• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [9]
Scienze politiche [3]
Geografia [3]
Letteratura [4]
Storia contemporanea [2]
Archeologia [3]
Temi generali [3]
Linee e tendenze politiche [1]
Religioni [1]
Musica [2]

CHRUŠČËV, Nikita Sergeevic

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] Segejwitsch Chruschtschow. Aufstieg und Fall eines Sowjetführers, Lucerna-Francoforte 1965; E. Crankshaw, Kruscev, Milano 1967; M. Tatu, La lotta per il potere in URSS (1960-1956), ivi 1969; R. e Z. Medvedev, Kruscev. Gli anni del potere, ivi 1977. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – DESTALINIZZAZIONE – AGRICOLTURA – G. MALENKOV – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRUŠČËV, Nikita Sergeevic (4)
Mostra Tutti

PUTIN, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PUTIN, Vladimir Vladimirovič Silvio Pons Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di umili origini, laureato in diritto internazionale, P. iniziò molto giovane [...] egli poté designare il proprio successore nel delfino Medvedev e mantenere il proprio controllo nella veste di Dawisha, Putin’s kleptocracy: who owns Russia?, New York 2014; R. Sakwa, Putin redux: power and contradiction in contemporary Russia, London ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DMITRIJ MEDVEDEV – SAN PIETROBURGO – MURO DI BERLINO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTIN, Vladimir Vladimirovič (3)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] prototypes and synthetic systems (a cura di E. E. Bernard e M. R. Kare), New York 1962, pp. 1-12. Gaulle, Ch. de, the Club of Rome. Project on the predicament of mankind, New York 1972. Medvedev, Z. A., The rise and fall of T.D. Lysenko, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Evoluzione Giuseppe Montalenti Luigi L. Cavalli-Sforza di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza EVOLUZIONE L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti sommario: 1. Introduzione. [...] evolution, Cambridge 1963 (tr. it.: L'evoluzione delle specie animali, Torino 1970). Medvedev, Z. A., The rise and fall of T. D. Lysenko, New metà del sec. XIX che Ch. Darwin e A. R. Wallace proposero indipendentemente una teoria che era in grado ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – CAMPIONAMENTO STATISTICO – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Le armi di distruzione di massa, tra sicurezza internazionale ed equilibri regionali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Francesco Calogero Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] firmato dai presidenti di Russia e Stati Uniti, rispettivamente Dmitrij Medvedev e Barack Obama, l’8 aprile 2010 a Praga. È Materials, http://www.ipfmlibrary.org/gfmr10.pdf (13 giugno 2011). R. Norris, H.M. Kristensen (2010) Global Nuclear Weapons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE

La Russia e i progetti di integrazione eurasiatici

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Aldo Ferrari Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] paese. Negli ultimi tempi le dichiarazioni in tal senso di Medvedev e Putin si sono intensificate e nel mese di maggio contents/products/comments/2012C01_hlb.pdf. V. A. KOLOSOV, R. F. TUROVSKIJ (2001) Le rappresentazioni geopolitiche della Russia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: SERGEJ VIKTOROVIC ˇ LAVROV – SISTEMA INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – EFFICIENZA ENERGETICA – ASPETTATIVA DI VITA

Peano, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Peano Clara Silvia Roero Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] ottenuti da Henri-Léon Lebesgue (1875-1941) nel 1910 (Medvedev 1991, pp. 67-68). A conferire a Peano una Annalen», 1890, 36, pp. 157-60. Sulla formula di Taylor, «Atti della R. Accademia delle scienze di Torino», 1892, 27, pp. 40-46. Lezioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Šolochov, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Kružilin, Rostov sul Don, 1905 - ivi 1984). Dopo alcuni racconti (Donskie rasskazy, 1926, trad. it. I racconti del Don, 1957; Lazorevaja step´ "La steppa azzurra", 1926), pubblicò la vasta [...] socialista sovietico (non del tutto convincente appare l'ipotesi, ripresa tra gli altri da A. I. Solženicyn e R. A. Medvedev, che la paternità del romanzo sia almeno in parte da attribuire allo scrittore cosacco ucraino F. Krjukov). Alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROSTOV SUL DON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šolochov, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič Domenico Caccamo Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] Berlino 1970; Soljénitsyne, a cura di G. Nivat, M. Aucouturier, Parigi 1971; R. Pletnev, A. I. Solženicyn, ivi 19732; P. Daix, Ce que je 1973, trad. it. La verità su S., Torino 1974; Ž. Medvedev, Dieci anni dopo Ivan Denisovič, Milano 1974; C. G. De ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FRANCOFORTE SUL MENO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MONACO DI BAVIERA – ROSTOV SUL DON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič (3)
Mostra Tutti

SUSLOV, Michail Andreevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUSLOV, Michail Andreevič Domenico Caccamo Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] scisma comunista 1958-1968, Milano 1968, pp. 177-179; M. Tatu, La lotta per il potere in URSS (1960-1966), ivi 1969, passim; V. Vidali, Diario del XX congresso, ivi 1974, pp. 148-63; R. e Z. Medvedev, Krusciov. Gli anni del potere, ivi, pp. 188-92. ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GRANDE SCISMA – COMINFORM – PLECHANOV – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSLOV, Michail Andreevič (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali