• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1113 risultati
Tutti i risultati [1113]
Biografie [576]
Letteratura [234]
Storia [153]
Arti visive [95]
Religioni [74]
Teatro [68]
Lingua [67]
Musica [47]
Diritto [46]
Temi generali [37]

TOLOMEI, Claudio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEI, Claudio Camillo GUERRIERI-CROCETTI Letterato, nato a Siena nel 1492, visse a lungo a Roma al servigio d' Ippolito de' Medici e a Piacenza presso P.L. Farnese. Alla morte di questo, dimorò a [...] dare, con felice intuizione filologica che anticipa il Manzoni "un gran peso all'uso vivo delle persone . Sensi, C. T. e le controversie sull'ortografia ital. nel sec. XVI, in Atti della R. Accad. Lincei, s. 4a, VI (1890), p. 314 segg.; id., Il T. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Claudio (3)
Mostra Tutti

FARINELLI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico della letteratura, nato a Intra il 30 marzo 1867. Studiò filologia romanza a Zurigo e poi a Parigi sotto Gaston Paris; è uno dei maggiori rappresentanti degli studî di letteratura comparata (Die [...] Byron e il byronismo, Bologna 1924; Petrarca, Manzoni, Leopardi, Torino 1925; Foscolo, Berlino 1928; Discorsi 1930; G. Papini, 24 cervelli, 7ª ed., Firenze 1929; A. F., in Annuario R. Acc. d'Italia, II, Roma 1931, pp. 147-161, con bibliogr. fino al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – FILOLOGIA ROMANZA – BALTASAR GRACIÁN – GASTON PARIS – LOPE DE VEGA

CASALMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] marchese di Pescara, venne redenta nel 1618 a favore della R. Camera. Nel 1649, era data in feudo al questore , De Hebraicae typographiae origine, Parma 1776, p. 28; G. Manzoni, Annali tipografici dei Soncino, I, Bologna 1883, p. 90; Fumagalli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – GERUSALEMME LIBERATA – MASSIMILIANO SFORZA – COLUMBIA UNIVERSITY – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALMAGGIORE (1)
Mostra Tutti

CONCEPTUAL ART

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Forma dell'arte d'avanguardia contemporanea, nata negli anni Sessanta, il cui fine è di giungere a una realizzazione intellettuale e teoretica, rifiutando l'oggetto e valorizzando il processo, lo schema [...] di ricerche sono stati: J. Kosuth, J. Beuys, B. Venet, R. Barry, D. Graham, On Kawara, D. Lamelas, C. Millet, inglese della rivista Art Language. In Italia si può considerare un antesignano Manzoni, poi G. Paolini, E. Prini, A. Trotta, G. Chiari ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – ARTE CONCETTUALE – AVANGUARDIA – INFLAZIONE – SOL LEWITT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCEPTUAL ART (1)
Mostra Tutti

ADDA, d'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia milanese, signori poi marchesi di Pandino e Cassano, signori di Turbigo e Olginate. Salì alla nobiltà verso la metà del sec. XVI, dopo essersi creata una vasta base finanziaria attraverso i commerci [...] sardo, fu uno dei primi senatori lombardi, a fianco di Manzoni, L. Torelli, ecc. La sua discendenza portò il titolo è quello D'Adda Salvaterra, che venne ascritto alla nobiltà del S. R. I. nel 1682, con Giuseppe (1635-90), creato marchese, conte e ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – LOMBARDIA – OLGINATE – PIEMONTE – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDA, d' (2)
Mostra Tutti

BALDINI, Antonio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, morto a Roma il 6 novembre 1962. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei nel 1953, nel 1957 gli venne conferito il premio Feltrinelli per la letteratura. Con gli anni B. ha approfondito [...] un suo ideale, per nulla arbitrario, ritratto del Manzoni con puntualizzazioni critiche non di rado rilevanti proprio nel scrittori, Roma, gennaio 1963 (con testimonianze di molti scrittori); R. Sgroi, ne I contemporanei, II, Milano 1963; A. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – PROMESSI SPOSI – RUGANTINO – TASTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Antonio (4)
Mostra Tutti

PROIETTI, Luigi, detto Gigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROIETTI, Luigi, detto Gigi Biancamaria Mazzoleni Attore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Dopo aver lavorato in spettacoli di cabaret ed essersi occupato di doppiaggio, esordì in teatro partecipando [...] E. Fenoglio. Tornò al teatro nel 1971 accanto a R. Rascel nella commedia musicale Alleluja, brava gente!, interpretazione che ). Nel 1991-92 ha scritto con R. Lerici e interpretato al Sistina di Roma e al Manzoni di Milano Leggero leggero. Altre sue ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – MOZART – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROIETTI, Luigi, detto Gigi (2)
Mostra Tutti

BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Critico letterario, nato a Torino il 14 settembre 1929. Laureatosi con G. Getto all'università di Torino, è professore ordinario di Letteratura italiana dal 1967; dal 1971 dirige il Grande dizionario della [...] fondamentali riguardano Manzoni (Teorie e prove dello stile del Manzoni, 1965; Manzoni: le delusioni 1965; E. Travi, in Il Ragguaglio librario, 4-5 (1979); R. Luperini, Prosa di pensiero, critica e saggistica letteraria, in La letteratura italiana ... Leggi Tutto
TAGS: MACHIAVELLI – STORICISMO – BOCCACCIO – MARXISTA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BOTTRIGARI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista e studioso di teoria musicale, nato a Bologna il 24 agosto 1531 morto a S. Alberto di Piano il 30 settembre 1612. Attese prima allo studio delle lettere greche, ebraiche e latine, e poi delle [...] 1842; G. Gaspari, Dei musicisti bolognesi al XVI sec., ecc., in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 2ª, II; G. Manzoni, Della sconosciuta tipografia bolognese aperta nel 1547 nella casa del cav. e conte Palatino G. B ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOSSENO – TETRACORDI – ASTRONOMIA – ANAGRAMMA – FILOSOFIA

ZANOIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANOIA, Giuseppe Guido Mazzoni Architetto e poeta, nato a Genova l'11 gennaio 1752, morto a Omegna (Novara) il 18 ottobre 1817. Educato in Milano come ecclesiastico, giunse a esservi canonico della [...] , I matrimonii ragionevoli), seguendo con intenzione morale gli esempî goldoniani. Bibl.: R. Barbieri-Baroni, I "Sermoni" di G. Z., in Giorn. stor a Sofronio (Giampiero Arese, discepolo del Parini e amico del Manzoni), che invece è di G. Torti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOIA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 112
Vocabolario
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
rito
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali