• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [107]
Archeologia [75]
Lingua [64]
Arti visive [55]
Storia [48]
Letteratura [38]
Fisica [31]
Religioni [35]
Geografia [34]
Grammatica [29]

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Cammeo Gonzaga; il tutto confiscato dagli agenti francesi nel 1798. Bibl.: F. Boyer, Les antiques de Christine de Svede à Rome, in RA, 1932, p. 259 ss.; Christine Queen of Sweden (cat.), Stoccolma 1966; Α. Αndrèn, Antik Skulptur, cit., p. 18 s.; H. H ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] . Miller, Two Groups of Thessalian Gold, Berkeley 1979; V. Schlitz, Deux gorytes identiques en Macédoine et dans le Kouban, in RA, 1979, 2, pp. 305-312; H. Philipp, Bronzeschmuck aus olympia (olympische Forschungen, XIII), Berlino 1981; R. A. Higgins ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] altre opere da lui tradotte che compaiono nell'elenco dei socii figurano due scritti di Isaac Israeli (Isḥāq al-Is̆rā᾽ilī) dedicati anch'essi agli aspetti filosofici della medicina ‒ il De elementis e il De descriptione rerum et definitionibus earum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] Tunis 1951; S.-M. Zbiss, Contribution à l'étude de la céramique tunisienne d'époque musulmane: trois fragments d'époque ziride, in RA, 37 (1951), pp. 46-51; M. Canard, La procession du nouvel an chez les Fatimides, in AnnInstEtOr, 10 (1952), pp. 364 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] pp. 580- 90. L’età giulio-claudia - in generale: J. Gagé, Divus Augustus. L’idée dynastique chez les empereurs Julio-Claudiens, in RA, 34 (1931), pp. 11- 41. P. Grimal, I giardini di Roma antica, Roma 19842. N. Purcell, Town in Country and Country in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] supera un certo valore la corrente è interdetta e gli elettroni tornano al catodo. Esiste quindi un valore critico, (dove rc e ra sono i raggi del catodo e dell'anodo), che interdice la corrente. Per valori di H molto prossimi al valore critico la ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] Sciences, Oxford 1992, pp. 423-59; M. Voltaggio et al., Leaching Procedure used in Dating Young Potassic Volcanic Rocks by the Ra-226/Th 230 Method, in EarthPlanetSc, 136 (1995), pp. 123-31. Il metodo delle tracce di fissione nucleare di Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] 1971; G. Downey, A History of Antioch in Syria, Princeton 1974; N. Duval e altri, Fouilles franco-yougoslaves à Sirmium, in RA, 1976, p. 175 ss.; P. Senay e altri, Carthage I, Québec 1976; J. H. Humphrey e altri, Excavations at Carthage, Conducted ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Trismegisto. Ne riporta, per esempio, la definizione del Sole come di un Dio visibile. Essendo il Dio Sole (Ra) la principale divinità egizia, questa non era una dichiarazione controversa per i lettori originari di Ermete; per Copernico, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] generale e cataloghi di grandi musei e di collezioni (Italia esclusa): V. Tran Tarn Tinh, Isis et Sérapis se regardant, in RA, 1970, p. 55 ss.; G. Heres, Die römischen Bildlampen der Berliner Antiken-Sammlung, Berlino 1972; J. Marsa, Roman Lamps in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 76
Vocabolario
ra-
ra- – Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra’s
ra's ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali