• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [756]
Religioni [35]
Biografie [107]
Archeologia [74]
Lingua [63]
Arti visive [54]
Storia [47]
Letteratura [37]
Fisica [31]
Geografia [33]
Grammatica [29]

Ra

Enciclopedia on line

(o Re) Dio egizio del sole, venerato in particolar modo a Eliopoli. Con la V dinastia diviene il dio principale dell’impero e il faraone è considerato suo figlio carnale. Attorno a Ra la speculazione [...] primitiva raccoglie numerose divinità e nel Regno Nuovo vi si identifica lo stesso Ammone (➔). Ra incarna anche un valore funerario, e di un giudizio del morto davanti a Ra si parla in testi molto antichi. Maat, la «Verità», è considerata sua figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SINCRETISTICA – ELIOPOLI – FARAONE – AMMONE – MAAT

mi‛rā´ǵ

Enciclopedia on line

mi‛rā´ǵ Viaggio miracoloso che, secondo le credenze dei musulmani, Maometto avrebbe compiuto nell’aldilà, sollevandosi a volo (il termine arabo significa «scala, ascensione») da Gerusalemme (ve n’è già [...] un accenno nel Corano XVII, 1). Le descrizioni popolari del m. sono tra i più interessanti testi escatologici musulmani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GERUSALEMME – MUSULMANI – MAOMETTO – ARABO

Apofi

Enciclopedia on line

(gr. ῎Απωϕις) Serpente della mitologia dell’Egitto antico; nei miti relativi alla divinità solare Ra, è il principale antagonista di Ra, la cui vittoria sul dragone dà luogo al quotidiano sorgere del sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EGITTO ANTICO

Dagon

Enciclopedia on line

(ebr. Dāgōn) Antica divinità cananea, nominata nella Bibbia come la maggiore di quelle venerate dai Filistei; a Ra’s Shamra è la divinità suprema insieme alla sua paredra Asherat; in origine era strettamente [...] connessa con il grano; oscuri sono i suoi rapporti con il dio che i Babilonesi chiamavano Dagan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BABILONESI – FILISTEI – CANANEA – BIBBIA – DĀGŌN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dagon (1)
Mostra Tutti

Ammone

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αμμων) Antichissima divinità egiziana, alla testa del pantheon dell’aristocrazia sacerdotale tebana. Identificato a Tebe nel Nuovo Impero con Ra e concepito come divinità pantea (A. «anima primordiale», [...] «grande anima»), non perse l’originaria connessione con i fenomeni atmosferici. Per moglie aveva Mut e per figlio Khons. Era raffigurato come sovrano, con la veste corta, la collana e due alte piume, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ARISTOCRAZIA – FARAONE – ARIETE – NUBIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammone (1)
Mostra Tutti

Onuris

Enciclopedia on line

Dio egiziano delle località di Thinis e di Sebennytos, identificato con il dio Shu nella sua funzione di recuperare l’occhio solare che si era allontanato dal dio Ra. Era rappresentato con quattro piume [...] sul capo e una lancia brandita nella mano destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: THINIS – RA

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] elaborata: Il ba di Shu è il vento/ Il ba di Neheh è la pioggia/ Il ba della tenebra è la notte/ Il ba delle acque primordiali è Ra/ Il ba di Osiride è l'ariete di Mendes/ Il ba di Sobek sono i coccodrilli/ Il ba di ogni dio sono i serpenti/ Il ba di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Ahl al-ḥadīth

Enciclopedia on line

Ahl al-ḥadīth (arabo «gente del ḥadīth») Denominazione dei musulmani seguaci del metodo rigorosamente positivo nell’elaborazione del sistema giuridico. Considerano normativi solo i ḥadīth (o tradizioni [...] canoniche), senza applicazione del metodo induttivo o dell’opinione personale (ra’y). Sono da considerarsi A. anzitutto i malikiti e gli hanbaliti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: METODO INDUTTIVO – HANBALITI – MUSULMANI – MALIKITI – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahl al-ḥadīth (1)
Mostra Tutti

polioftalmia

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, pluralità di occhi, caratteristica di numerose figure divine e mitiche appartenenti a mondi culturali diversi. La p., implicita nelle figurazioni di divinità policefale (➔ [...] greca, Argo. In questo quadro si collocano il babilonese Marduk, a cui sono attribuiti 4 occhi, il dio solare egiziano Amon-Ra, il fenicio El, Bes panteo, rappresentato con il corpo cosparso di occhi ecc. La p. appare come manifestazione diretta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLICEFALIA – MARDUK – ARGO
1 2 3 4
Vocabolario
ra-
ra- – Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra’s
ra's ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali