BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] "crederia fare qualche bono fructo per epsa Ex.tia V.ra contro lo inhonesto appetito e furia de Francesi", come riferiva "che li dolevano assai li travaglii in li quali intendeva che la V.ra Celsitudine era et che la Santità de N. S. lo mandava a ...
Leggi Tutto
ASASIF
F. Tiradritti
L'A. è una fascia desertica pianeggiante che si estende davanti al tempio di Ḥatshepsut a Deir el-Baḥrī (Tebe, Egitto). Sin dall'inizio del II millennio a.C. fu utilizzata come [...] III e IV.
Particolarmente notevoli sono i resti delle sovrastrutture appartenenti alle tombe che i funzionari dell'alto clero del dio Amon-Ra di Tebe decisero di far scavare in un periodo compreso tra la dinastia etiopica (XXV) e quella saitica (XXVI ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] destinato a dargli vasta popolarità.
Stralunato eroe da "strapaese", delineato "con una splendida sintesi di tratti veloci e ra pidi contorni …, Sor Pampurio sviluppa, in una impietosa teoria di piccoli fatti, di brevi tragedie domestiche, di lividi ...
Leggi Tutto
TREGUA, Stati della
Paolo Minganti
È la denominazione comune, usata fino alla costituzione dello Stato degli Emirati arabi uniti (dicembre 1971), degli sceiccati dislocati nel tratto di costa della [...] Shāriqah). Nel 1866 lo sceiccato di Shargiah fu suddiviso, per ragioni ereditarie, in quattro stati: Shargiah, Dubay (Dibay), Rās (Ra's) el-Kheimah e Kalbah; nel 1952 Kalbah fu di nuovo incorporato nello Shargiah. Nel 1952, su consiglio britannico, i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Athens (Athens, March 15-17 1996), Oxford 1998, pp. 177-84.
J.-C. Moretti, Un monument archaïque à Délos sur le front de mer, in RA, 1998, pp. 227-62.
H. Siard, La crypte du Sarapieion A de Délos et le procès d’Apollônios, in BCH, 122 (1998), pp. 469 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] delle voci catalogate. L'elenco di oggetti "ḪAR-ra=ḫubullu" dà l'impressione di essere un catalogo una serie simile a "Izi=išātu" ed è attestata a Khattusha.
"ḪAR-ra=ḫubullu" è una grande lista che raccoglie per temi le realtà della natura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] a Napoli, da dove fu portato Parigi e poi a Londra, per stabilirsi finalmente a San Pietroburgo in quell’anno: «Sig.ra Gertruda Rossi, ballerina. Originaria di Monaco di Baviera. Il suo cognome da nubile fu Ablecher. Iniziò a studiare la sua arte ...
Leggi Tutto
Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] m[jo]/t[wo] libro. Di solito, comunque, l’accento costituisce un valido discrimine fra dittongo (fai.da, Lau.ra) e iato (fa.i.na, pa.u.ra).
I dittonghi ascendenti costituiscono un caso solo in apparenza più semplice, con i legamenti /j w/ in attacco ...
Leggi Tutto
Etnologo e navigatore norvegese (Larvik 1914 - Colla Micheri, Savona, 2002), noto soprattutto per aver dimostrato la possibilità di collegamenti tra alcune antiche popolazioni. Nel 1947 attraversò con [...] scoperta di alcune piramidi. Descrisse i suoi viaggi in alcuni apprezzati documentari: Kon-Tiki expedisjonen (1949), che nel 1951 gli valse il premio Oscar; Galapagos (1953); Aku-Aku (1957); The Ra expeditions (1971); The Maldive mystery (1986). ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] aspirate (pa = [pa], [ba], [pha] ecc.); solo le dentali distinguono le sorde e le sorde aspirate dalle sonore. r e l non sono distinti (ra -= [ra] e [la]). Oltre ai segni per sillabe con p, t, d, k, s, m, n troviamo serie di segni per q, w e j (vedi ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...