• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [23]
Arti visive [15]
Medicina [9]
Cinema [10]
Archeologia [9]
Religioni [5]
Storia [3]
Lingua [3]
Diritto [3]
Storia delle religioni [2]

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] disegni di Michelangelo, 4 voll., Novara 1975-1980 R. De Maio, Michelangelo e la Controriforma, Roma 1978 Novara 1986, pp. 92-148, in partic., p. 148. 20 H. Pfeiffer, La Sistina svelata: iconografia di un capolavoro, Città del Vaticano-Milano 2007, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Pescucci, Gabriella

Enciclopedia on line

Costumista italiana (n. Rosignano Marittimo 1941). Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come M. Scorsese e S. Leone con i quali ha ricostruito le varie epoche basandosi su una [...] che soffocano i desideri del personaggio impersonato da M. Pfeiffer) di un mondo ostile alla felicità dell'individuo come the chocolate factory (2005) di T. Burton e Beowulf (2007) di R. Zemeckis.  Suoi, tra gli altri, anche i costumi dei film Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – ROSIGNANO MARITTIMO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – MASSIMO TROISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescucci, Gabriella (1)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] lati del forno. Forni tubolari rotativi. - Il forno Möller e Pfeiffer (fig. 8) impiantato ad Abbadia S. Salvatore nel 1913, è attività antisettica), notissimo fra gli antisettici, fu da R. Koch proposto come superiore all'acido fenico largamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] S. Bing), ivi 1883; E. Grandidier, La céramique chinoise, ivi 1894; R. Graul, Altthüringer Porzelan, Lipsia 1909; Ch. de Grollier, Manuel de l' des XVIII. Jahrh., ivi 1929; H. Pfeiffer, Beitrage zur Quellengeschichte des europäischen Porzellans, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

NIBELUNGI

Enciclopedia Italiana (1934)

NIBELUNGI Bruno Vignola . Il Nibelungenlied, poema dei Nibelungi, è il più importante poema epico nazionale germanico e uno dei più cospicui monumenti dell'epica universale. Nella forma, in cui ci venne [...] XIV, p. 125), a quella dello Holtzmann (1854) e del Pfeiffer (1862) che credettero la redazione C la più antica e, sostenendo ed., 1929; id., Die altgermanische Dichtung, Lipsia 1924; R. C. Boer, Untersuchungen über den Ursprung und die Entwicklung ... Leggi Tutto

SIEROTERAPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725) Brenno BABUDIERI Alfredo CURATOLO In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] cerebrospinale epidemica, meningite da b. di Pfeiffer, ecc.) l'associazione sierosulfamidico o siero- in Giornale medico dell'Accademia delle scienze della R.S.S. Ucraina, XIII, 1942, p. 38; e inoltre: R. Straus, in Journal of Immunology, LIV ( ... Leggi Tutto

WAYNE, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WAYNE, John Giovanni Grazzini WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael) Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] col nome di J.W. in Salute (La grande sfida). R. Walsh lo chiamò quindi a protagonista della versione originale di The John Wayne, le cow-boy et la mort, Parigi 1989; L. Pfeiffer, The John Wayne scrapbook, Secaucus 1989; P. Wayne, A. Thorleifson, ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – LOS ANGELES – MILITARISMO – PSICOLOGIA – RIO BRAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAYNE, John (2)
Mostra Tutti

NEIDHART von Reuental

Enciclopedia Italiana (1934)

NEIDHART von Reuental Olga Gogala di Leesthal Minnesänger, nato probabilmente presso Landshut, vissuto tra il 1190 (1180) e il 1240 (1250). Prese parte, a quanto pare, alla crociata di Leopoldo VI d'Austria [...] Wiesner, 1923); F. Keinz, 1889 (2ª edizione, 1910). Bibl.: R. M. Meyer, Die Reihenfolge der Lieder Neidharts, Berlino 1883; A. Bielschoffsky ; K. Credner, N.-Studien, Lipsia 1897; C. Pfeiffer, Die dicht. Persönlichkeit N.s., Paderborn 1903; Josef ... Leggi Tutto

RUDOLF von Ems

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDOLF von Ems Bruno Vignola Poeta medievale tedesco, nativo della Svizzera, vassallo del signore di Montfort nel Vorarlberg, morto nel 1254 in Italia, ove si era recato al seguito di Corrado IV. È [...] dilettare. In queste due ultime opere, rimaste incompiute, R. mise a profitto la sua vasta dottrina e le 1840, trad. da Simrock, Stoccarda 1864; Barlaam und Josaphat, a cura di Pfeiffer, Lipsia 1843; Willehalm von Orlens, a cura di v. Junk, Berlino ... Leggi Tutto

TANTUM ERGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTUM ERGO Roberto CAGGIANO Nicola TURCHI . È l'inizio della quinta strofa dell'inno Pange lingua gloriosi, composto da San Tommaso d'Aquino per l'ufficiatura canonica della festa del Corpus Domini [...] B. Asioli, A. Calegari, p. G. B. Martini, p. St. Mattei, F. Paër, A. Salieri, Fr. Schubert, V. Bellini, G. Rossini, S. Mercadante, A. Bruckner, P. Piel, Th. Pfeiffer, Aug. Wiltberger, L. Bouvin, L. Perosi, R. Casimiri, E. Desderi, G. Bas, L. Refice. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali