Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] .
Tractatus universi iuris, 10° vol., 1a e 2a pt., Venetiis 1584 (in partic. Martino Sillimani, De usibus feudorum, 1a pt., cc. 2 ra e segg.; Iacopo d’Ardizzone, Summa feudorum, cap. I, 1a pt., cc. 224 rb e segg.; Pierre de Belleperche, De feudis, 2a ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] contrassegnati da un etnico: il Lacedemone (lo Spartano), mic. ra- ke-da-mi-ni-jo /ra-ke-da-mo-ni-jo, il Tebano, mic. te-qa -jo; l'abitante di Mileto, mic. mi-ra-ti-jo / ja (Μιλήσιος, Μιλησία). Il termine Lacedemone è doppiamente ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] rappresentanti il benefico occhio di Allah. Allo stesso modo, nella cultura egiziana l'occhio è sia quello di Oro o di Ra, entrambi divinità solari, sia un vero e proprio talismano per il percorso che l'anima deve compiere nell'aldilà; infatti nel ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] Sua Divina Maestà inspirato", di farsi "relligioso" di S. Salvador e - avvalendosi del "testamento della q. ill.ma sig.ra Paolina Moresina, relitta in primo voto di Federigo Moresini q. Marcantonio, et in secondo moglie del q. Zan Battista Moresini q ...
Leggi Tutto
L’epentesi (dal tardo lat. epenthĕsis, a sua volta dal gr. epénthesis «inserzione») è un fenomeno fonetico che consiste nell’inserimento di un suono non etimologico in una parola o una sequenza fonica. [...] Basilicata, Calabria, Salento, Sicilia, Lazio, Abruzzo e Molise oltre al nesso [tm], come in atmosfera che si pronuncia [atəmoˈsfeːra], anche i nessi [kn], [pr] e [ml] subiscono anaptissi: tecnica si pronuncia [ˈtekːəniːka], proprietà [propərjeˈta] e ...
Leggi Tutto
MEDUM
S. Donadoni
Località nel Medio Egitto, è illustre per una piramide di Snofru, il fondatore della IV dinastia (circa 2720 a. C.) e per la necropoli adiacente. Nella sua forma attuale la piramide [...] . Dalla necropoli attorno alla piramide provengono opere fra le più significative dell'arte memfita: le celebri statue di Ra῾ḥotpe e di Nofret. L'interesse per il trasferimento in un mondo di chiari rapporti formali dell'esperienza naturalistica ...
Leggi Tutto
interleuchina-1 (IL-1)
Stefania Azzolini
Molecola di natura polipeptidica che induce e attiva risposte immunitarie. L’interleuchina è una citochina secreta da vari tipi cellulari: macrofagi, monociti, [...] -1 svolgono attività simili, ma sono codificate da geni differenti e posseggono strutture diverse. Un’altra citochina, chiamata IL-1 RA (IL-1 Receptor antagonist), funzionalmente inattiva, si lega agli stessi recettori dell’IL-1 α e β bloccandone gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] uno degli scrittori più significativi è I. Samuel, che per motivi politici ha trascorso alcuni anni in carcere, dove ha scritto Rā’iḥat al-khaṭua ath-thaqīla («Il profumo del passo pesante», 1988), cui è seguito an-Naḥnaḥa («Colpetti di tosse», 1990 ...
Leggi Tutto
Khoury, Elias. – Scrittore libanese (Beirut 1948 - ivi 2024). Tra i più interessanti intellettuali del mondo arabo contemporaneo, ha affiancato la sua attività di romanziere e drammaturgo all’attivismo [...] Ġāndī al-ṣaġīr (1989; trad. it. Il viaggio del piccolo Gandhi, 2001); Mamlakat al-ġurabā᾽ (1993, Il Regno degli stranieri); Rā᾽iḥat al-ṣābūn (2000, Il profumo del sapone); Yālū (2002; trad. it. Yalo, 2009); Sīnālkūl (2012; trad. it. Specchi rotti ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] , I, At); calcogeni (O, S, Se, Te, Po); metalli alcalini (Li, Na, K, Rb, Cs, Fr); metalli alcalino-terrosi (Mg, Ca, Sr, Ba, Ra); gas inerti (He, Ne, Ar, Kr, Xe, Rn); lantanoidi (gli elementi dal lantanio al lutezio); metalli delle terre rare (Y, Sc e ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...