Contea scozzese, che forma una penisola tra il Firth of Tay a nord e il Firth of Forth a sud, attraversati l'uno e l'altro da poderosi ponti costruiti per l'East Coast Railway, che mette in comunicazione [...] ; sono particolarmente fertili il Howe of Fife e i terreni argillosi lungo il Firth of Forth. Il Fifeshire predomina ra le contee scozzesi per la coltura del frumento, ma il raccolto maggiore è quello dell'avena. Esistono nella contea fabbriche ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] pp. 40-53; Ch. Ziegler, Die Terrakotten von Warka, Berlino 1962; J. Krunic, Hatra: l'architecture des temples au centre de la ville, in RA, 1964, pp. 7-32; Ν. Kiso, Temple of Khuyut Rabbu'a, in Sumer, XXI, 1965, pp. 301-306 (in arabo); A. Invernizzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] che dimostrano quanto questi, soprattutto quello di Amon-Ra a Karnak, siano divenuti i veri detentori della ricchezza tempo degli antichi […].
La sua maestà stava invocando suo padre Amon-Ra, signore dei troni delle Due Terre per la piena, in modo ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] contrasto tra [a] e una vocale bassa posteriore (/ɑ/ o /ɒ/): /saˈɹa/ «sarà» ~ /saˈɹɒ/ «salato».
Rispetto all’italiano, il /pan/ «panno») e in posizione intervocalica preceduto dall’accento (/ˈraŋa/ «rana» ~ /ˈkana/ «canna»); quest’ultimo contrasto ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (R.C.) è uno stato indipendente dal 1960, ma con una storia, in particolare quella recente, ravagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la R.C. ha visto alternarsi governi fortemente autoritari, militari e accentratori, che hanno attuato una gestione delle risorse del paese fortemente personalistica, ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] Equense sono rare. Le più famose sono quelle di Scipione de’ Monti (Rime et versi in lode della ill.ma et ecc.ma s.ra d.na Giovanna Castriota Carrafa, 1585) e di Agostino de’ Cupiti (Il poeta illuminato, 1598). Il più bel volume lì stampato è il De ...
Leggi Tutto
fonemi
Suoni emessi dall’apparato fonatorio che costituiscono l’elemento di contrasto, la minima unità differenziante e indivisibile di un sistema linguistico. Per individuare i f. di una data lingua [...] Un ascoltatore americano, per cui /r/ e /l/ sono f. distinti, non percepisce 13 suoni diversi ma percepisce una serie di ra e poi, bruscamente, passa a percepire una serie di la. Viceversa, un ascoltatore giapponese, per cui /r/ e /l/ sono combinate ...
Leggi Tutto
QURUM
P. Biagi
Le stazioni preistoriche situate nell'area della Riserva Nazionale di Q. nella Capital Area del Sultanato di Oman furono scoperte negli anni '70 da R. Jäckli, del Petroleum Development [...] in The Joumal'of Oman Studies, III, 1977, 2, p. 187 ss.; P. Biagi, S. Salvatori, Gli scavi nell'insediamento e nella necropoli di Ra's al-Hamra 5 (Muscat-Oman) 1980-1985, in RdA, X, 1986, p. 5 ss.; E. Isetti, P. Biagi, The Polished Stone Earrings of ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pier Antonio (Antonio)
Giovanni Parenti
Sebbene dei due nomi il primo accompagni i sonetti del C., mentre il secondo compaia nel titolo di un componimento latino e in componimenti diretti [...] nome di Pier Antonio si legge, a p. 122 delle Rime et versi in lode della ill[ustrissi]ma et ecc[ellentissi]ma S[igno]ra D[on]na Giovanna Castriota (Vico Equense 1585), il sonetto "De le più illustri piante amato stelo" (vedilo anche a c. 55r del ms ...
Leggi Tutto
videoinstallazione
videoinstallazióne s. f. – Pratica di arte audiovisiva, ai confini tra il video, il cinema e l’installazione d’arte, che si è venuta configurando dapprima, a partire dagli anni Settanta [...] mobili coniugando film e installazione, come Rebecca Horn, Douglas Gordon, Yang Fudong, Doug Aitken, Tobias Rehberger, Matthew Barney, Ra di Martino, Carola Spadoni, Tacita Dean, Gianluca e Massimiliano De Serio, Ciprì e Maresco. A partire da un tale ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...