• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [107]
Archeologia [75]
Lingua [64]
Arti visive [55]
Storia [48]
Letteratura [38]
Fisica [31]
Religioni [35]
Geografia [34]
Grammatica [29]

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] Stone Monuments, in TelAvivJInstA, II, 1975, p. 86 ss.; H. Metzeger, Une lecture nouvelle des reliefs de Malatya, in RA, 1978, 2, p. 195 ss.; E. Akurgal, Analyse iconographique, stylistique et structurale de l'architecture et de la sculpture de ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] , C.I.L., XV, 6369 citvos (?), LOESCHKE, K 768 ecc. cl( ) caesar, KENNER, 340 cl(audius) ivstvs, C.I.L., XI, 6699, 52 c. cl( ) ra( ), C.I.L., XV, 6370 c. cl(audius) res( ), C.I.L., VIII, 22644, 65 cla(udius?) ati( ), C.I.L., XV, 6371 cla(udius) a ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] Algeria, ma non si conoscono né il luogo né l'anno della sua morte. Tra le sue opere spiccano la Maqāla fī 'l-ṭibb min ra᾽s al-insān ilā 'l-qadam (Trattato di medicina del corpo umano dalla testa ai piedi) e il Kitāb Tuḥfat al-mutawassil wa-rāḥat al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di realizzare con facilità successioni di sillabe che hanno un significato ordinario e al tempo stesso un valore numerico. Così, a-na-nta-pu-ra significa sia 'Città dell'Infinito (o di Viṣṇu)' sia 2(r)1(p)6(t)0(n)0(a)≡21.600. La notazione kaṭapayādi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo George A. Saliba Le critiche a Tolomeo La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] insolubili [problemi] è stato ῾Abd al-Waḥīd al-Ǧurǧānī [sic, ma si intende ῾Abd al-Waḥīd al-Ǧūzǧānī], l'allievo di al-Ra᾽īs Abū ῾Alī ibn Sīnā. Egli ha scritto un trattato, che ha chiamato Tarkīb al-aflāk (La struttura delle sfere [celesti]), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] , 14 (2003), pp. 103-25; M. Pirazzoli-t'Serstevens, La céramique extrême-orientale à Julfar dans l'émirat de Ra's al-Khaimah (XIVe-XVIe siècles), indicateur chronologique, économique et culturel, Pékin 2003; D. Kennet, Sasanian and Islamic Pottery ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] Cave antiche, Carrara 1980; A. Pralong, Trouvaille dans une carrière phrygienne inconnue: une inscription rupestre et un sarcophage «in situ», in RA, 1980, pp. 251- 262; A. Lambraki, Le cipolin de la Karystie. Contribution a l'étude des marbres de la ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] della Mesopotamia meridionale (per es., i nomi di persona sumerici MES.PÀ.DA, 'l'uomo prescelto', MES.KUR.RA, 'uomo della montagna'). Gli scavi hanno portato finora alla luce oltre 1100 documenti cuneiformi appartenenti al periodo protodinastico IIIa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] Jahrhundert v. Ch. (Istanbuler Forschungen, 36), Tubinga 1985, p. 60 ss.; F. Gueyrel, Art Pergamenten, histoire, collection, in RA, 1989, p. 253 ss. - Gruppi omerici: Ninfeo Bergantino: A. Balland, Une transposition de la grotte de Tibère à Sperlonga ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] la diffusion de quelques modèles stylistiques corinthiens dans le monde colonial de la deuxième moitié du VIIe siècle, in RA, 2003, pp. 227-54. Per gli aspetti specifici si rinvia a: Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 76
Vocabolario
ra-
ra- – Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra’s
ra's ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali