• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Economia [64]
Biografie [42]
Biologia [39]
Cinema [32]
Temi generali [25]
Matematica [20]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Religioni [15]
Geografia [15]

LA TEORIA ECONOMICA E IL SUO LINGUAGGIO

XXI Secolo (2009)

La teoria economica e il suo linguaggio Giorgio Lunghini Edoardo Vesentini Premessa La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] Eugen R. von Böhm-Bawerk in Austria, il francese Léon Walras e l’italiano Vilfredo Pareto in Svizzera, Irving Fisher negli Anche nel caso di Sraffa, è il sottotitolo che conta: Premesse a una critica della teoria economica. L’intento di Sraffa, e il ... Leggi Tutto

Ricchezza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ricchezza Roberto Scazzieri 1. Introduzione La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] XVIII e prima metà del XIX, 2 voll., Torino 1889-1891. Fisher, I., The nature of capital and income, New York 1906 (tr ), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. I, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – CONTABILITÀ NAZIONALE – JOHN MAYNARD KEYNES – FERDINANDO GALIANI – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricchezza (5)
Mostra Tutti

STRUTTURE E ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Strutture e architettura Francesco Marzullo Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] È invece ancora in fase di realizzazione a Dubai la Rotating Tower (progetto del 2007), opera di David Fisher. La torre (420 m) sarà Atlas, München 1996 (trad. it. Atlante del legno, Torino 1998). R. Koolhaas, B. Mau, S, M, L, XL, New York 19982 ... Leggi Tutto

Scuola di demografia e statistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di demografia e statistica Rosella Rettaroli Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] in economia e ai lavori di Jerzy Neyman e Fisher in statistica. Di particolare rilievo nel lavoro di Barberi R. Volpi, Storia della popolazione dall’Unità a oggi, Firenze 1989. Da osservazione sperimentale a spiegazione razionale, a cura di C.A. ... Leggi Tutto

PROGETTAZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Progettazione digitale Marco Gaiani Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] . From theory to implementation, Amsterdam-London 2004. R. Aish, R. Woodbury, Multi-level interaction in parametric design, in Smart graphics. 5th International symposium, ed A. Butz, B. Fisher, A. Krüger, P. Olivier, Berlin-Heidelberg 2005, pp ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] che aveva studiato medicina e statistica ed era stato allievo di Thomas R. Malthus oltre che di Louis, elaborò anche una tassonomia delle malattie da Fisher in agricoltura nel 1926, Hill propose pertanto la randomizzazione, ossia l'estrazione a sorte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] che muoveva economisti come Ragnar Frisch, Irving Fisher e Charles Roos, quando nel 1930 decisero interpretazione, in Storia d’Italia, Annali 1, Dal feudalesimo al capitalismo, a cura di R. Ruggero, C. Vivanti, Torino 1978, pp. 1193-1255. S. ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia Abdesselam Cheddadi La storiografia Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] , Paris, Flammarion, 1987. Humphreys 1991: Humphreys, R. Stephen, Islamic history. A framework for inquiry, ed. rev., Princeton (N. Reynold A., A literary history of the Arabs, Cambridge, Cambridge University Press, 1930 (1. ed.: London, Fisher Unwin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Forma di governo presidenziale nordamericana

Diritto on line (2017)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] infatti «needs information to perform its constitutional duties» (Fisher, L., The politics of Executive Privilege, Durham- , a spese di qualsiasi altro «governmental value, such as disinterestedness or independence» (Lessig, L.-Sunstein, C.R., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (v. vol. I, p. 141) E. Greco Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] Historia, XXII, 1973, pp. 129-144; Ch. Κ. Williams, J. E. Fisher, Corinth 1972: The Forum Area, in Hesperia, XLII, 1973, pp. 1-44; Ch in BCH, XCVI, 1972, p. 137 ss.; R. Ginouvès, Le théatre à gradins droit et l'Odéon d'Argos (Etudes Péloponnesiennes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali