• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [23]
Arti visive [15]
Medicina [9]
Cinema [10]
Archeologia [9]
Religioni [5]
Storia [3]
Lingua [3]
Diritto [3]
Storia delle religioni [2]

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica medica Bruno Dallapiccola (App. V, ii, p. 377) Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] malattia di Muenke, un tipo di sindrome di Pfeiffer, la sindrome di Crouzon con Acanthosis nigricans, alcuni series and modifier genes, in Nature genetics, 1994, 7, pp. 451-52. R. Shiang, L.M. Thompson, Y.Z. Zhu et al., Mutations in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA MEDICA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – FATTORE DI TRASCRIZIONE – PROGETTO GENOMA UMANO – SINDROME DI DIGEORGE – OSTEOCONDRODISPLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti

BASE

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). - Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] di acido, traeva la sua origine dalle ceneri di piante. R. Boyle definì gli alcali come sostanze che: 1. possiedono costituzione delle basi. - Estendendo il fatto stabilito dal Pfeiffer, che gl'idrati dei metalli pesanti sono combinazioni che ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE ESPONENZIALE – COMBINAZIONE DIRETTA – PERIODO ELLENISTICO

MUSICA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E CINEMA. Renata Scognamiglio – Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] Roland Emmerich; Chad Kroeger, Josey Scott, Hero da Spider-man, 2002, r. S. Raimi) o al contrario facendo ‘sconfinare’ un attore del film (v. la partecipazione di Michelle Pfeiffer nel videoclip di Coolio & L.V., Gangsta’s paradise, da Dangerous ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – INTERDISCIPLINARIETÀ – NOTAZIONE MUSICALE – ALEXANDRE DESPLAT

WALTHER von der Vogelweide

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER von der Vogelweide Giuseppe Gabetti Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] Ph. Wackernagel e M. Rieger, Giessen 1862; quella di Pfeiffer nei Deutsche Klassiker des Mittelalters, Lipsia 1864 (7ª ed. Berlino 1900; id., Der mythische und der geschichtliche W., Berlino 1902; R. Wustmann, W. v. d. V., Lipsia 1913; F. Neumann, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER von der Vogelweide (2)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] un'agricoltura alternativa furono un agronomo tedesco, H. Pfeiffer, e un agronomo inglese, A. Howard. Il primo sviluppò il metodo biodinamico ispirandosi alle concezioni antroposofiche di R. Steiner espresse nel 1924. Il secondo nel 1940 espose ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO AGRONOMICO – ROTAZIONI COLTURALI – SOSTANZA ORGANICA – CLORURO DI SODIO – ANTICRITTOGAMICI

SPOHR, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOHR, Ludwig Roberto Caggiano Violinista e compositore, nato a Brunswick il 5 aprile 1784, morto a Kassel il 22 ottobre 1859. Iniziato agli studî musicali dal padre, medico e buon suonatore di flauto, [...] prima, era passato a seconde nozze con Marianna Pfeiffer, eccellente pianista. Gli ultimi anni della sua vita Nohl, Spohr, Lipsia 1882; C. Robert, Spohr, Berlino 1883; R. Wassermann, L. Spohr als Opernkomponist, Rostock 1910; Ph. Spitta, Jessonde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOHR, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Ford, Harrison

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ford, Harrison Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Dopo aver ricoperto ruoli marginali in film di autori come G. Lucas (American Graffiti, 1973) e [...] o la hitchcockiana Parigi inquietante di Frantic (1988) di R. Polanski, o da un evento drammatico che muta il Jenkins, Harrison Ford: imperfect hero, Secaucus (N.J.) 1998. L. Pfeiffer, M. Lewis, The films of Harrison Ford, Secaucus (N.J.) 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANA JONES – LOS ANGELES – CHICAGO – PARIGI – REMAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford, Harrison (3)
Mostra Tutti

BERTOLDO di Ratisbona

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande predicatore popolare del Medioevo tedesco, nato probabilmente a Ratisbona prima del 1220, morto ivi il 14 dicembre 1272. Entrato prima del 1246 - forse verso il 1240 - nel convento francescano di [...] 1862-1880. In tedesco moderno ed. di Brandt, Lipsia 1924. Bibl.: Oltre alla prefazione del Pfeiffer nel vol. I dell'ediz. cit. v. K. Unkel, B. v. R., Colonia 1882; A. Schönbach, in Sitzungsberichte der Wiener Ak. d. Wissenschaften, CXLII, CXLVII, CLI ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – LINGUA TEDESCA – MAGDEBURGO – APOCALISSE – GREIFSWALD

BÜLOW, Hans Guido, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista, direttore d'orchestra e compositore, nato l'8 gennaio 1830 a Dresda, morto al Cairo il 12 febbraio 1894. Nel 1848 iniziò lo studio della giurisprudenza a Lipsia, pure attendendo alle discipline [...] v. B., Gedenkblätter aus seinen letzten Lebensjahren, Amburgo 1894; T. Pfeiffer, Studien bei H. v. B., Berlino 1894, 6ª ed Vianna da Motta, Nachtrag zu Studien bei H. v. B. von T. Pfeiffer, Lipsia 1896; G. Fischer, H. v. B. in Hannover, Hannover 1902 ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO SCARLATTI – MONACO DI BAVIERA – POEMA SINFONICO – COSIMA LISZT – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜLOW, Hans Guido, barone von (2)
Mostra Tutti

Eastwood, Clint

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attore e regista statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Affermatosi inizialmente con ruoli duri e violenti in film western, ha affrontato successivamente, sia come interprete sia come regista, [...] Clint Eastwood, in Sequenze, 1986, nr. monografico; A. Castellano, B. Zmijewsky, L. Pfeiffer, Clint Eastwood, Roma 1988. Clint Eastwood, in Garage, 1994, nr. monografico; R. Schickler, Clint Eastwood. A biography, New York 1996 (trad. it. Milano 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – CLINT EASTWOOD – SAN FRANCISCO – PREMIO OSCAR – FILM WESTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eastwood, Clint (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali