• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [908]
Religioni [119]
Biografie [551]
Storia [192]
Arti visive [148]
Letteratura [76]
Economia [66]
Musica [37]
Diritto [29]
Storia delle religioni [22]
Lingua [19]

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico Domenico Corsi Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] sua cattedrale, Lucca 1882, pp. 125 ss.; C. Minutoli, Di alcune opere di belle arti della Metropolitana di Lucca…, in Atti d. R. Accad. lucchese di scienze, lett. ed arti, XXI(1882), pp. 48-83; G. Sforza, Papa Nicolò V, Lucca 1884, pp. 227-274; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LENTULO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTULO (Lentolo), Scipione Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] recò a Coira per partecipare a un sinodo, in compagnia del lucchese S. Calandrini. Fin dal suo primo insediamento in città intensificò i sue opere: tra questi Bullinger, J. Wolf, J. Simler, R. Gwalther, J.J. Grynäus. In particolare, tramite Egli, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GASPARD DE COLIGNY – EMANUELE FILIBERTO – LETTERA AI GALATI

LUCIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio III Grado Giovanni Merlo Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] a cura di K.-V. Selge, Gütersloh 1967, pp. 26-9. R. Volpini, Additiones Kehrianae (I), "Rivista di Storia della Chiesa in Italia Hoffmann, Bruno di Segni, in D.B.I., XIV, p. 645. R. Mucciarelli, Galgano, santo, ibid., LI, pp. 450 s. Dizionario storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO DI WITTELSBACH – CORPUS IURIS CANONICI – COSTANZA D'ALTAVILLA – FEDERICO I DI SVEVIA – CRISTIANO DI MAGONZA

DOMENICO di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca) Oscar Mischiati Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] Lunelli, Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze 1973, ad Indicem; R. Silva, Antichi organi lucchesi, Lucca 1974, pp. 9 ss., 23 s.; F. Baggiani, Gli organari lucchesi, in L'Organo, XIII (1975), pp. 5-27 (in particolare 6-19); A. Sartori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giovanni Battista Adriano Prosperi Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] coi Turchi. Gli "optimi mezzi" di cui, a giudizio dei Lucchesi, il B. disponeva in Curia gli permisero di comunicare il felice esito nostri" (Ibid., Offizio sopra la religione, II, cc. 153 r-154 v). Non gli fu però possibile né in questa né nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca) Mario Rosa Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] , risponde ad un quesito che era stato posto all'A. dai concittadini lucchesi: "se e Cambi e quali con più usato vocabulo si chiamano Marchi Iuris Interpretibus,IV, Lugduni 1549, ff. 540 r - 542 r, e fra i Tractatus illustrium... Iurisconsultorum VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

GAGLIANO, Pier Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] del suo maestro di casa, il sacerdote lucchese Giovanni Colucci; le intemperanze del vescovo, 21-40), gli atti criminali del tribunale della Curia (III, R, 59, ins. 7, 8, 9, 11), le lettere di Cosimo I (R, 70, ins. 2, 25), i registri degli atti e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico Christine E. Meek Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] fra il vescovo e il Comune di Lucca, in Giorn. stor. della Lunigiana e del territorio lucchese, n.s., XVI (1965), pp. 65-73; R. Manselli, La sinodo lucchese di E. D., in Miscellanea G.G. Meersseman, I, Padova 1970, pp. 198-246; G. Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESI PALLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI PALLI, Andrea Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] di personaggi illustri in tutti i campi; si chiamò solo Lucchese, o Lucchesi, fino alla fine del XVII secolo, quando aggiunse Palli in Rass. di antichità classica, 1898, nn. 4-5, pp. 129-132; R. Gaglio, A. L., in La Sicilia sacra, IV, Palermo 1902, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – ANTICHITÀ CLASSICA – CARLO DI BORBONE

DOMENICO da Peccioli

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus) Silvana Vecchio Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] della città di Pisa. Nuovamente priore del convento lucchese nel 1372 0 '73, si adoperò per concludere 124 ss., 190, 208, 281-288, 377, 390 s., 393, 396 s.; R. Barsotti, I manoscritti della "Cronica" e degli "Annali" del convento domenicano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
indirìgere
indirigere indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali