• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [107]
Archeologia [75]
Lingua [64]
Arti visive [55]
Storia [48]
Letteratura [38]
Fisica [31]
Religioni [35]
Geografia [34]
Grammatica [29]

GUACCI, Maria Giuseppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina) Silvana Musella Francesco Augurio Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] ms. XXXIV.C.9) e nella Biblioteca nazionale di Firenze (Carte di casa Ricciardi). P.E. Imbriani, Intorno alle "Rime" della sig.ra G., in Progresso, I (1832), 1; B. Puoti, Discorso per le rime di G. G. Nobile, Napoli 1847; M. Baldacchini, Elogio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LAURA BEATRICE OLIVA – MICHELE SCHERILLO – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCI, Maria Giuseppa (2)
Mostra Tutti

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (v. vol. VII, p. 804) B. Holtzmann A partire dal 1970 gli scavi della Scuola Francese di Atene hanno ampliato le nostre conoscenze sul centro della città antica. [...] 106; G. Roux, L'Héracleion thasien, ibid., pp.-191-211; F. Blonde, Y. Garlan, A. Muller, D. Mulliez, Une nouvelle place publique à Thasos, in RA, 1987, pp. 25-39; iid., Les abords nord-est de l'agora de Thasos, II1-4, in BCH, CXIII, 1989, pp. 467-549 ... Leggi Tutto

MACCAGNINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCAGNINI, Angelo Federica Veratelli MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] technique, ibid., pp. 107, 110-116, 119, 122, 149; G. Agostini, in Un Rinascimento singolare. La corte degli Este a Ferra;ra (catal., Bruxelles), a cura di J. Bentini - G. Agostini - B. Ghelfi, Cinisello Balsamo 2003, pp. 124-126 nn. 83-85; B ... Leggi Tutto

chiuse e aperte, vocali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] di vocali aperte: ad es., [æ] è presente come resa di /e/ o di /ɔ/ nell’italiano regionale veneto ([ˈsæːɾa] sera). Una caratteristica che accomuna Puglia, Molise, Abruzzo, Marche, Emilia, Romagna e Umbria alto-tiberina è la palatalizzazione di /a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MERIDIONALE ESTREMA – ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – EMILIA, ROMAGNA – VOCALI MEDIE

RUBINO, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO (Rubini), Bonaventura Nicolò Maccavino RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo. Le notizie su di lui derivano [...] , appartenente anch’essa all’Ordine, dove il musicista era vissuto) le camere «quae erant olim P. Bon[aventu]ra Rubino a Montecchio» furono assegnate al padre Francesco Foresti da Brescia (Roma, archivio storico generale dell’Ordine dei frati ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – BONAVENTURA RUBINO – FRANCESCO CAVALLI – BASSO OSTINATO – NINO PIRROTTA

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI (v. vol. VII, p. 1022 e s 1970, p. 871) L. Bianchi Nel 1977 la Direzione dei Monumenti ha portato a termine una serie d'iniziative, [...] . Il complesso si data fra il IV e il VI secolo. Bibl.: G. Picard, Le trophée de Trajan à Adam Klissi, in RA, 1962, p. 91 ss. (sulla collocazione del fregio); R. Florescu, Noi date ¡i puñete de vedere cu privire la reconstituirea monumentul triumfal ... Leggi Tutto

TAKHT-E SANGIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΤΑΚΗΤ-Ε SANGIN A. Santoro Agglomerato urbano della Battriana antica, situato in prossimità della confluenza del Vakhš con il Panǰ (odierno Taǰikistan), ove nel 1978-79 nei depositi votivi di un tempio [...] »), in VesDrevIstor, 1981, 3, pp. 87-109; iid., Découvertes dans un sanctuaire du dieu Oxus de la Bactriane septentrionale, in RA, 1981-1982, pp. 195-216; I. R. Pičikjan, Raskopki kamennogo gorodišča ν 1977 g. («Gli scavi della città di pietra ... Leggi Tutto

ZARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARA, Giuseppe Andrea Giuntini – Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini. Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] già nell’ufficio fiorentino della Rete adriatica e poi perfezionato nel contesto della nuova azienda di Stato, il carrello RA 1904 detto ‘italiano’ o ‘Zara’ riduceva sensibilmente gli inconvenienti dovuti al moto di serpeggiamento della locomotiva ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (v. vol. III, p. 45 e S 1970, p. 280) Ph. Bruneau A partire dal 1970, a D. gli scavi archeologici hanno subito un forte rallentamento e le attività dell'École [...] 1979, pp. 173-176; id., Les arts du bronze, in DossAParis, 105, 1986, pp. 60-66. Sigilli: M.-F. Boussac, Sceaux déliens, in RA, 1988, pp. 307-340. Necropoli: M.-Th. Couilloud-Le Dinahet, Travaux de l'Ecole française en I975¡ i» BCH, C, 1976, pp. 822 ... Leggi Tutto

SPARAPANI GENTILI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPARAPANI GENTILI, Margherita Fiamma Satta – Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori. Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] Archivio storico capitolino, Sezione 15, Protocollo 98 (26 dicembre 1821), Inventario dei beni ereditari della b. me., la Sig.ra Marchesa Margarita Sparapani G. Vedova Boccapadule ad istanza del Nobil’Homo, il Sig. re Marchese Urbano del Drago Biscia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SAVERIO GENTILI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALESSANDRO VERRI – CESARE BECCARIA – LAURENT PECHEUX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 76
Vocabolario
ra-
ra- – Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra’s
ra's ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali