Parola araba che significa "appartenente alla gente della dhimmah", ossia alla gente munita d'un patto di protezione, e designa il non musulmano suddito dello stato islamico. Tale sudditanza è ammessa [...] ‛āyā o re‛āyā (scritto raïa dagli Europei), che è il plurale arabo della voce araba ra‛iyyah (in pronunzia turca re‛iyyé) e che propriamente significa sudditi in genere, musulmani o no. Nel linguaggio diplomatico si dicevano sujets tributaires o solo ...
Leggi Tutto
dhimmī Suddito non musulmano di uno Stato islamico, munito di un patto di protezione ( dhimma): tale categoria comprende solo i seguaci di religioni con libri sacri che anche i musulmani riconoscono per rivelati, cioè ebrei, cristiani e zoroastriani. ...
Leggi Tutto
Membro dello ahl al-dhimma (ar. «la gente protetta»). Nella storia islamica classica, tale definizione indicava gli appartenenti alle religioni monoteistiche rivelate che hanno preceduto l’islam (ar. ahl al-kitab), abitanti nel territorio islamico. Ai d. era accordato un patto speciale di protezione ... ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento l’improvvisazione diventa un modo di intendere l’ideazione [...] tavolino, agisce con un assiduo lavoro di preparazione “militante”, certo ricorrendo anche al pentagramma.
Alla vicenda di Sun Ra possiamo collegarci per dar conto del lavoro artistico, tuttora “in progress”, di un altro musicista carismatico e un po ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] intitolato Libro per fabricar tele dell’Ecc.ma Sig.ra Duchessa di Braciano come pettinare, filare, curar filato, , 50, 55) e il Libro per fabricar tele dell’Ecc.ma Sig.ra Duchessa di Braciano… (Serie II, Registri di Guardaroba, Flavia Peretti Orsini, ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] , oggi custodita nella Galleria regionale di palazzo Abatellis di Palermo, nella quale compaiono la firma e la data 1346: «† N[OST]RA · D[OMI]NA · DE HVMILITATE · / M CCC·XXXX·VI · HOC · / OPVS · PINSIT· MAG/ISTER B[AR]TOLOMEV[S] · DE · / CAM·VLIO ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66)
G. Calcani
La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] tavv. IV-V. - Bronzetto da Ercolano, Museo Nazionale di Napoli: Ch. Picard, Teisicratès de Sicyone et l'iconographie de Démétrios Poliorcétès, in RA, XXII, 4, 1944, pp. 5-37; C. Rolley, Les bronzes grecs, Friburgo 1983, p. 241, n. 293; R. R. R. Smith ...
Leggi Tutto
Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994
GEΒELEIΝ (v. vol. III, p. 798)
A. M. Donadoni Roveri
La località, il cui nome egiziano era Inr.ti («i due scogli», greco Pathiris, mentre la forma araba Gebelein [...] nella costruzione di un possente muro di fortificazione in mattoni crudi su cui appaiono i cartigli del sommo sacerdote Men-kheper-ra figlio di Pinodjem, i resti del Tempio di Ḥatḥor, tra cui una stele regale pertinente alla II-III dinastia e ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] mentre O e R denotano il centro e il raggio del cerchio circoscritto, e così I e r centro e raggio del cerchio inscritto; con ra si è indicato il raggio del cerchio exinscritto contenuto nell’angolo α (similmente rb e rc); infine, ha, ma, sa indicano ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] realtà politica ed economica della città della Mecca. Altro romanziere affermato è Yūsuf al-Muḥaymīd (n. 1964), autore di Fiḫāḫ al-rā᾿iḥah (2003; trad. it. Le trappole del profumo, 2011), al-Qarūrah (2004, La bottiglia), Nuzhat al-dalfīn (2006, La ...
Leggi Tutto
Arte di comporre e di spiegare enimmi, sciarade, anagrammi, rebus, ecc. Essa ha le sue norme, i suoi discepoli appassionati, i suoi capolavori; ed è giunta, in Italia specialmente, a un grado assai elevato [...] ottenerne una nuova parola, si ha l'intarsio: F ag I o LO (l'ago entra nel filo), DEMO ra LI zza ZIONE (razza messa in demolizione); V o cif E ra zio NE (ozio e cifra sono entro le vene). L'intarsio si applica anche alle frasi. Così: Fior di Maggio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dell'attinio occupavano la stessa posizione sopra lo xeno, mentre Ra/AcX/ThX si posizionavano insieme al di sopra del bario. due unità tra i pesi atomici di membri successivi delle triadi ThX/Ra/Th e RaTh/ionio/Th. Nel 1911 affermò che l'emissione ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...