• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Economia [64]
Biografie [42]
Biologia [39]
Cinema [32]
Temi generali [25]
Matematica [20]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Religioni [15]
Geografia [15]

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] ed., IV, ivi 1926, p. 1481 segg.; R. Ch. Darwin, Die Entwicklung Priestertums u. der Cranea ad Elatea, di Atena Alea a Tegea e di Zeus a Egio e per le sacerdotesse di canonizzato nel 1935) J. Fisher, Sacri sacerdotii defensio contra Lutherum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

STORIA AUGUSTA .Documenti

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STORIA AUGUSTA .Documenti Gastone M. Bersanetti STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790). Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] Museum, LXXXIII (1934), p. 176 segg.; G. Barbieri, in Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 2ª, II (1933), p. 372 i segg.; A. Alföldi, in Zeitschrift für Numismatik, XXXVIII (1928), pp. 156-168, 170, 172-174; W. H. Fisher, The ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA VATICANA – GIULIANO L'APOSTATA – AMMIANO MARCELLINO – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA AUGUSTA .Documenti (2)
Mostra Tutti

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICIZZAZIONE Emilio Barone Ornello Vitali (App. IV, II, p. 170) Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] , analoghi a quelli precedentemente illustrati. Ma quando si perviene a sintetizzarli mediante indici di tipo Fisher, ci currencies, in Statistical Studies, 7, L'Aia 1956; R.C. Geary, A note on the comparison of exchange rate and purchasing power ... Leggi Tutto

REALTÀ VIRTUALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REALTÀ VIRTUALE Anna Ludovico La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] il desiderio di conoscenza. In conclusione, possiamo dire che la r.v. è uno strumento tecnologico usato per creare una più stretta Convegno, Santa Clara, 12-14 febbraio 1990, a cura di J.O. Merritt e S.S. Fisher, Bellingham 1990; M. Minsky e altri, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – VISIONE STEREOSCOPICA – GEOMETRIA ANALITICA – PROCESSO COGNITIVO – SCIENZE COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALTÀ VIRTUALE (7)
Mostra Tutti

PENNSYLVANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] a Harrisburg nel 1812. Bibl.: L'unico trattato completo della storia della Pennsylvania è: H. M. Jenkins e altri, Pennsylvania colonial and federal, voll. 3, Filadelfia 1903. Indispensabile è anche: R 1876; S. G. Fisher, Making of Pennsylvania, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNSYLVANIA (2)
Mostra Tutti

QUACCHERI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUACCHERI (o quacheri) Alberto Pincherle Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] in Francia e in Italia (Livorno, Venezia); Mary Fisher si presentò nel 1658 ad Adrianopoli al sultano Maometto IV New York, New York 1930; A. C. e R. H. Thomas, History of the Friends in America, 6ª ed., Filadelfia 1930; A. Jorns, Quakers as pioneers ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – INDIE OCCIDENTALI – ITALIANIZZAZIONE – TEOLOGIA MISTICA – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUACCHERI (2)
Mostra Tutti

NEW JERSEY

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW JERSEY (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] la storia: Periodo coloniale: Acts of the general assembly of New Jersey, 1703-61, Somerville 1881; R. S. Field, Provincial courts of New Jersey; E. J. Fisher, New Jersey as a royal province, 1738-76, New York 1911; L. B. O' Callaghan, History of New ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW JERSEY (1)
Mostra Tutti

MORE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MORE, Thomas (Tommaso Moro) Nato a Londra il 7 febbraio 1478, dal giudice John, a 13 anni andò presso il cardinale John Morton, arcivescovo di Canterbury; poi, dai 14 ai 18 anni, studiò a Oxford, specialmente [...] Chelsea, per ostinarsi a non fare quello che facevano tutti gli altri (More e Fisher furono i due soli a non piegare alle imposizioni 1922; G. Dudok, Sir Th. M. and his Utopia, Amsterdam 1923; R. W. Chambers, The Saga and the Myth of sir Th. M., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORE, Thomas (6)
Mostra Tutti

LOLLARDI e lollardismo

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLLARDI e lollardismo Reginald Francis Treharne I lollardi erano in origine i missionarî girovaghi eretici dell'inizio del sec. XIV, apparsi col rilassarsi dell'organizzazione religiosa fondata da [...] Johannis Wiclif cum tritico (Rolls Series), Londra 1858; R. Pecock, The Repressor of overmuch blaming of the , 1377-1485, Londra 1920; H. A. L. Fisher, Political History of England, 1486-1547, Londra 1920; J. A. Wylie, History of Henry IV, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLARDI e lollardismo (2)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140) Angelo SALERNO In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. [...] . I primi ad affrontare i problemi di genetica quantitativa sono stati soprattutto S., Wright e R. Fisher, seguiti da I. L. Lush, M.I. Lerner, A. Robertson ed allievi, che hanno sviluppato questa branca nell'ultimo dopoguerra, avvalendosi, nei metodi ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DI POPOLAZIONE – ERNIA OMBELICALE – RADIOISOTOPI – STATI UNITI – ERITROCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali