Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] pp. 221-228; C. Rapin, La trésorerie hellénistique d'Aï Khanoum, in RA, 1987, I, pp. 41-70; P. Matthiae, Ebla. Un impero ritrovato J.. Boardman, Greek and Persian Glyptic in Anatolia and beyond, in RA, 1976, pp. 45-54; C. j. Brunner, Sasanian Stamp ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] del Conservatorio della SS. Concezione all’Arco di S. Vito, n.n., Diari e Lettere, e discorsi spirituali d. s.ra L. Viper.; 1, Pergamene, secc. XVI-XVIII; 3, Statuti e regolamenti, 1668-1940; 4, Privilegi, memorie, altri conservatori, Repubblica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] e bolle a 1090 °C, a pressione normale. Il carico di rottura del m. è di circa 150 N/mm2, mentre allo stato di lamiera laminata a freddo è di circa 250 N/mm2.
Oltre alla leggerezza (4 volte meno pesante del ferro, 1,5 volte meno dell’alluminio), il ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] + ana, col malese kamurahan, da ka + murah + an "bontà", derivanti da hova mura, malese murah "buono". L'articolo personale è i o ra; il primo ha qualche cosa di confidenziale; l'articolo di cosa suona ni. Tutt'e tre gli articoli si trovano anche in ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] se lo scopo immediato che i collegati cattolici avrebbero dovuto proporsi, cioè la liberazione di Cipro, non fu ra ggiunto.
Per comprendere infatti tutta l'importanza morale della vittoria conseguita presso le isole Curzolari nel golfo di Lepanto ...
Leggi Tutto
Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] (spesso abbreviato).
I titoli più frequenti (➔ appellativi; ► appellativi e epiteti) sono signor / signora (anche abbreviati: sig. / sig.ra), dottor / dottoressa (dott. / dott.ssa, valido non solo per i medici, ma anche, più genericamente, per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] ai cambiamenti radicali di Giotto, di Nicola e Giovanni Pisano, di Arnolfo di Cambio.
““Anno Milleno centeno septuageno octavo scultor pat(ra)vit m(en)se secu(n)do antelami dictus fuit hic benedictus ”” (Nell’anno 1178 nel mese secondo [aprile] lo ...
Leggi Tutto
darsana
darśana
Termine sanscr. (letteral. «visione») che indica ciascuna delle scuole filosofiche indiane. La loro classificazione e definizione è oggetto di discussione. In questa voce sono esposti [...] titolo originale potrebbe essere stato Upā yahr̥daya o Prayogasā ra («Essenza dei metodi», presumibilmente del 4° sec.) volevano dedicarsi. A partire poi, per lo meno, da Vā caspati Miś ra (9° sec.), si incomincia a diffondere l’idea (cui abbiamo già ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] con il gesuita Ippolito Desideri, a Lhasa dal 18 marzo precedente, intraprese lo studio della lingua tibetana nel monastero lamaista di Se-ra, situato a circa 4 km a nord di Lhasa. Egli fu tra i suoi confratelli cappuccini l'unico tibetologo degno di ...
Leggi Tutto
NANTOSUELTA
G. Baratta
Divinità femminile gallica venerata principalmente nel territorio dei Mediomatrici e degli Edui. L'etimologia del nome non è chiara. Per lo più esso è stato messo in relazione [...] id., Sucellus et Nantosuelta, in Revue de l'Histoire des Religions, XCIX-C, 1929, pp. 40-92; G. Drioux, Nantosuelta (?) chez les Lingons, in RA, 1929, 2, pp. 14-18; F. Heichelheim, in RE, XVI, 1933, c. 1683 s., s.v.; F. M. Heichelheim, J. E. Housman ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...