COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Fantoni.
Il C., che si presentò alla corte lucchese (Carrara faceva parte degli Stati di Elisa Bonaparte) ad Indicem (vedi a p. 168 per un busto del card. Caselli); R. Carozzi, La scuola di Carrara tra Canova e Bartolini, in Scultura marmo lavoro ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] 'Ostia, Pier Damiani.
Anselmo aveva trovato la sua diocesi lucchese in condizioni pietose sia dal punto di vista morale e pontefice e di sant'Anselmo di Lucca, Milano 1856; R. Fetzer, Voruntersuchungen zur Geschichte des Pontificats Alexanders II, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] music. di Milano, XLVIII (1893), p. 3;in Rass. lucchese, Lucca 1893;in Gazz. letter, artistica e scient.,XXXII(1893), A. C., in Music and Letters, XXXV, (1954), 1, pp. 40-44; R. Cortopassi, Il dramma diA. C.,pref. di A. Damerini, Firenze 1954; G. A ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , in Almanacco di Corte per l'anno 1830, Lucca 1830, pp. 81-86; G. Sardini, Sulle origini dell'Istituto lucchese di belle arti, in Atti d. R. Accad. lucchese, XXVI (1893), p. 68; E. Calzini, La Galleria Merenda in Forlì e le pitture del B. in essa ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] De immortalitate animorum oratio, dedicata a Vittore Celestino patrizio lucchese, scritta in Lucca e rivista a Losanna; De Leipzig 1908; Die Amerbach-Korrespondenz, a cura di A. Hartmann-B. R. Jenny, Basel 1967 sgg., VI-VIII; in Camillo Renato, Opere, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] era ancora piuttosto inadeguata: secondo i calcoli dell'agente lucchese a Parma, Cesare Bernardini (cfr. Zapperi, 1994), con Magazine, CXXVIII (1986), pp. 203 ss.; A. Chastel-G. Briganti-R. Zapperi, Gli amori degli Dei, Roma 1987; G. Bertini, La ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] , Paris 1905, p. 54, n. 29730; M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese durante l'assedio di Firenze, in Miscell. lucchese... in mem. di S. Bongi, Lucca 1931, pp. 225 s.; R. Collier-J. Billioud, Histoire du commerce de Marseille, III, 1480-1598, Paris ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] salute. Nella formazione musicale ebbe come guida il compositore lucchese F. Gasparini, affermato operista e maestro di coro ", in Rass. della letteratura italiana, LXXIV (1970), pp. 333-393; R. Giazotto, Vivaldi, Torino 1973, pp. 132, 233, 296; E. ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] alla testa della cavalleria alleata pistoiese e lucchese, essendo in quel tempo capitano del di studi critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 367-374; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, pp. 264-270 ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] un, parallelismo con l'avventura artistica del lucchese Pietro Ricchi, vagante cinquanta anni prima tra .; L. Pagnoni, Museo dioc. di Bergamo, Bergamo 1978, pp. 18, 37, 50; R. Prestini, St. e arte nel conv. di S. Giuseppe in Brescia, Brescia 1978, pp ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...