• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [756]
Lingua [64]
Biografie [107]
Archeologia [75]
Arti visive [55]
Storia [48]
Letteratura [38]
Fisica [31]
Religioni [35]
Geografia [34]
Grammatica [29]

COMPOSTE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTE, PAROLE Le parole composte sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole. • I nomi composti possono essere formati combinando: – nome + nome pescecane (pesce + cane) compravendita [...] (comp(e)ra + vendita) caffellatte (caffè + latte, con ➔raddoppiamento sintattico) – aggettivo + nome altopiano (alto + piano) galantuomo (galante + uomo) – nome + aggettivo camposanto (campo + santo) cassaforte (cassa + forte) – verbo + nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SILLABE, DIVISIONE IN

La grammatica italiana (2012)

SILLABE, DIVISIONE IN La divisione in sillabe (detta anche sillabazione) segue diverse regole: – una vocale iniziale seguita da consonante semplice forma una sillaba U-di-ne, a-mi-do – le vocali che [...] formano ➔iato vanno divise, mentre i ➔dittonghi e i ➔trittonghi formano un’unica sillaba mi-a, le-o-ne, ma pia-nu-ra, a-iuo-la – una consonante semplice forma una sillaba con la vocale che segue (anche x, che foneticamente è consonante doppia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-FOBIA

La grammatica italiana (2012)

-FOBIA -fobia è un ➔suffissoide derivato dal greco phobos ‘paura’, che si trova in parole derivate direttamente dal greco (idrofobia) o formate modernamente agorafobia (‘paura della folla’) claustrofobia [...] (‘paura degli spazi chiusi’) sessuofobia (‘paura del sesso’) Il suffissoide mantiene sempre l’accento sulla i, -fobìa, dunque il gruppo finale ìa è ➔iato e va separato nella divisione in ➔sillabe a-go-ra-fo-bi-a, clau-stro-fo-bi-a, ses-suo-fo-bi-a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

fonologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] solo in sillaba tonica aperta, ma solo se la sillaba è portatrice di accento di frase: anima /ˈaː.ni.ma/, lettera /ˈlɛt.ːe.ra/, divino /di.ˈviː.no/, profondo /pro.ˈfon.do/, virtù /vir.ˈtu/. Le vocali che si trovano davanti a pausa (finali di parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGHI ASCENDENTI

mobili, dittonghi [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono mobili i dittonghi (➔ dittongo) ie e uo per la possibile alternanza, nell’ambito di una stessa famiglia lessicale o di uno stesso paradigma verbale, di forme con dittongo ie [ˈjɛ] e uo [ˈwɔ] [...] o [o] / [ɔ] in sillaba atona oppure in sillaba tonica chiusa. Come esempio, si considerino i processi di derivazione e alterazione cuò-re → ac-co-rà-re, ruò-ta → ro-tà-ia, uò-mo → o-mì-no, uò-vo → o-vét-to e le voci dei verbi tenere e potere: tu tiè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MONOTTONGAMENTO – OMOFONI – LATINO

LANDSBERGER, Benno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LANDSBERGER, Benno Assiriologo, nato il 21 aprile 1890 a Friedek (Austria). Compì i suoi studî all'univ. di Lipsia, dove si laureò nel 1913. Nella stessa università fu poi professore e direttore dell'Istituto [...] College (Filadelfia). Oltre ai numerosi articoli e studî minori ha pubblicato: Die Fauna des alten Mesopotamien nach der 14 Tafel der Sene HAR-RA: ḫubullu, Lipsia 1935; Sam'al, 1948; Materialien zum Sumerischen Lexicon, voll. I-VII, Roma 1937 segg. ... Leggi Tutto

dentali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le consonanti dentali si realizzano con una chiusura tra la punta della lingua e gli incisivi superiori. Tali foni fanno parte di una classe consonantica più ampia, in quanto l’articolatore (la parete [...] alveolare laterale sonora [l]. Per /t/ e /d/ è facile trovare molte coppie minime (➔ coppia minima), come turare [tuˈraːre] e durare [duˈraːre], tonto [ˈtonto] e tondo [ˈtondo]. Per [s] e [z] esiste un numero molto limitato di coppie minime e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VARIANTE COMBINATORIA – CONSONANTI ALVEOLARI – CONSONANTI FRICATIVE – CONSONANTI DENTALI – ITALIA MERIDIONALE

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] un mago, che compie vari prodigi, profetizzando infine al faraone la nascita di tre fratelli dalla moglie di un sacerdote di Ra e dal dio Ra stesso, i quali occuperanno il trono dopo di lui; col racconto della nascita dei tre bambini, che portano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

fonetica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] vocalismo tonico sardo ➔ sardi, dialetti ha dimezzato il patrimonio delle dieci vocali latine (esempi logudoresi): ī e ĭ > i: [ˈfiːlu] «filo», [ˈpiːra] «pera»; ē e ĕ > e: [ˈkεːna] «cena», [ˈbεːnε] «bene»; a > a; ŏ e ō > o: [ˈbɔːna] «buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – VARIANTI COMBINATORIE – ALTERNANZA VOCALICA – LINGUISTICA STORICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ra-
ra- – Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra’s
ra's ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali