• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Economia [64]
Biografie [42]
Biologia [39]
Cinema [32]
Temi generali [25]
Matematica [20]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Religioni [15]
Geografia [15]

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] opere d'arte dei combattenti delle Tre Venezie, alla presenza di S.A.R. il duca di Bergamo, Francesca da Rimini; 27.IV Gala per professionali' di Eugenio Bagnoli, Gianni Tangucci e John Fisher, il mitico Francesco Siciliani al termine di una ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] sospetti come Papacy and Tiranny e Reply to Jesuit Fisher" (98). Non mancavano i periodici, anch'essi di "Opere per società", p. XXIV. Sugli Zucchi, v. R. Gallo, L'incisione del '700 a Venezia e a Bassano, p. 9. 44. Giulio Lorenzetti, Un dilettante ... Leggi Tutto

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] The pattern of animal communities, London 1966. Fisher, J. e altri, The red book sul completamento dell'ordinamento regionale (d.p.r. 1977 n. 616) ha così delegato essere dell'ambiente naturale (forse più a torto che a ragione, ma la questione è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] vocazione universalistica della Chiesa: se i martiri inglesi John Fisher e Tommaso Moro sono definiti da Pio XI « cit. 17 Per una trattazione più completa di questi temi rimando a T. Caliò, R. Michetti, Un’agiografia per l’Italia, in Europa sacra, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] and Graves at Ingharra, a Reconsideration, in Mesopotamia, XVIII-XIX, 1983-1984, pp. 135-194; F. Baffi, R. Dolce, Archeologia della I-IX, XII-XIV, dal 1966 al 1979. - Nippur: C. Fisher, The Mycenean Palace at Nippur, in AJA, VII, 1904, pp. 403- ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] (come, ad es., l'analisi discriminante di Fisher) si usa raramente per problemi archeologici, soprattutto 305-13; R.R. Sokal - P.H.A. Sneath, Principles of Numerical Taxonomy, San Francisco 1963; L.R. Binford - S.R. Binford, A Preliminary Analysis of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] di Demetra e Kore: R. S. Stroud, in Hesperia, XXXVII, 1968, p. 305 ss.; N. Bookidis, J. E. Fisher, ibid., xli, 1972, Teatri classici in Asia Minore, I-IV, Roma 1966-1974; R. Ginouvès, Le théâtron à gradins droits et l'odèon d'Argos, Parigi 1972, p. ... Leggi Tutto

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] collana Rizzoli miti è illustrata da Jeffrey Fisher). Alcune importanti collane come Scrittori contemporanei, Classici love magazines, ed. A. Losowsky, Luxembourg-London 2007. Fully booked. Cover art & design for books, ed. R. Klanten, M. Hübner ... Leggi Tutto

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] generale dei prezzi ed elevata propensione alla liquidità (I. Fisher, The debt-deflation theory of great depressions, «Econometrica», 2008, http://www.fsforum.org/publications/r_0804.pdf?noframes=1. D. Greenlaw, J. Hatzius, A.K. Kashyap, H.S. Shin, ... Leggi Tutto

RISCHI E BENEFICI DELLE INNOVAZIONI FINANZIARIE

XXI Secolo (2009)

Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie Renato Filosa I cambiamenti della struttura finanziaria Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] noto sin dai tempi della Grande depressione, quando Irving Fisher pubblicò la sua teoria della deflazione da debiti (la quale global savings and asset allocation, Basel 2007. R. Dood, Subprime: tentacles of a crisis, «Finance and development», 2007, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali