beda il Venerabile, Martyrologia, PL, XCIV, col. 1015; Rabano Mauro, Martyrologium, PL, CX, col. 1164).Secondo una tradizione orientale diffusa anche in Occidente, ove è anzitutto attestata da ... Leggi Tutto

Orfeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orfeo Giorgio Padoan . Mitico poeta della Tracia, figlio di Eagro (secondo alcuni mitografi, di Apollo) e della musa Calliope, O. avrebbe ottenuto la cetra in dono da Mercurio che l'aveva inventata; [...] sbranarono gettandone le membra nell'Ebro. Il truce delitto delle Baccanti sarebbe stato poi punito dallo stesso Bacco. Secondo Rabano Mauro De Universo XVIII 4 (Patrol. Lat. CXI 499), la cetra di O. sarebbe stata assunta a costellazione celeste. Il ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – RABANO MAURO – ARISTOTELE – ARGONAUTI – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orfeo (3)
Mostra Tutti

Ester

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ester Gian Roberto Sarolli Biblica eroina del libro che da lei prese il nome, moglie di Assuero re di Persia. D. la menziona in Pg XVII 29 intorno ad esso era il grande Assüero, / Estèr sua sposa e [...] magis invenit ": Patrol. Lat. XXII 547; XXV 1137), attraverso s. Isidoro (ibid LXXXIII 116), Alcuino (ibid CI 1127) fino a Rabano Mauro (ibid CIX 652), uno dei 12 campioni della schiera capeggiata da s. Bonaventura (Pd XII 139), così come s. Isidoro ... Leggi Tutto
TAGS: RABANO MAURO – MONTECASSINO – PURGATORIO – IRACONDIA – FIRENZE

Saul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saul Gian Roberto Sarolli Primo re degli Ebrei, unto e deposto dal profeta Samuele, salì al trono nel 1030 a.C. e si uccise, nel 1010 a.C., gettandosi sulla propria spada per non cader prigioniero dei [...] , qui David, id est Christum, iniusto iudicio conatus est perdere " (Patrol. Lat. LXXXIII 112), fu ripresa da Rabano Mauro (CXI 58), oppure " figura quae haereticos et impios repraesentat ", come con forte immagine scrisse s. Gregorio Magno, nel ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – PIETRO COMESTORE – PROFETA SAMUELE – SOTERIOLOGICA – LIBRI DEI RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saul (2)
Mostra Tutti

Marta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marta Angelo Penna Sorella di Maria e di Lazzaro di Betania. Nei tre episodi evangelici, in cui ricorre il suo nome, figura come una donna pratica, che sente la responsabilità per l'accoglienza da fare [...] altrove è affermata nelle varie leggende su Maria Maddalena, tutte dipendenti da una pseudobiografia attribuita senza fondamento a Rabano Mauro. Nel sec. XII si diffonde anche una Vita sanctae Marthae attribuita a Marcella e Sintiche. D. non conosce ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO DI BETANIA – MARIA DI MAGDALA – CHIESA LATINA – RABANO MAURO – PROVENZA

Mardocheo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mardocheo Gian Roberto Sarolli Patrigno e zio di Ester, riuscì a salvare gli Ebrei dalla completa distruzione ordinata da Aman (v.), il potente ministro di Assuero, re di Persia. D. lo vede in sogno [...] del Libro di Ester, da cui D. ha tratto il personaggio. La tradizione esegetica scritturale con Rabano Mauro aveva esaltato M., definendolo typus Ecclesiae: " Mardochaeus, sacco indutus et interitum ludaeorum destinatum plangens, magistros Ecclesiae ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI ESTER – JOHN WYCLIFFE – ANTONOMASTICO – RABANO MAURO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mardocheo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali