ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] , in Rassegna d'arte, XI (1911), pp. 18-22; Ch. Pfeiffer, Les Madones d'A. del Sarto, Paris 1913; O. Fischel, Eine Bildmistudie von A. del Sarto, in Belvedere, I(1922), p. 32; R. Fry, An unpublished A. del Sarto, in The Burlington Magazine, XLIV ( ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] di Prussia e Federico di Assia-Cassel oltre a Winckelmann e ad A. R. Mengs; e ancora: Gustavo III di Svezia, Caterina II e il generale del C. (per esempio, T. Sergel, K. F. Schäffer, Pfeiffer di Anhalt e J. Nollekens), ma il C. fu più importante per ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] C. riordinò sulla norma della Synonimia botanica di Pfeiffer. Volle mettere in pratica le sue idee sulla bot. ital., XIII (1881), pp. 205-15; Pensieri sulla tassinomia botanica, in Mem. della R. Acc. dei Lincei, cl. sc.fis., mat. e nat., s. 3, X (1880 ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] . A. P. (Trento 1642 - Vienna 1709), pittore e architetto gesuita (catal.), a cura di R. Bösel - L. Salviucci Insolera, Roma 2010; A. P. a Mondovì, a cura di H.W. Pfeiffer, Milano 2010; Sebastiano Taricco e A. P. tra la grande provincia e la corte di ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] e Centauri" eseguita per Filippo II, perduta (R. Andrada Pfeiffer, comunicazione scritta).
Ma l'attività del ricamatore 49, 82, 140 ss.; Id., Idea del tempio della Pittura [1590], a cura di R. Klein, Firenze 1974, I, pp. 399, 401; II, p. 744, note 61 ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] di essere ricordato Ricerche sul potere tossigeno del bacillo di Pfeiffer in rapporto alla patogenesi dell’influenza, ibid., XXXII (1922 [1933], pp. 355-482, in collab. con S.R. Christophers; The varieties of Anopheles maculipennis and their relation ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] con P. Biginelli; Sulla trasmissibilità della peste bubbonica aipipistrelli, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s sul potere tossigeno del bacillo di Pfeiffer in rapporto alla patogenesi dell'influenza, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] terapia (Sulle iniezioni endovenose di ferro a scopo curativo, in Giornale della R. Accademia di medicina di Torino, s. 3, XLV [1897], pp 45-74), nelle quali rifiuta al bacillo di Pfeiffer il significato di agente eziologico primitivo e dimostra la ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] . di Medicina pratica nello Studio di Padova, al sig. ab. d. Gaspero d.r Patriarchi, s.n.t. (ma probabilmente 1760); [G. Baretti], La frusta letteraria . Jöcher et al., Allgemeines Gelehrten-Lexicon, VI, Pfeiffer bis Rinov, Bremen 1819, coll. 1036 s.; ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] non attiva, nota in seguito come effetto Pfeiffer, dal nome del chimico tedesco Paul Pfeiffer che la studiò nel 1932. In pur essendo antifascista, anche Perucca giurò fedeltà al fascismo in base al r.d. del 28 agosto 1931. Quando, l’8 settembre 1942, ...
Leggi Tutto