MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] .
Ritenuto in passato dalla critica di formazione lucchese, il M. del Bigallo può invece essere 225; O. Sirén, Toskanische Maler im XIII. Jahrhundert, Berlin 1922, pp. 50-52; R. Offner, The Mostra del tesoro di Firenze sacra. I, BurlM 63, 1933, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] dallo Scrivia al Taro, e dal Piacentino al Lucchese. Il centro urbano, esplorato dal 1760 in poi ss.; M. Cagiano de Azevedo, Appunti sul cosiddetto tempio di V., ibid.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica2, Firenze 1950, pp. 101 ss.; ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando
A. Tartuferi
(o Orlandi)
Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] Sinibaldi, G. Brunetti, Firenze 1943 (19812), pp. 28-35; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. 5- Firenze 1949, pp. 16-17; id., Toward a New History of Early Lucchese Painting, ArtB 33, 1951, pp. 11-31; E. Carli, Pittura medievale ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] appartenere, insieme con il Maestro di San Lucchese, con Allegretto Nuzi e con Andrea di Bonaiuto I pittori toscani dal XIII al XVI secolo, II, Roma 1914, p. 42; R. Van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, III, The Hague 1924 ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] a cura di O. Trumpy, Massa-Modena 1969, p. 295; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori scultori ed architetti 1818, p. 65; T. Trenta, Notizie di pittori,scultori e archit. lucchesi, in Mem. e doc. per servire all'istoria del ducato di Lucca, ...
Leggi Tutto
ILDEGARDA di Bingen
G. Dalli Regoli
Religiosa tedesca nata nel 1098 nell'Assia renana, fu introdotta sin da bambina nel monastero benedettino di Disibodenberg, di cui nel 1136 prese la guida; trasferitasi [...] fuoco le lambiscono il capo, o le tavole del codice lucchese, dove I., seduta allo scrittoio, contempla le rivelazioni che Sanctae Hildegardis Revelationes. Manoscritto 1942, a cura di A.R. Calderoni Masetti, G. Dalli Regoli, Lucca 1973.
Letteratura ...
Leggi Tutto
Anguilla, Francesco di Andrea
M. Ferretti
Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo [...] 94.
id., Angelo Puccinelli e gli altri pittori lucchesi del Trecento, Bollettino storico lucchese 10, 1938, pp. 137-164: 153-154. Il Duomo di Lucca, Lucca 1973, pp. 42, 147.
A. R. Calderoni Masetti, Spinello Aretino giovane, Firenze 1973, pp. 46-48.
...
Leggi Tutto
ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] Catalogo della Pinacoteca Comunale di Lucca, Lucca 1909, pp. 34 s.; R. van Marle, The Development of the Italian schools of painting, IX Id,. Angelo Puccinelli e gli altri pittori lucchesi del Trecento, in Bollett. stor. lucchese, X, 3 (1938), pp. 19 ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...