TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] potrebbero risalire allo stesso secolo o al seguente. Tra questi è il Ra mo che a Lhasa, anch'esso attribuito a Sroṅ btsan sgam po , la cui parte centrale è costituita da un atrio (khyams ra). In questa sala i monaci si riuniscono per la preghiera e ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] turbolento di massa ed energia, è la stessa per il trasporto sia del calore sensibile che del vapore acqueo (Ra = Rh = Rv). La resistenza aerodinamica è una funzione della velocità del vento, della stabilità atmosferica e delle proprietà strutturali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] nei secoli successivi, trasformeranno il tempio di Amon-Ra in uno dei maggiori santuari faraonici. Questa linea , alcuni sono arrivati al punto di ribellarsi alla corona, il diadema di Ra che placa le Due Terre.
Ecco, il segreto della terra, i cui ...
Leggi Tutto
Cinema Nôvo
Marco Pistoia
Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] stile 'fantastico-meraviglioso' di quella letteratura si riscontrano nei film di Glauber Rocha, di Nelson Pereira dos Santos, di Ruy Guer-ra, di Carlos Diegues, di Gustavo Dahl, di Joaquim Pedro de Andrade, di David Neves. Ma vi sono almeno altri tre ...
Leggi Tutto
I fonemi di ogni ➔ sillaba formano una struttura analizzabile in tre parti: l’attacco, il nucleo e la coda. Il nucleo, costituito sempre da una sola vocale, è l’elemento cruciale, necessario e sufficiente [...] , a cui si aggiunge anche il digramma cq: ac.qua, sciac.qua.re).
Si tengono però unite le sequenze formate da s + consonante (co.spi.ra.re, co.sto) e quelle tradizionalmente indicate come muta cum liquida, cioè b, c, d, f, g, p, t, v + l oppure r (ca ...
Leggi Tutto
Vedi MENDES dell'anno: 1961 - 1995
MENDES (v. vol. iv, p. 1017)
F. Tiradritti
Le rovine di M. sorgono sul sito dell'odierno Tell er-Rub'a, che si trova nel distretto di Mansūṛa, nel Delta egiziano. M. [...] rappresentante una delle anime (ba) del sole, vale a dire, le divinità che incarnavano i quattro elementi: Ra (fuoco), Shu (aria), Osiride (acqua) e Geb (terra). Questa concezione teologica ricevette una trasposizione architettonica nel santuario ...
Leggi Tutto
Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilita
Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità Funzione reale u(x) della variabile reale x, ricchezza o guadagno di un individuo, che entra in gioco nell’impostazione [...] dell’avversione al rischio: essa è negativa, nulla o positiva per individui rispettivamente avversi, neutrali o pronti al rischio; misure dell’avversione assoluta (relativa) al rischio locale (➔ rischio) sono le funzioni rA(x)=−u″(x)/u′(x) (rR(x)=x ...
Leggi Tutto
arabismi
Giovanni Battista Pellegrini
. All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] ni per m, già presente nel latino medievale della prima metà del sec. XII (Platone Tiburtino); la voce araba è infatti samt ar-ra' s, " punto del cielo sopra il capo ", latino plaga capitis (si veda anche Cv III V 9). Il significato antico ha nuca ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la [...] estremo all’altro del tessuto; durante la t. una parte dei fili d’ordito, secondo le disposizioni dettate dal tipo di armatura prescelto, viene alzata o abbassata (fig. A), a mezzo di opportuni organi b del telaio, detti licci, in modo da lasciare ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] S sia espressa in mq. e v in m./sec., dànno la resistenza Ra espressa in kg. se la velocità si esprime in miglia all'ora, cioè in nodi,
perché un miglio marino è 1852 metri, e allora la Ra è data dalla formula:
che, per scafi dipinti, essendo n = 1 ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...