• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [107]
Archeologia [75]
Lingua [64]
Arti visive [55]
Storia [48]
Letteratura [38]
Fisica [31]
Religioni [35]
Geografia [34]
Grammatica [29]

BROCCARDO, Persico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCARDO, Persico Susanna Peyronel Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] e se "non vorranno esser obedienti et fedeli alla Santa Sede Apostolica", di dare "il titolo di detti Regni a V.ra Maestà et aiutarla con tutte le forze sue". Nel disegno politico di Pio IV sembra quindi delinearsi nuovamente il sogno anacronistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIPRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIPRANDO Roberto Abbondanza Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] nel "mantuanus" il giurista Aliprando, diverso da A., del quale si ha, pubblicato dall'Anschiitz in appendice all'ope-ra attribuita ad A., una Summula de feudis et beneficiis secundum dominum Aliprandum, rielaborazione dell'analoga "summula" di A. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – LIBRI FEUDORUM – LONGOBARDI – LOTARIO II – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPRANDO (1)
Mostra Tutti

MILONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE Gianluca Pilara – Si ignorano l’origine e la data di nascita di questo vescovo di Padova: certamente fu arcidiacono della canonica di S. Maria di Padova dal 1055 al 1077. Alla morte del vescovo [...] Patavino, Cronica …, a cura di A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VIII, 1, pp. 124 s.; Heinrici IV Diplomata, a cu;ra di D. von Gladiss, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, VI, 2, Weimar 1959, pp. 470 n. 356, 478 n ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio Giulia Rocco Serra di vaglio Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] da Serra di Vaglio, in RIA, 8-9 (1985-86), pp. 5-35. Ead., Bilan critique des fouilles de Serra di Vaglio, Lucanie, in RA, 1988, pp. 263- 90. A. Bottini, Il caso di Serra di Vaglio, in Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Venosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Obama: la paralisi politica interna

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Gianluca Pastori Nonostante l’ampio margine di vantaggio (332 voti presidenziali contro 206 e il 51,1% del voto popolare contro il 47,2%) che nel novembre 2012 ne ha assicurato la rielezione contro [...] e nell’altro, tuttavia, le scelte di Obama non sono sfuggite a critiche da parte dello stesso establishment democratico, che ra apparso profondamente diviso già all’epoca delle primarie che, nel 2009, ne avevano fatto il candidato del partito alla ... Leggi Tutto

KARMITZ, Marin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karmitz, Marin Clarice Cartier Regista, produttore, distributore ed esercente cinematografico romeno, naturalizzato francese, nato a Bucarest il 7 ottobre 1938. è stato a partire dal 1963 fino al 1972 [...] silenzio), Arturo Ripstein (Profundo carmesí, 1996), Pavel S. Lungin (Taksi blijuz, 1990, Taxi blues), Abbas Kiarostami (Bād mā rā khāhad bord, noto anche come Le vent nous emportera, 1999, Il vento ci porterà via), Krzysztof Kieślowski (la trilogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOULOGNE-SUR-MER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOULOGNE-SUR-MER (Gesoriacum poi Bononia) J. P. Bost Città della Francia settentrionale (dip. del Passo di Calais), situata sul Canale della Manica, presso la foce della Liane, in corrispondenza cioè [...] un nuovo destino in età carolingia. Bibl.: P. Héliot, Sur la topographie antique et les origines chrétiennes de Boulogne- sur-Mer, in RA, 1958, ι, pp. 158-182 e 2, pp. 40-64; P. Leman, C. Seillier, Les fouilles de Boulogne-sur-Mer, in BAntFr ... Leggi Tutto

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria molecolare Carlo Cavallotti Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] piano del singolo strato determina un aumento del numero di elettroni che hanno un'energia efficace per l'emissione della ra-diazione laser, permettendo in tale modo l'in-cremento della intensità energetica del laser. La struttura multistrato di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – NANOTUBI DI CARBONIO – POTENZIALE ELETTRICO

BIBBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Vecchio Testamento. Critica del testo. Esegesi. Il mondo della Bibbia come contesto. Storia d’Israele. Bibliografia. Nuovo Testamento. Bibliografia Vecchio Testamento di Agustinus Gianto. – Nei primi quattordici [...] in traduzione, con introduzioni e ampi riferimenti ai passi biblici per cui i testi possono servire come contesto. Un’ope ra simile, ma più concentrata sui testi che hanno una pertinenza con la storia dell’Antico Testamento, è il volume Historisches ... Leggi Tutto
TAGS: INTERDISCIPLINARIETÀ – EDIZIONE DIPLOMATICA – EPISTOLA AGLI EBREI – VANGELI SINOTTICI – VANGELO DI MATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

Araba, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] e imposizione dall'alto. Discorso comune a molti scrittori, tra i quali il palestinese Murīd al-Barġūtī (n. 1944), autore di Ra'aytu Rāmallāh (1997; trad. it. Ho visto Ramallah, 2005), con il quale nel 1997 ha ottenuto il premio Maḥfūẓ per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – GUERRA IN ̔IRĀQ – SINCRETISMO – PALESTINA – ISLAMISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 76
Vocabolario
ra-
ra- – Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra’s
ra's ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali