• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [1113]
Letteratura [234]
Biografie [576]
Storia [153]
Arti visive [95]
Religioni [74]
Teatro [68]
Lingua [67]
Musica [47]
Diritto [46]
Temi generali [37]

Linati, Carlo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Como 1878 - Rebbio, Como, 1949). Tra gli esponenti più significativi della tradizione letteraria lombarda fu un osservatore intuitivo e originale della sua terra, protagonista di gran [...] meglio risentì anche attraverso gli scrittori di quella terra (da Manzoni agli scapigliati), L., più che narratore, è un paesista, a L. anche pregevoli traduzioni da W. B. Yeats, G. Synge, R. L. Stevenson, J. Joyce, D. H. Lawrence, ecc.: i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – LINGUA INGLESE – AVVOCATURA – LOMBARDIA – BREGANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linati, Carlo (3)
Mostra Tutti

Graf, Arturo

Enciclopedia on line

Graf, Arturo Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e [...] romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa personalità si 1883 fondò, e per sette anni diresse, con F. Novati e R. Renier, il Giornale storico della letteratura italiana. Opere Oltre a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ANTOLOGIA – GIURISPRUDENZA – POSITIVISTA – MEDIOEVO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graf, Arturo (3)
Mostra Tutti

poetica

Enciclopedia on line

Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] nel caso degli scritti di G. Berchet, A. Manzoni o, in posizione apparentemente antagonistica, di G. successivo strutturalismo praghese e poi con l’attività europea e americana di R. Jakobson (dalla fine degli 1930 in poi), p. guadagna terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE POETICA – INTENZIONALITÀ – EPISTEMOLOGICO – ARISTOTELISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poetica (1)
Mostra Tutti

Scalvini, Giovita

Enciclopedia on line

Letterato (Botticino 1791 - Brescia 1843). Conobbe, giovanissimo, U. Foscolo, con il quale ebbe poi frequenti contatti; fu in relazione con V. Monti. Redattore e segretario della Biblioteca italiana (1818), [...] nel 1838. I suoi saggi (Dei Promessi Sposi di A. Manzoni, 1831; Considerazioni morali sull'Ortis, pubbl. postumo negli Scritti, Scritti; del primo, col tit. dell'ultima redazione, Il fuoruscito, si ha l'ed. crit. a cura di R. van Nuffel, 1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTTICINO – BRUXELLES – SVIZZERA – BRESCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalvini, Giovita (3)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di W.H. Auden, quella di Che Guevara nell'opera di G. Manzoni (n. 1932) Ombre (alla memoria di Che Guevara) del 1968, in e The civil wars (1984), nate dalla collaborazione con l'attore-autore R. Wilson; Orphée (1993) dal film di J. Cocteau; e Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] Per es., il simbolismo francese e la religione delle lettere di R. Serra, che è anche religione della vita, come annunciò il manifesto nella logica dell'organico-disorganico, Leopardi vs Manzoni. E tuttavia l'ultima generazione novecentesca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

FRAMMENTISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRAMMENTISMO Arnaldo Bocelli Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] la vita degli umili che gli derivava dall'insegnamento del Manzoni. Accanto al Carducci fautore dell'alta lirica in versi, e paesaggio o le figure dalla psicologia. Ma è pur vero che da R. Serra a G. De Robertis, valse anche, con la delibazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BELLINI – DIVINA COMMEDIA – CARLO STUPARICH – IMPRESSIONISMO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAMMENTISMO (1)
Mostra Tutti

SALINARI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALINARI, Carlo Achille Tartaro Critico letterario, nato a Montescaglioso (Matera) il 17 ottobre 1919, morto a Roma il 25 maggio 1977. Studiò a Roma e si laureò in lettere (1941) con N. Sapegno, discutendo [...] e diresse (dal 1954) la rivista Il Contemporaneo, insieme con R. Bilenchi e A. Trombadori. Libero docente di letteratura italiana su alcuni dei nostri maggiori autori del passato (Boccaccio Manzoni Pirandello, 1979, postumo) S. proietterà le sue più ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – GUIDO CAVALCANTI – MONTESCAGLIOSO – NEOAVANGUARDIA – POESIA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINARI, Carlo (1)
Mostra Tutti

VARESE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE, Carlo Luigi Fassò Storico e romanziere, nato a Tortona nel 1792, morto a Rovezzano (Firenze) nel settembre 1866. Laureatosi in medicina a Pavia, esercitò la sua professione a Voghera fino al [...] non seppe liberarsi mai dagl'influssi dello Scott, del Manzoni, e, a tratti, dello Sterne. Egli stesso ebbe . della Società per gli studî di storia nel Tortonese, XXII, Tortona 1909; R. Garzia, Di due romanzi storici di C. V., Belluno 1909; A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE, Carlo (2)
Mostra Tutti

ZOTTOLI, Angelandrea

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZOTTOLI, Angelandrea Arnaldo Bocelli Critico letterario, nato a Salerno il 5 settembre 1879. Funzionario, dal 1905, del Ministero della pubblica istruzione, ne uscì nel 1923 (col grado di ispettore [...] edizione di Tutte le opere di M. M. Boiardo, voll. 2, Milano 1937. Bibl.: R. Bacchelli, Confessioni letterarie, Milano 1932; F. Crispolti, Indagini sopra il Manzoni, Milano 1940; A. Gargiulo, in Il Messaggero, 9 maggio 1943; A. Piccone Stella, in ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – CORRIERE DELLA SERA – GIACOMO CASANOVA – FASCISMO – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOTTOLI, Angelandrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
rito
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali