• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [326]
Economia [64]
Biografie [42]
Biologia [39]
Cinema [32]
Temi generali [25]
Matematica [20]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Religioni [15]
Geografia [15]

Davanzati, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardo Davanzati Cosimo Perrotta Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] questa teoria fu data solo nel 1911, da Irving Fisher). Il principale corollario di questa teoria è che le ’economia europea, secoli XIII-XVIII, a cura di V. Barbagli Bagnoli, Firenze 1981, pp. 309-49. R. Zaccaria, Davanzati Bernardo, in Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEMINIANO MONTANARI – FERDINANDO GALIANI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davanzati, Bernardo (5)
Mostra Tutti

crisi

Enciclopedia on line

Economia L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] risparmio forzato (F. Hayek). Molti economisti hanno ricondotto le c. a shock e squilibri sui mercati monetari o errori nella condotta della politica monetaria (R.G. Hawtrey, I. Fisher, C. Bresciani Turroni). Particolare importanza ha avuto la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – SISTEMA PARLAMENTARE – CAMERA DEI DEPUTATI

matematica, economia

Enciclopedia on line

In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] A. Marshall, F.Y. Edgeworth, M. Pantaleoni e altri), che considera ciascun settore del sistema separatamente, e quella degli equilibri economici generali (L. Walras, V. Pareto, I. Fisher un sistema da J.R. Hicks, O. Lange e P.A. Samuelson. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – ANALISI INFINITESIMALE – TEORIA DEI GIOCHI – SISTEMI DINAMICI – MACROECONOMICI

Istituzioni economiche internazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Istituzioni economiche internazionali Carla Esposito Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] , in Macroeconomic policies in an interdependent world, ed. R.C. Bryant et al., International Monetary Fund, Washington The WTO as an international organization, ed. A.O. Krueger, Chicago 1998. S. Fisher, On the need for an international lender ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

GIOCATTOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIOCATTOLO Roberto Farné (XVII, p. 154) Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] Fisher-Price, Atari, Lego, estremamente caratterizzate nelle tipologie dei loro prodotti, che contano su grandi investimenti a AA. VV., La scatola dei giochi, Rimini-Firenze 1977; R. Marcenaro, A. Mariani, I miei giocattoli, Milano 1977; AA. VV., ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCATTOLO (3)
Mostra Tutti

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICIZZAZIONE Emilio Barone Ornello Vitali (App. IV, II, p. 170) Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] , analoghi a quelli precedentemente illustrati. Ma quando si perviene a sintetizzarli mediante indici di tipo Fisher, ci currencies, in Statistical Studies, 7, L'Aia 1956; R.C. Geary, A note on the comparison of exchange rate and purchasing power ... Leggi Tutto

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] e le scuole economiche in Italia [1884], in Opere complete, a cura di R. Faucci, 8° vol., 1976, p. 358). La di evitare la deflazione reflazionando l’economia (tesi questa condivisa da Fisher: cfr. Asso 1981-1982; Pavanelli 1993) e, soprattutto, ... Leggi Tutto

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] creditizia che avrebbe portato a un calo dei prezzi e a una deflazione del debito (v. Fisher, 1933; v. Kindleberger in the economy of modern Italy, Cambridge, Mass., 1965. Jervis, F.R.J., The handicap of Britain's early start, in "Manchester school", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Speculazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Speculazione Massimo De Felice 1. Definizioni La speculazione nel linguaggio comune Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] il problema del noise, definito - nell'impostazione di Fisher Black - come tutto ciò che è oltre l'informazione 52, in "Gazzetta Ufficiale", marzo 1998, n. 52/ L.Thaler, R.H. (a cura di), Advances in behavioral finance, New York 1993. Tirole, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – MATEMATICA FINANZIARIA – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speculazione (2)
Mostra Tutti

Marginalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marginalismo Stefano Zamagni Introduzione All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] e A. Pigou, in Austria F. Wieser e E. Böhm-Bawerk, in Italia M. Pantaleoni e V. Pareto, in America J.B. Clark e I. Fisher, in M. Friedman; dalla nuova macroeconomia classica di R. Lucas al neoistituzionalismo di R. Coase e O. Williamson; dalla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – WILLIAM STANLEY JEVONS – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marginalismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali