• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Arti visive [66]
Religioni [38]
Biografie [24]
Archeologia [23]
Architettura e urbanistica [12]
Strumenti del sapere [9]
Letteratura [9]
Temi iconografici e decorativi [9]
Lingua [9]
Storia [8]

Isacco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Isacco Gian Roberto Sarolli Figlio del patriarca Abramo e di Sara, padre, per Rebecca, di Esaù e di Giacobbe (chiamato anche Israele). I. è certo una delle figure fondamentali della Bibbia, e per le [...] et sic in diversis suae vitae circumstantiis ", Patrol. Lat. II 346), attraverso s. Ambrogio, s. Agostino fino a Rabano Mauro e Adamo Scoto, ha considerato I. come " typus Christi ", senza tacere le tipologie derivate di " typus oblationis religiosae ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LOMBARDO – RABANO MAURO – TERTULLIANO – ADAMO SCOTO – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isacco (3)

Isacco

Enciclopedia on line

(ebr. Yiṣḥāq) Patriarca ebreo, figlio ed erede di Abramo. Secondo la narrazione biblica, nacque quando quest’ultimo era ormai molto vecchio; il suo nome, che in ebraico significa «egli ride», è posto dal testo biblico in relazione con il riso d’incredulità con cui la madre Sara accolse la notizia della ... ... Leggi Tutto

ISACCO

Enciclopedia Italiana (1933)

(ebr. Yiṣḥaq; gr. 'Ισαὰχ; Volgata, Isaac) Giuseppe Ricciotti Figlio ed erede di Abramo, padre a sua volta di Giacobbe, ossia Israele, capostipite degli Ebrei. Il suo nome è messo, nel racconto della Bibbia, in relazione con la sua nascita, e questa è ivi presentata come un evento eccezionale, dovuto ... ... Leggi Tutto

ABRABANEL, Isacco

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato e filosofo ebreo, nacque a Lisbona nel 1437. Tenne un alto ufficio nell'amministrazione delle finanze del regno di Portogallo; però, morto Alfonso V, fu accusato di aver preso parte a una congiura e per salvarsi dovette fuggire in Spagna. Colà divenne appaltatore delle imposte e consigliere ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] partizioni della dottrina morale. Il sapere enciclopedico fu trasmesso da Isidoro e più tardi da Beda e da Rabano Mauro. I primi timidi tentativi di speculazione filosofica si ritrovano nel grande riorganizzatore delle scuole franche, Alcuino (morto ... Leggi Tutto

VIRTÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRTÙ Delio CANTIMORI Enrico ROSA Antonia NAVA . Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] , principalmente le tre teologali e le quattro cardinali, ispirate a S. Ambrogio da Platone, e suggerite specie da Rabano Mauro all'iconografia medievale. Numerose le rappresentazioni nei secoli XIII e XIV: nella porta maggiore di S. Marco a Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRTÙ (4)
Mostra Tutti

PENITENZIALI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIALI, LIBRI Arnaldo Bertola . Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] apparvero ancora in seguito per la chiesa franca; fra essi quello composto su incarico di Otgaro arcivescovo di Magonza da Rabano Mauro verso l'841 e rimaneggiato più tardi. Varî libri, sulla cui vera origine si controverte, formati fra l'850 e ... Leggi Tutto

MARTIROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIROLOGIO Giuseppe De Luca . Come dice la parola stessa, per i Greci e per i Latini significava una composizione relativa ai martiri; in progresso di tempo venne a significare un elenco, piuttosto [...] . Restano, per fare soltanto alcuni nomi, un martirologio di Beda (sec. VIII): un martirologio poetico trovato dal D'Achéry, uno di Rabano Mauro, uno di Floro, uno di Adone (v. adone, I, p. 517), uno di Usuardo, tutti del sec. IX. Il Martirologio ... Leggi Tutto
TAGS: CRONOGRAFO DEL 354 – BRITISH MUSEUM – RABANO MAURO – CARTAGINE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIROLOGIO (1)
Mostra Tutti

HELIAND

Enciclopedia Italiana (1933)

HELIAND Bruno Vignola . È il titolo, che significa "Salvatore", di un vasto poema di circa 6000 versi allitterati in antico sassone, contenente una libera elaborazione degli avvenimenti narrati negli [...] . Composto sulla scorta dell'Armonia evangelica di Taziano, diffusasi per tempo nella veste latina, e utilizzandone i commenti di Rabano Mauro, Alcuino e Beda, esso è però un'opera di pura intonazione popolare, la quale conserva nella lingua, nello ... Leggi Tutto

OTFRIED

Enciclopedia Italiana (1935)

OTFRIED Bruno Vignola . Poeta tedesco del sec. IX, il primo autore di versi tedeschi di cui sia noto il nome, nato a Wissembourg in Alsazia, alunno di Rabano Mauro, morto verso l'anno 870, quale maestro [...] nella scuola del patrio monastero. È autore d'una Armonia evangelica, in lingua franca dell'alto Reno, dedicata a Ludovico il Tedesco, da lui denominata Liber Evangeliorum e nota anche col nome di Krist, ... Leggi Tutto

VENI CREATOR SPIRITUS

Enciclopedia Italiana (1937)

VENI CREATOR SPIRITUS Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste ed è in uso anche in tutte le orazioni, sia ufficiali e sia private, rivolte allo Spirito [...] . Non può, dunque, ritenersene autore, come anche s'è detto già dal 1200, Carlomagno. Più probabile è la paternità di Rabano Mauro (morto nell'856), ma non si può stabilire con certezza. Il Wilmart, che per ultimo ha studiato il problema, lo ritiene ... Leggi Tutto

PREDESTINAZIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDESTINAZIANI Innocenzo Taurisano . Prospero d'Aquitania nella sua Cronaca, Gennadio di Marsiglia nel De haeresibus e Arnobio il giovane (v.) nel Predestinatus parlano di questi eretici delle Gallie. [...] . La vita agitata di questo monaco e le sue affermazioni sulla predestinazione assoluta agitarono la Gallia nel sec. IX. Rabano Mauro nel concilio di Magonza (848) fece condannare Gotescalco e la sentenza fu confermata da Incmaro l'anno seguente nel ... Leggi Tutto

FRECULFO di Lisieux

Enciclopedia Italiana (1932)

FRECULFO di Lisieux (Freculphus episcopus Lixoviensis) Cronista medievale, vescovo di Lisieux (Normandia) nell'825, morto tra l'852 e l'853. Scolaro di Elisacaro e amico di Rabano Mauro, lasciò una Historia [...] medievale, soprattutto attenendosi alla concezione agostiniana e agli schemi di Orosio. Di lui ci rimane anche una lettera a Rabano Mauro: curò e corresse il De re militari di Vegezio. Bibl.: M. Manitius, Geschichte der lat. Lit. des Mittelalters, I ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL PIO – NASCITA DI GESÙ – DE RE MILITARI – RABANO MAURO – VEGEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRECULFO di Lisieux (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali