• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [107]
Archeologia [75]
Lingua [64]
Arti visive [55]
Storia [48]
Letteratura [38]
Fisica [31]
Religioni [35]
Geografia [34]
Grammatica [29]

TOLOMEO III Evergete

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900) F. Smith Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] di Tolomeo III Evergete, in BdA, LI, 1966, p. 14, figg. 54-55; R. A. Lunsingh Scheurleer, Deux portraits ptolémaïques, in RA, 1975, p. 221 ss.; A. de Franciscis, Tolemeo III-Herakles da Nuceria Alfaterna, in RendAccNapoli, LIII, 1978, pp. 206-207; S ... Leggi Tutto

PORTICELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORTICELLO M. Paoletti Insenatura del litorale calabrese posta all'imboccatura Ν dello Stretto di Messina ove è stato scoperto nel 1969 il relitto di una nave che trasportava, tra varie merci, alcune [...] Century B.C., Ithaca-Londra 1988, pp. 198-200, passim·, C. Rolley, Les bronzes grecs et romains: recherches récents, in RA, 1990, pp. 407- 410; AA.VV., Basilea. Antikenmuseum. Consegna di testa maschile barbata in bronzo allo Stato italiano, in BA ... Leggi Tutto

TLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997 TLOS (S 1970, p. 852) W. Wurster Una pianta generale della città è stata eseguita per la prima volta nel 1976 da Wurster. L'area urbana è sita su un alto pianoro roccioso, [...] W. Wurster, Stadtdarstellungen auf lykischen Reliefs, in Architectura, VI, 1976, p. 139; J. Borchhardt, K. Schulz, Das Izraza-Monument von Tíos, in RA, 1976, pp. 67-90; W. A. P.. Childs, The City Reliefs of Lycia, Princeton (N.J.) 1978, pp. 14, 42 ss ... Leggi Tutto

Bulgaria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bulgaria Adolfo Cecilia Ivan Petkanov . Al tempo di D. la B. era in pieno sfacelo. Dopo un periodo di conquiste territoriali (poco prima del 1000 aveva assoggettato quasi tutti i Balcani) aveva combattuto [...] 1946. Un'edizione popolare della Commedia è stata pubblicata da Hristina Stojanova: D.A., Božestvena Komedia-Ad, Čistilište, Ra (" La Divina Commedia - Inferno, Purgatorio, Paradiso "), edizione popolare per la conoscenza di D., Sofia 1937. Due brevi ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO DORÉ – ASIA MINORE – PECENEGHI – MAR NERO – VELIČKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

ZAULI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI, Giovanni Battista Maria Gemma Paviolo Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] , 38, 48; A. Drei, Famiglie nobili faentine, 2010, Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza, pp. 16, 28-29, http://manfrediana2.racine.ra.it/drei/nobili.pdf (30 set. 2020); M.G. Paviolo, I Testamenti dei Cardinali: Giovanni Battista Zauli (1743-1819 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIOVANNI BATTISTA ZAULI – CASTEL SANT’ANGELO

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] hova i masu "davanti agli occhi", maori i te pa "nella fortezza"; daiako mata n andau "occhio del giorno" = "sole", hova ra n usi, sangue della capra", figiano tanoa "bacino", ni tanoa "del bacino". L'articolo sta ora avanti, ora dietro il sostantivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] quindi in Francia e in Italia. Tra i maestri inglesi che segnano il grado di maggiore sviluppo, a cui e'ra giunta questa antica scuola britannica, troviamo John Dunstable (1370-1453), del quale esistono mottetti alla biblioteca estense di Modena, nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] . Ve ne sono con rilievi scolpiti, con intagli a giorno praticati sulla lacca vergine o sul legno prima della laccatu̇ra, con graffiti lineari accentuati d'oro o riempiti di colore. Vi sono poi le cosiddette lacche cancellate (suri hagashi dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

FLUIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti Stefano Ludovico Straneo Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] quadruplo della sezione e il perimetro), lunghezza l, nella resistenza di attrito Rα = rα u2/2 g, il coefficiente rα ha il valore ra = λ/d ove λ è il coefficiente d'attrito, determinato a mezzo di formule empiriche, l e d devono essere misurati in m ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – COEFFICIENTE D'ATTRITO – VISCOSITÀ CINEMATICA – RESISTENZA ELETTRICA – REGIME TURBOLENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDI (2)
Mostra Tutti

ALIMENTI NON CONVENZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] secondo polo impegnato nelle trasformazioni c. dei prodotti alimentari. Non necessariamente il prodotto finale offerto al consumatore appari rà come prodotto non convenzionale, anche se ha a monte una tecnolo gia altamente sofisticata. Per fare solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA TESSILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 76
Vocabolario
ra-
ra- – Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra’s
ra's ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali