• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [908]
Religioni [119]
Biografie [551]
Storia [192]
Arti visive [148]
Letteratura [76]
Economia [66]
Musica [37]
Diritto [29]
Storia delle religioni [22]
Lingua [19]

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Diego Quaglioni Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] V. und Papst Paschalis II. im Jahre 1112, Erfurt 1877, pp. 211-213; R. von Scherer, Handbuch des Kirchenrechtes, I, Graz 1886, p. 240; A. , Codices Vaticani latini 541-2299, a cura di S. Kuttner - R. Elze, Città del Vaticano 1986, pp. 118 s.; G.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANASSEI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSEI, Barnaba Hélène Angiolini Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] Giacomo e con il guardiano del convento, il lucchese Giovanni Buonvisi, le autorità cittadine a intervenire con della deputazione di storia patria dell'Umbria, LXXVII (1982), pp. 76 s.; R. Cordella, Il Monte di pietà di Norcia, ibid., LXXXIV (1987), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Velletri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Velletri Sergio Raveggi Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] chiesa lucchese di S. Frediano, la prima missione diplomatica della quale risulta investito risale al di P. Pressutti, Romae 1885-95, nn. 530, 1604, 2079 s., 4583; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, n. 4; Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – FEDERICO DI SVEVIA – UBALDO VISCONTI – ERESIA PATARINA – LIBER CENSUUM

CAPPONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Guglielmo Michele Luzzati Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone. Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] conferita l'importante commenda dello spedale dell'Altopascio in Lucchesia. Dopo aver studiato a Bologna, il C. E. Celani, pp. 428, 434; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 268, 305 s., 319 s.; I. Nardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Bernabò Franca Ragone Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi. Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] negli anni che vanno fino alla morte del capitano lucchese il M. non risiedesse nella sede vescovile (alcuni di Stato di Lucca, Arch. dei notari, n. 31, cc. 104v, 129v; Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, I, Lucca 1872, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUELFI E GHIBELLINI – MASTINO DELLA SCALA – ORDINE FRANCESCANO – SPINETTA MALASPINA

GIOVANNI da Besate

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Besate Irene Scaravelli Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] F. Bertini, Raccolta di documenti per servire alla storia ecclesiastica lucchese, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato p. 138 (Necrologium capituli Lucani); G. Degli Azzi Vitelleschi, R. Archivio di Stato di Lucca. Regesti, I, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Agostino Stefano Andretta Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] subì gravi rovesci e persecuzioni nel corso del vescovato lucchese del cardinale Marco Antonio Franciotti, zio del F cc. 41-116; 54, cc. 1-278; 163, cc. 1-41v; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Pescia 1946, ad Indicem; Relations des Pays- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIORGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Domenico Maria Pia Donato Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri. Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] il G. fu chiamato a Roma al servizio del cardinale G.R. Imperiali, occupando il posto di segretario e bibliotecario che anni del G. con G.D. Mansi, che avrebbe condotto alla riedizione lucchese degli Annales di C. Baronio con la Critica di A. Pagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – BASSANO DEL GRAPPA – POGGIO BRACCIOLINI – MUSEO CAPITOLINO – GIUSTO FONTANINI

BRONDI, Maria Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRONDI, Maria Caterina Adriano Prosperi Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] d. all'arcivescovo di Pisa, in Arch. di Stato di Pisa, Osp. R. 3242, cc. n.n.); è significativo inoltre che, raccontando una visione contribuì al diffondersi della sua fama; una nobildonna lucchese che l'aveva conosciuta in quell'epoca ne chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Filippo Clara Gennaro Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] il C., arcidiacono, e l'arciprete della cattedrale lucchese, questione la cui risoluzione fu affidata a Iacopo Franchi , p. 49; I Libri commem. della Rep. di Venezia, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 198 s.; C. Faleoni, Memorie historiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO DELLA ROVERE – PENITENZIERE MAGGIORE – NERI DI GINO CAPPONI – CATERINA DA BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
indirìgere
indirigere indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali