indirizzo IP
<... ippì> locuz. sost. m. – Sequenza di numeri o di caratteri alfabetici che permette di individuare un elaboratore connesso in rete, indispensabile sia per ricevere sia per inviare [...] Italia questo compito viene svolto dalla Registration authority (RA) italiana che, sotto le regole dettate dalla nomi assegnati (RAN, Registry of the assigned names). Sia la RA sia la NA hanno sede presso l’Istituto per le applicazioni telematiche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] composto sia di tono alto: rājapuruṣá-.
Orbene, la regola (2.2.8: ṣaṣṭhī) in base alla quale un termine come rā́jan-as6 si combina con un pada correlato per formare un composto, specifica che questa operazione è facoltativa. Tramite l'applicazione ...
Leggi Tutto
SESEBI
N. Mannelli
Città del Nuovo Regno, situata in Alta Nubia fra la Seconda e la Terza Cataratta, c.a 270 km a S di Wādī Halfa. Le rovine si trovano sulla sponda del Nilo, di fronte alla città di [...] fossero stati dedicati alla triade tebana di Amon-Ra, Mut e Khonsu. Furono rinvenuti anche molti frammenti le quali figura anche Amenophis III divinizzato con l'aspetto di Maat-Ra. Dall'area del tempio provengono anche una testa reale in granito ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] tesoretto che la larga mano"), gli annunciò la morte di sua moglie. Della corrisponde za col Salutati ci resta soltanto una lett ra di questo, datata dal Novati al 12 maggio 1370 (Salutati, Epist., I, pp.125 s.), nella quale dice di aver letto due ...
Leggi Tutto
raccogliere (ricogliere; ricole, III singol. indic. pres.)
Riccardo Ambrosini
Degli allotropi ‛ raccogliere ' e ‛ ricogliere ' i codici tramandano e gli editori eleggono il primo in singoli luoghi della [...] parte delle attestazioni della Commedia sono tramandate parallelamente - come riflettono anche le edizioni - forme che iniziano con ri- e con ra-, mentre ‛ recogliere ' affiora quale variante in If III 110; in If XXVIII 81 e XXXII 105 varianti non ...
Leggi Tutto
ONURIS (egiziano in-ḥrt, greco Ὄνουρις, copto (a)nḥoure)
F. Tiradritti
Divinità egiziana, il cui nome significa letteralmente «colui che porta la lontana» e fa riferimento a una leggenda legata al suo [...] Horus condusse anche al diffondersi di un'iconografia di O. ieracocefalo. Il dio divenne il combattente del sovrano o di Ra, per il quale uccideva il serpente Apophis. Ieracocefalo è spesso rappresentato in piedi sulla prora della barca solare nell ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO VIII Gripo di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO VIII Gripo di Siria (v. vol. I, p. 434)
R. Fleischer
Non si sono conservate raffigurazioni a tutto tondo del sovrano. Oltre ai ritratti [...] i tratti fisionomici, specialmente il naso adunco.
Bibl.:R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, I, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, pp. 80-82, 113. - Impronta di sigillo da Delo: M. F. Boussac, Sceaux déliens in RA, 1988, p. 334, fig. 59. ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] 0,22 e 0,41 si avrà coordinazione 4 e la figura di coordinazione sarà un tetraedro o più raramente un quadrato. Per valori di rc/ra compresi fra 0,41 e 0,73 si avrà coordinazione ottaedrica (n. c. = 6); per valori compresi fra 0,73 e 1 il numero di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] , che dava l'aspetto di lacrima, suggeriva la derivazione dagli occhi; il colore stabiliva se si trattava dell'occhio di Ra, di Horo, di Osiride, di Atum. Meno evidenti, ma certo altrettanto fondate, sono le associazioni basate su altre proprietà. Al ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] .
Altre determinazioni temporali nell'ambito del giorno indicavano vari momenti e condizioni particolari, quali il mezzogiorno (sumerico an-ba-ra), quando il sole raggiunge la sua massima altezza sull'orizzonte, la sera (sumerico u4-te-na), la notte ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...