• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Matematica [2]
Biografie [2]
Economia [1]
Matematica applicata [1]

Nash, John F.

Enciclopedia on line

Nash, John F. Matematico statunitense (Bluefield, Virginia, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015); conseguì il dottorato in matematica all'univ. di Princeton nel 1950, anno in cui cominciò gli studî sulla teoria dei giochi [...] il premio Nobel per l'economia, con J. Harsanyi e R. Selten, nel 1994. Ha sviluppato un principio (detto equilibrio di N è stato realizzato il film A beautiful mind (2001), diretto da R. Howard e vincitore di quattro premi Oscar. Nel 2015 ha ricevuto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – PREMIO ABEL – NEW JERSEY – MATEMATICA – HARSANYI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash, John F. (4)
Mostra Tutti

Harsányi, John Charles

Enciclopedia on line

Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Vincitore del premio Nobel nel 1994 (con J. Nash e R. Selten) per la sua "analisi pionieristica degli equilibri nella [...] (1976); Rational behaviour and bargaining equilibrium (1977; trad. it. 1985); Papers in game theory (1982); A gen eral theory of equilibrium selection in games (in collab. con R. Selten, 1988); Utilities, pref erences, and substantive goods (1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – STANFORD UNIVERSITY – FUNZIONE DI UTILITÀ – TEORIA DEI GIOCHI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harsányi, John Charles (2)
Mostra Tutti

giòchi, teorìa dei

Enciclopedia on line

giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] a due giocatori, come il dato di (X, Y, f: XxY→R, g: XxY→R).Dove X e Y rappresentano gli spazi di strategie rispettivamente del primo e 1994, a Nash, unitamente a John C. Harsanyi e Reinhard Selten, è stato assegnato il premio Nobel per l’economia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: STRATEGIA EVOLUTIVAMENTE STABILE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giòchi, teorìa dei (8)
Mostra Tutti

economia matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia matematica In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola m.) che configura i sistemi economici [...] ed econometrico T. Haavelmo (1989); i cultori di teoria dei giochi J. Nash e R. Selten (1994), R. Aumann (2005) ed E. Maskin (2007); l’analista dei mercati finanziari R. Merton (1997); gli econometrici e statistici R.F. Engle e C.W.J. Granger (2003). ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE – MERCATI FINANZIARI – TEORIA DEI GIOCHI – DOMANDA E OFFERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia matematica (1)
Mostra Tutti

cartello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cartello Sandrine Labory Accordo tra più produttori indipendenti di un bene o un servizio, volto a implementare strategie che tendono a limitare la concorrenza sul mercato, fissando alcuni parametri, [...] prodotta dei rivali sono osservate imperfettamente), se le imprese sono troppo numerose, oppure anche troppo poche (l’economista R. Selten ha dimostrato che, in certe condizioni, 4 possono essere poche e 6 troppe). Legge antitrust e programmi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartello (2)
Mostra Tutti

Harsányi, John Charles

Dizionario di filosofia (2009)

Harsanyi, John Charles Harsányi, John Charles (propr. János Károly) Economista e filosofo ungherese, naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Insegnò presso le univ. di Detroit (1961-63) [...] dove dal 1990 fu prof. emerito. Nel 1994 gli venne conferito il premio Nobel per l’economia (con J. Nash e R. Selten) per la sua «analisi pionieristica degli equilibri nella teoria dei giochi non cooperativi». Le ricerche di H. si sono concentrate ... Leggi Tutto

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] ), John C. Harsanyi, John F. Nash Jr e Reinhard Selten (teoria dei giochi non cooperativi, 1994). Questi contributi, e esaustiva delle combinazioni di scelta ammissibili; e da una regola R: ℑ→ℑ tale che R(S)⊂S per ogni S∈ℑ, la quale rappresenta la ... Leggi Tutto

Harsányi, John Charles

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Harsanyi, John Charles (propriamente Janos Karoly) Harsányi, John Charles (propriamente János Károly)  Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Professore [...] (1961-63) e Berkeley (1964-90), nel 1994 ha ricevuto il premio Nobel per l’economia insieme a J.F. Nash e R.J. Selten, per le sue ricerche sulla teoria assiomatica del comportamento razionale, da lui estesa a un’ampia categoria di situazioni che non ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali