• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [107]
Archeologia [75]
Lingua [64]
Arti visive [55]
Storia [48]
Letteratura [38]
Fisica [31]
Religioni [35]
Geografia [34]
Grammatica [29]

CARRARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] gli Etruschi e dai Romani furono domati solo nel 174 a. C. Anche il nome della città deriva dalla base ligure Ka(r)ra "pietra" che appare, in una glossa latina (C. Gl. Lat., IV, 215, 46), nella forma cararis "nomen saxi". Inoltre sono da notare i ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA (5)
Mostra Tutti

BONSIGNORI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Verona circa il 1455, morì a Caldiero (Verona) nel 1519. Figlio, se crediamo al Vasari, di un buon dilettante, e fratello di tre pittori, appare quale un rinnovatore della pittura veronese, sonnecchiante nell'opera stanca e monotona dei seguaci del Benaglio, già nella Madonna in trono di S. Paolo di Campo Marzio in Verona, vivace e luminosa, specialmente nei rossi e nei bruni, che ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FRANCESCO II GONZAGA – ANDREA MANTEGNA – ALVISE VIVARINI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] des Apollonheiligtums von Didyma, in MarbWPr, 1971-72, pp. 14-59; J. P. Adam, Le temple de Hera à Paestum, in RA, 1973, pp. 219-236; W. W. Wurster, Dorische Peripteraltempel mit gedrungenem Grundriss, inAA, 1973, pp. 200-211; J. J. Coulton, Towards ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] . Campagne 1969 e 1970. Ceramica di bucchero, in NSc, 1971, pp. 286-288; D. von Bothmer, A Unique Pair of Attic Vases, in RA, 1972, pp. 83-92; K. Nicolaou, Archaeological News from Cyprus, 1970, in AJA, LXXVI, 1972, p. 312; E. & K. Berggren, San ... Leggi Tutto

COIN, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COIN, Alfonso Maurizio Reberschak Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] stata incorporata nella Edilizia cinque giornate (Milano), che a sua volta, unitamente ad un'altra società immobiliare, la Ra. Ra. (Milano), si sarebbe fusa nella Coin, apportandovi nuovo capitale. All'inizio degli anni '60 poi vanno individuate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

segnali cerebrali, analisi dei

Dizionario di Medicina (2010)

segnali cerebrali, analisi dei Stefano Panzeri Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però [...] certo stimolo condizionata alla osservazione di una risposta neurale ra, dovrebbe essere raggruppata intorno a un particolare valore sb. In questo caso, le distribuzioni dello stimolo p(s/ra) e p(s/rb) condizionate alle diverse risposte saranno tra ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE CONGIUNTA – POTENZIALE D’AZIONE – ANALISI DEI SEGNALI – ELETTROFISIOLOGIA – VARIABILE CASUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnali cerebrali, analisi dei (6)
Mostra Tutti

Avicenna e l’alchimia araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Avicenna e l'alchimia araba Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] della posizione antitrasmutazionista di Avicenna. Per quanto riguarda Abu al-Hasan ‘Ali b. Musa al-Jayyani al-Andalusi, noto come Ibn Arfa ‘Ra’s, sappiamo che vive a lungo nella città di Fas, nella quale muore nel 1197, e che deve la sua notorietà a ... Leggi Tutto

BACCANALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994 BACCANALI (v. vol. I, p. 956) R. Turcan Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] S. Seaford, The Mysteries of Dionysos at Pompei, in Pegasus, 1981; R. Turcan, Pour en finir avec la femme fouettée, in RA, 1982, 2, p. 291 ss.; U. Pappalardo, Nuove osservazioni sul fregio della «Villa dei Misteri» a Pompei, in La regione sotterrata ... Leggi Tutto

GAMBALE

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBALE Daniela Giordana . - Famiglia di musicisti attivi in Italia nel sec. XIX. Luigi, nato a Napoli verso la fine del sec. XVIII o nei primi anni del successivo, fu allievo di N.A. Zingarelli. La [...] . I suoni sono contrassegnati tramite gli «indicasuoni» cui vengono attribuiti nomi molto particolari: Ba, Ca, Da, Fa, La, Ma, Na, Pa, Ra, Sa, Ta, Va. Le successive ottave sono distinte da Emanuele con i numeri I, 2, 3, 4, ecc. Per quanto concerne la ... Leggi Tutto

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi (v. vol. III, p. 706) F. Giudice Dopo l'edizione del 1959 A. D. Trendall ha pubblicato alcuni Addenda nel 1962; nel 1967 ha dato alle stampe [...] , in ArchCl, XX, 1968, pp. 397-398; G. Schneider-Hermann, in BABesch, XLIII, 1968, p. 177; P. Ghiron-Bistagne, in RA, 1969, pp. 322-324); T. B. L. Webster, Monuments Illustrating Old and Middle Comedy (BICS, Suppl. 23), Londra 1969; J. Chamay ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 76
Vocabolario
ra-
ra- – Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra’s
ra's ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali